1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho notato che la circonferenza per il c9 una volta stampata nn e' di 235mm ma circa 180mm. mentre quella dell'ottantino f 556 sembra combaciare come mai?
io le ho stampate su una carta da diapositive trasparente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:


Cita:
La mia idea iniziale era usare appunto un lucido in triacetato per stampanti laser, ma qualcuno mi rispose che diffondeva la luce ed avrebbe falsato la figura di diffrazione.


Secondo me non falsa un bel niente: certo , essendo materiale plastico un minimo di luce diffusa la provoca, ma tant'è.Coi lucidi ho fatto dei reticoli a bassa risoluzione e funzionavano mostrandomi gli spettri stellari, anche se la resa non era quella dei reticoli in vetro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
ho notato che la circonferenza per il c9 una volta stampata nn e' di 235mm ma circa 180mm. mentre quella dell'ottantino f 556 sembra combaciare come mai?


Non ne ho idea, comunque anche 180 mm sono sufficienti per focheggiare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!! ritirò su questo post per chiedere se secondo voi l'uso della maschera di bhathinov è possibile anche usando software per la messa a fuoco automatica...in particolare @focus e focusmax...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti dovrebbe essere possibile sia con la maschera di Bathinov che con un maschera di hartaman, però devi essere quasi a fuoco, altrimenti il sw non individua la stella da calibrare.

Avevo fatto un test con Arturo a suo tempo ed è stata dura la focheggiatura automatica (Usavo astroart), alla fine ho preferito seza la maschera ed ottimizzando i tempi di integrazione in modo che la stella non si spalmasse su troppi pixel ed il centroide non fosse troppo difficile da trovare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
consigli su marche e prezzi per queste carte lucide per stampanti?
ho una stampante hp comune

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
consigli su marche e prezzi per queste carte lucide per stampanti?
ho una stampante hp comune


Mah, di marche ce ne sono tante, l'importante è che la trasparenza dell'acetato sia la migliore possibile, il costo non ricordo, ma è molto contenuto.La stampante inkjet va bene, a patto di fare gli opportuni settaggi e stampare come carta per lucido.Altra cosa importante è stampare sul verso giusto (quello + ruvido al tatto).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Post interessantissimo, mi era sfuggito! Ottimo :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio,,,ottimo davvero!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Kiunan, Corrado:

Grazie per l'apprezzamento:certe volte le cose semplici sono le migliori: ho letto di sistemi veramente complicati e difficili nell'autocostruire la maschera:, legno, alluminio, fresature etc, e mi sono chiesto se era possibile pensare a qualcosa di semplice; allora mi sono ricordato dei reticoli di diffrazione che facevo con la stampa su lucidi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010