1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che cosa intendi per vetro sintetico ? Non mi dire che vuoi usare i metacrilati ..... :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Confermo inoltre, come detto da Fulvio che saluto cordialmente, che in alcuni casi viene aggiunto altro all'alluminio purissimo per ottenere risultati migliori e più duraturi. A volte viene utilizzato anche un "cannone" ionico per rendere più dura la superficie oltre ai classici trattamenti di quarzatura


Ricambio i saluti con la massima cordialità

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Cio che ho in mente di usare per fare lo stampo in negativo della curva è polimetilmetacrilato, lo specchio verrà fatto in vetro sintetico...io l'ho sempre chiamato cosi...altri nomi ora non me ne vengono in mente....non è il perspex, non è il policarbonato....è vetro sintetico :D....xke hai detto cosi??i metacrilati non vanno bene??

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Steve ha scritto:
Grazie mille per le informazioni!La cosa della vernice mi è stata riferita in una vetreria, dove sono andato appunto per chiedere informazioni sull'alluminatura, ma quasi tutti cmq quando parlavo di campana sottovuoto mi guardavano basiti...al che non sapevo se stessi dicendo io una stupidaggine o cosa...xo voi mi date la conferma che si effettua davvero cosi e ne sono felice.

Ci credo!
Le tecnologie ed i materiali utilizzati in vetreria non possono garantire gli standard minimi per realizzare ottiche astronomiche anche amatoriali di scarsa qualità, sono due ambiti completamente diversi.

Quanto ai materiali citati, se ho inteso bene, sicuramente non possono garantire la rigidezza e stabilità nel tempo nè la precisione di lavorazione necessaria (come già detto, frazioni della lunghezza d'onda della luce).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Il vetro astronomico è semplicemente vetro pyrex, solo che viene chiamato astronomico...dato che di vetro si tratta pensavo che in vetreria ne sapessero qualcosa...ebbene, non pretendo di avere un tele che faccia concorrenza ai takahashi, ma di avere un tele davvero leggero con un'apertura modesta e che non mi costi 3000 euro, e soprattutto che possa sfruttare a pieno. Non mi va di spendere soldi e poi per via degli impegni, della luna o del brutto tempo combinati, utilizzare i 1600 euro ( eq6 + 250 ) solo 4 volte l'anno. Preferisco spendere 100 euro ed avere qualcosa che ho costriuto io e che spremo fino all'ultimo raggio riflesso...in fin dei conti Galileo guardava con dei fondi di bottiglia paragonati alla tecnologia d'oggi, e Newton anche, xo ci ha visto molto di piu rispetto a uno che spende un sacco di soldi e riesce solo a fruttare il tutto per il 30 %, esagerando il 50% in paragone...penso anche che sia un'ottima scuola per poter imparare le leggi in generale, ripassare le formule di matematica e imbattersi in quelli che sono i problemi di fisica legati alle ottiche...avevo pensato ad una costruzione ottica, mi sembrava che funzionasse, ma poi ho scoperto che soffre di un astigmatismo assurdo per via della sbagliata inclinazione del primario...ho capito come mai negli anni passati non l'avevano mai afrontata, o meglio, l'avevano affrontata ma ponendo una lente correttrice ( vedi lo Schiefspiegler ) per porre rimedio a quel problema che ho riscontrato anche io...per quanto riguarda il materiale, non mi interessa che duri 100 anni...ogni quanto si rifà l'alluminatura degli specchi?? ogni 5 anni?? bene, butto quello vecchio e ne faccio uno nuovo con poco piu di 4 euro...mi sembra un buon compromesso...tanto devo rifare l'alluminatura...mi faccio anche uno specchio nuovo... :D 26 cm di vetro sintetico spesso 5 mm per di piu curvato non riesci a piegarlo, se non ti ci metti a premere forte...ma chi lo deve premere?? una volta che è fissato alla lastra di supporto, è quella che assorbe le tensioni date dalle viti di collimazione, non lo specchio, e con quel coefficiente di dilatazione termica lineare non mi sembra affatto male, considerato il fatto poi che pesa solo 1,19 g/cm^3...un primario da 260 mm che pesa meno di 400 grammi...fantastico!! è un materiale fatto per sostituire il vetro, sotto le intemperie al sole alla neve al ghiaccio, è facilmente lavorabile, forabile, lucidabile, è di consistenza omogenea ( quindi senza grani posso raggiungere, come nel vetro, la precisione che voglio ) è leggero ed è economico. Perchè non provare??...se non si può alluminare è un'altro paio di maniche, ma mi sembra che si possa fare...la curva perfetta come la si crea?? semplice! basta fare ragionare il cervello! una pellicola posta al di sopra di un recipiente, fatta aderire il meglio possibile all'imboccatura, ne prende l'esatta forma! basta quindi crare una depressione all'interno del recipiente per avere una curva sottoposta a pressione costante su tutta la sua superficie...questo crea una curva perfetta...si tratta solo, tramite un calibro, di darle la curvatura guista della parabola, calcolandosi tramite le formule matematiche la depressione che genera tenendo come parametri cio che si vuole ottenere dallo specchio... ed il gioco è fatto! si congela con della resina epossidica e si crea cosi lo stampo in negativo della curva! con la termoformatura si da la curvatura al vetro sintetico...non basta come precisione anche se la curva è perfetta?? si lucida come si fa per i vetri, tanto la matrice c'è...cubetti di pece, ossido e via di gomito...tanto anche la resina non è fatta di grani ma di un composto omogeneo...
Sbaglio qualcosa?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Steve ha scritto:
Sbaglio qualcosa?

