1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Se viene raffreddato solo il fondo (e non tutta la scocca) della DSLR che garanzie abbiamo riguardo all'uniformità (anche nel corso della serata) della temperatura del sensore?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non mi sembra possa funzionare.
1) L'aria fredda essendo più pesante dell'aria calda, tende a scorrere verso il basso,
2) Se non c'è contenimento l'aria fredda si disperde immediatamente nell'ambiente
Il lato positivo è che ti sei divertito un mondo a farla
ciao
Edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh aspettiamo i risultati sul campo prima di dire che non può funzionare, sono convinto che il miglioramento c'è eccome. Al limite sarà sufficiente insaccare il tutto in un contenitore termico, mi sembra il problema minore per la mente di Bond, ohhh yesss

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pering ha scritto:
L'aria fredda essendo più pesante dell'aria calda, tende a scorrere verso il basso

Non è detto che la parte inferiore della DSLR sia sempre in basso, anzi. Comunque il raffreddamento avviene per conduzione termica (per contatto, non per convezione).

Il mio appunto si riferiva al possibile difetto di omogeneità (dato che la fonte è asimmetrica rispetto al sensore) e di costanza del raffreddamento durante la sessione notturna.

twuister73 ha scritto:
Al limite sarà sufficiente insaccare il tutto in un contenitore termico

Più che insaccare direi inscatolare.

Ma attendiamo i test...

Donato.

P.S.: spero che i miei rilievi siano ritenuti sensati e non offendano nessuno :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
"Non è detto che la parte inferiore della DSLR sia sempre in basso, anzi. Comunque il raffreddamento avviene per conduzione termica (per contatto, non per convezione). "

Non penso che la trasmissione del calore in questo caso avvenga per conduzione, la dslr è appoggiata sulle alette di raffreddamento, quindi la superficie di contatto è esigua.
Per far avvenire lo scambio per conduzione si sarebbe dovuto mettere la dslr direttamente a contatto con la cella di peltier.
La cosa potrebbe funzionare a patto che il fondo della dslr sia tutto di metallo e liscio in modo da garantire un contatto intimo con la cella, inoltre tra la faccia della cella e il fondo metallico della dslr bisognerebbe spalmare della pasta termica.

Io ho costruito una coldbox come suggerito da questo forum: una scatola di rame da 5/10, una cella di peltier, un radiatore in alluminio, una ventola, rivestimento in poliestere, un termometro con sonda.
La dslr è avvitata alla scatola con una vite attacco fotografico, tutto molto semplice il delta termico è di 20°
allego una foto
Saluti
Edoardo


Allegati:
Commento file: coldbox
coldbox.jpg
coldbox.jpg [ 41.1 KiB | Osservato 1042 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pering ha scritto:
Non penso che la trasmissione del calore in questo caso avvenga per conduzione, la dslr è appoggiata sulle alette di raffreddamento, quindi la superficie di contatto è esigua.
Per far avvenire lo scambio per conduzione si sarebbe dovuto mettere la dslr direttamente a contatto con la cella di peltier.
La cosa potrebbe funzionare a patto che il fondo della dslr sia tutto di metallo e liscio in modo da garantire un contatto intimo con la cella, inoltre tra la faccia della cella e il fondo metallico della dslr bisognerebbe spalmare della pasta termica.

Infatti non ha molto senso mettere a contatto la DSLR con le alette che hanno una superficie limitata e sono ottimizzate per lo scambio di calore con l'aria. Infatti i dissipatori per microprocessori sono piatti nella parte a contatto con la CPU ed alettati in quella dove smaltiscono il calore attraverso l'aria.
Comunque, anche se non ottimizzata, si tratta sempre di "conduzione".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Dai sono sicuro che AstroBond queste cose le sa, si sarà limitato a rafreddare un pochino la canon, il prossimo passo sarà di iscatolarla come abbiamo fatto anche noi e poi conoscendolo metterà dell'azoto liquido :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh dai vedremo sul campo se questa nuova cosa funziona..poi di solito andiam ad osservare assieme..lo saprò presto! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroBond, che ne dici di fare una scatoletta metallica che lasci fuori il display e basta, qualcosa a cui si possa applicare direttamente alla dslr la peltier??

Il problema è che la dslr è di materiale plastico non sò se quelle con corpo in magnesio conducano meglio o peggio il calore, bisognerebbe trovare qualcosa che si adatti alla camera e ne succhi il calore dissipandolo per contatto più che per convezione.

Dai AstroBond, questa potrebbe essere una Missione Impossibile ?? :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
bisognerebbe trovare qualcosa che si adatti alla camera e ne succhi il calore dissipandolo per contatto più che per convezione

La conduzione termica avviene anche senza il contatto tra la cella peltier e lo chassis della camera.

Penso che sia sufficiente rendere uniformemente "gelida" la temperatura dell'aria attorno alla DSLR. L'ideale sarebbe che tutte le pareti interne della scatola avessero dei dissipatori ad alette (magari in rame!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010