1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Confermo che 2A sono sufficienti ... almeno il l'ho sempre usata con un 12V 2A.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su pavia il più vicino rivenditore sarebbe milano, e lavorando mi viene difficile spostarmi fino a li, speravo di trovare qualcuno che vendesse questi alimentatori on-line ma la ricerca non mi ha portato a nulla di concreto.
domani sento, se è ancora aperto, un negozio di materiale elettronico che si trova a Vigevano dove già avevo preso degli alimentatori.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io usavo un alimentatore da 5A preso su ebay con attacco accendisifari.
poi ho provato un trasformatorino da 2A recuperato da un hard disk esterno ed andava bene lo stesso e pesava un decimo dell'altro.
pero' avevo la motorizzazine std con kit rajiva....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 3:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso il Kert KAL1208DIN 12Vdc 8A.

http://www.kert.it/prodotti/3/Alimentat ... x?NrPage=2


Allegati:
HPIM13~1.JPG
HPIM13~1.JPG [ 82.81 KiB | Osservato 1280 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche a me hanno detto 4A (la mia montatura e' arrivata una settimana fa') e l'ho trovata in un buon negozio a 21 euro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per fortuna oggi mi trovavo ad Alessandria per lavoro quindi ne ho approfittato ho trovato un rivenditore GBC, ho portato a casa un alimentatore GBG stabilizzato da 12V - 7 A e 10 A Max, pesa una cifra!
A questo punto alimento tutto da li anzichè avere tutti gli alimentatori swich in giro, che dite?

Gli assorbimenti che avrei sono:
CCD 0.5A
Inverter per foglio flat 1.5A
EQ6 2A
_________
Totale 4A

secondo voi può bastare?
Il portatile andrebbe per i fatti sui ha bisogno di un alimentatore a 24V.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bastano e avanzano, piuttosto, collegando più dispositivi allo stesso alimentatore fai attenzione che abbiano tutti il negativo a massa, altrimenti si possono creare dei corticircuiti. Se qualcuno usa le polarità invertite lo devi alimentare con un altro alimentatore o con delle batterie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bastano e avanzano, piuttosto, collegando più dispositivi allo stesso alimentatore fai attenzione che abbiano tutti il negativo a massa, altrimenti si possono creare dei corticircuiti. Se qualcuno usa le polarità invertite lo devi alimentare con un altro alimentatore o con delle batterie.


ho un dubbio sulla polarità dell'inverter che alimenta il fogio flat field.

prima domanda:
come faccio a verificare col tester qual'e il negativo?

seconda domanda:
Mi sono gia fatto io il cavo dell'eq6 saldando il rosso, positivo, al centro come mi avete suggerito, che figata! funziona tutto! 8)
Ora avevo l'intenzione di farmi una ciabatta con tutti gli spinotti femmina rossi e neri, per collegarci tutti i miei apparecchi.
Ma se avessi un apperecchio con polarità invertita non mi basta collegarlo al contrario?
cioè se ho un apparecchio con positivo esterno, o mi il creo un cavo dedicato saldandolo al contrario sullo spinotto e segnandomi il cavo per riconoscerlo in modo da usarlo solo per quell'apperecchio, oppure mi faccio il cavi tutti uguali e poi mi devo ricordare che per quell'apperecchio devo collegarlo al contrario sulla ciabatta (se si può preferirei la prima).

scusa l'ignoranza non ho ben capito perchè mi dici che se qualche apparecchio usa la polarita invertita devo alimentarlo separatamente.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione. Se hai un apparecchio che si alimenta con il positivo esterno naturalmente lo devi alimentare così, altrimenti si brucia subito. Il problema avviene quando lo colleghi a qualcosa che ha le polarità invertite, perchè se non è tutto, interamente, di plastica, ma c'è una qualche parte metallica, essendo con la massa al contrario appena tocca qualcosa di metallico fa cortocircuito, essendo la massa di uno il negativo e la massa dell'altro il positivo. Lo stesso avviene purtroppo a volte anche con parti elettroniche che hanno le polarità invertite, a volte il cortocircuito lo fanno attraveso i cavetti che portano il segnale, con i quali le si collega tra di loro. Ad esempio la telecamera di guida e simili. So che a qualcuno è accaduto. Se si alimentano con un alimentatore separato o con delle pile o batterie non succede nulla. Quindi è bene fare attenzione o domandare a chi le ha già usate.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione. Se hai un apparecchio che si alimenta con il positivo esterno naturalmente lo devi alimentare così, altrimenti si brucia subito. Il problema avviene quando lo colleghi a qualcosa che ha le polarità invertite, perchè se non è tutto, interamente, di plastica, ma c'è una qualche parte metallica, essendo con la massa al contrario appena tocca qualcosa di metallico fa cortocircuito, essendo la massa di uno il negativo e la massa dell'altro il positivo. Lo stesso avviene purtroppo a volte anche con parti elettroniche che hanno le polarità invertite, a volte il cortocircuito lo fanno attraveso i cavetti che portano il segnale, con i quali le si collega tra di loro. Ad esempio la telecamera di guida e simili. So che a qualcuno è accaduto. Se si alimentano con un alimentatore separato o con delle pile o batterie non succede nulla. Quindi è bene fare attenzione o domandare a chi le ha già usate.
Ciao!


e come si puo verificare questa situazione particolare? cioè come faccio a capire qual'è la massa di un apparecchio?
Chi mi può aiutare a capire nello specifico come fare un sistema funzionale per alimentare tutti gli apparecchi che ho citato sopra (in futuro potrebbero aggiungersene degli altri)?
Cosa devo verificare?

Voglio realizzare qualcosa per non avere troppi alimentatori swich in mezzo alle scatole!

Possibile che chi ha una postazione fissa usa un alimentatore per ogni apparecchio per evitare questo problema?

spero di non aver fatto troppe domande, non vorrei fare danni ed è mia abitudine andarci a fondo :wink:!
spero in un vs aiuto come sempre!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010