Otterrai qualcosa di paragonabile come precisione ad un paraboloide per la ricezione del segnale satellitare. Nel campo ottico però non ti fornirà alcuna immagine utilizzabile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
come fai a dirlo?xke come ho sbagliato per la costruzione ottica magari sbaglio anche in questa cosa...spegami...io penso che in fin dei conti una parabola è una parabola....che sia per il satellite o un'ottica la forma di base è sempre una parabola...poi subentra il grado di lavorazione della superficie...allora chi si fa le ottiche a casa come fa??otterrà anch'esso una parabola per la ricezione dei segnali satellitari??non ha di certo la precisione di una macchina...xo lo fanno e ci riescono...forse il vetro sintetico ha un processo di lucidatura inferiore dato che è piu "morbido" rispetto al vetro, quindi invece che sfregare per 8 ore sfreghi per 3...ma alla fine ottieni una parabola...parto solo da un punto piu avvantaggiato e non devo grattare via il materiale in eccesso...indi per cui non mi serve avere una lastra da 3 cm per farlo, ma bastano pochi mm in modo tale da dare cmq resistenza alla lastra, ma senza avere 7 kg di primario...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il problema principale, sia nelle proprietà strutturali del materiale con cui vuoi fare lo specchio. Qualsiasi materiale vorrai usare, dopo la lavorazione al momento di porlo sulla cella, questo si deformerà per via del suo peso, queste deformazioni dovranno essere inferiori alle tolleranze ottiche, pari a circa 1/8 di lambda per gli specchi, ovvero lo specchio deve avere degli scostamenti dalla figura perfetta inferiore a 70 nanometri, se il materiale è troppo "tenero", non si riuscirà in alcun modo a stare dentro tali tolleranze e se anche fosse, si potrebbe risolvere solo progettando una cella complicatissima con un numero impressionante di "appoggi" (altro che celle a 9 e/o 18 punti) questa verrebbe a costare uno sproposito.
In breve non devi pensare al solo specchio, ma progettualmente parlando dovresti pensare al "pacchetto" specchio/cella come un'unica entità progettuale, altrimenti ti ritroverai sicuramente con un'ottica che perderà il confronto anche con il peggiore dei Seben.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Qualsiasi materiale vorrai usare, dopo la lavorazione al momento di porlo sulla cella, questo si deformerà per via del suo peso, queste deformazioni dovranno essere inferiori alle tolleranze ottiche, pari a circa 1/8 di lambda per gli specchi, ovvero lo specchio deve avere degli scostamenti dalla figura perfetta inferiore a 70 nanometri, se il materiale è troppo "tenero", non si riuscirà in alcun modo a stare dentro tali tolleranze e se anche fosse, si potrebbe risolvere solo progettando una cella complicatissima con un numero impressionante di "appoggi" (altro che celle a 9 e/o 18 punti) questa verrebbe a costare uno sproposito.

Dati le caratteristiche del materiale, lo spessore del manufatto e le tecniche di lavorazione, gli scostamenti rispetto al "paraboloide perfetto" potrebbero essere nell'ordine dei decimi di millimetro, cioè TRE / QUATTRO ordini di grandezza maggiori di quanto concesso dalle leggi dell'ottica per ottenere immagini valide nel fuoco dello specchio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Buonasera a tutti!!oggi ho staccato lo stampo in resina dalla pellicola e devo dire che è venuto davvero bene, considerando che era solo una prova!la curva è perfetta e la superficie è liscissima!nel prossimo metterò più strati di fibre di vetro per renderlo più solido ed eviterò di mettere il silicone sul bordo, xke non fa altro che pasticci dato che ha lasciato il bordo tutto frastagliato!al prossimo aggiornamento!!cmq...astrotecnico volevo chiederti ancora qualche informazione sull'alluminatura dato che hai detto in alcuni post prima che hai costruito una campana...il vetro è soggetto ad alte temperature all'interno della campana??qualsiasi materiale è alluminabile?dove mi posso rivolgere per fare rialluminare il mio dato che avevo chiesto ma nessuno mi ha risp?
Grazie mille!!
ciaooooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010