1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Lead Expression ha scritto:
Eh... Mi consigliate dove prenderlo? Non ne ho davvero la più pallida idea (e non vorrei spendere un patrimonio)

Edit: Che ne dite di questo?

http://www.surplusshed.com/pages/item/m1535d.html

Carino! Se ti basta il centimillimetro, prendilo.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo sferometro di Lolli è quello che in pratica trovi sempre nel Texerau ed è un classico quando bisogna misurare raggi di curvatura abbastanza accentuati su lenti relativamente grandi. Se hai il manuale e vai a vedere la sezione dove lui descrive la realizzazione della lastra di vetro piano che ha messo all'ingresso del tubo ottico del suo Cassegrain personale trovi quel tipo di sferometro. Quello di Surplushed è economico ma secondo me meno preciso. Io ti consiglierei di aspettare a prendere un sferometro perchè per gli specchi non è strettamente indispensabile: magari quando decidi di acquistarlo lo fai veramente buono. La profondità al centro durante la sbozzatura si può misurare bene anche con altri metodi: io uso abitualmente un micrometro fissato su una livella da 60 centimetri. Comunque vedi tu. Per le lenti mi sono fatto ad hoc uno sferometro con misuratore costituito sempre da un micrometro messo al centro. Trovi indicazioni molto precise sempre sul Texerau. Anche quì trovi buoni riferimenti http://mirrorworkshop.mtbparker.com/refractorStory.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
potresti anche realizzarlo tu prendendo una piastra di ferro e praticare diversi fori filettati a diametri diversi come ho fatto io.
Poi compri tre brugole che al posto della punta hanno una sfera di diametro noto incorporata.
Al centro metti un comparatore centesimale o meglio ancora se vuoi un cosa molto precisa un comparatore digitale millesimale.
Naturalmente all'aumentare del diametro dello sferometro la misura diventa sempre più precisa.
Come ha detto astrotecnico però al momento, per uno specchio potresti fare come ti ha suggerito lui


Allegati:
sferometro_2374.JPG
sferometro_2374.JPG [ 405.47 KiB | Osservato 1241 volte ]
sferometro_2387.JPG
sferometro_2387.JPG [ 416.93 KiB | Osservato 1233 volte ]

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vi ringrazio entrambi. Per lo sferometro la realizzazione che suggerisci non sembra difficile (immagino che le difficoltà siano nel calibrare il tutto in modo perfetto).

In ogni caso penso che farò come dice Astrotecnico, ne ho di tempo prima di cominciare con le lenti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Prenderei lo sferometro di Lolli (mi ha confermato precisione 0.01, ma mi ha detto che ne realizza di qualunque precisione... Secondo voi con 0.01 cosa intende? mm?) e di realizzare l'apparato di Foucalt come suggerito dal Texerau

Vi tengo aggiornati ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Lead Expression ha scritto:
Prenderei lo sferometro di Lolli (mi ha confermato precisione 0.01, ma mi ha detto che ne realizza di qualunque precisione... Secondo voi con 0.01 cosa intende? mm?) e di realizzare l'apparato di Foucalt come suggerito dal Texerau

Vi tengo aggiornati ;)


mm i micrometri o sono al 100 di mm cioè 0,01 oppure sono millesimali, cioè 0,001 mm anceh se sono piu rari e costosi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
attenzione perchè la precisione del comparatore è si di 1/100 di mm, però la precisione sul raggio di curvatura è più accurata se il diametro del supporto del comparatore è molto più grande di quello di lolli.
Se lui dice che può farne di più precisi, chiedigli quanto può costare uno con un supporto di almeno 160mm di diametro, visto che devi fare uno specchio di 300mm.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Forghieri Maurizio ha scritto:
attenzione perchè la precisione del comparatore è si di 1/100 di mm, però la precisione sul raggio di curvatura è più accurata se il diametro del supporto del comparatore è molto più grande di quello di lolli.
Se lui dice che può farne di più precisi, chiedigli quanto può costare uno con un supporto di almeno 160mm di diametro, visto che devi fare uno specchio di 300mm.

Dipende da che cosa si vuol valutare con lo sferometro. Per valutare uno specchio sferico da 300mm va bene una base ampia come quella che dici, ma se si vuol verificare la parabolizzazione ce ne vuole uno con base più ristretta; direi non superiore al 20-25% del diametro.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Zubenelgenubi ha scritto:
se si vuol verificare la parabolizzazione ce ne vuole uno con base più ristretta; direi non superiore al 20-25% del diametro.


Se non ho capito male per gli specchi non si usa lo sferometro nella fase di parabolizzazione

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Esatto: lo sferometro si usa solo nella fase di sbozzattura grossa e fine per verificare la profondità raggiunta. Poi si passa a verifiche con strumenti ben più precisi ovvero la lama di Foucault in primis e poi il reticolo di Ronchi. La lama di Foucault è molto adatta quando si produce la superficie sferica. Ricordare bene il seguente assioma: buona sfera = buona parabola. Foucault è molto adatto per misurare la sfera perchè per questa è un test di annullamento ovvero quanto si intercetta il fascio di ritorno dallo specchio della sorgente illuminatrice, ponendosi sul raggio di curvatura ovvero 2 volte la lunghezza focale, la luce si estingue completamente se la superficie è veramente sferica. Tieni inoltre conto che la valutazione della parabolizzazione si può fare sia con Foucault e in questo caso si fa la misura a zone con l'uso della maschera di Couder sia con Ronchi valutando la "spanciatura" delle righe del reticolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010