1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora avevo ragione 47, che memoria :D.
ok rivado dal negoziante e lo frusto per il consiglio, vediamo che resistenza tiene :D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, ci dici come si calcola il valore delle resistenze partendo dal colore delle righe?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Renzo, ci dici come si calcola il valore delle resistenze partendo dal colore delle righe?


Siete pigri, eh?
http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_colori_resistenze.html
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 19:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
I led solitamente funzionano a 4,5v e oltre serve la resistenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Siete pigri, eh?
:lol: :lol: :lol:


No, sono ancora in ufficio e sto facendo del lavoro ma ero curioso.
:)

Grazie molte

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho riciclato una vecchia torcia non funzionante, ho tolto la lampadina e salvato la testa della torcià con vetrino e cappuccio filettato, ho rifilato la scheda forata per metterci i led ma non so come fissarli alla scheda, colla epossidica, super attack, silicone, cosa è meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ti rispondo sulla base di alcune realizzazioni che avevo fatto anni fa:

per il fissaggio dei led, esistono dei piccoli supporti forati, nei quali vanno inseriti i led. Sono molto comodi, perche' in caso di sostituzione di uno o piu' led, e' semplicissimo smontarli, viene inoltre un lavoro piu' pulito. Sono venduti nei negozi di ricambi di elettronica (tipo GBC)
Per quanto riguarda la tensione di lavoro dei led, e' 1,5 volt circa (almeno per quelli con luminosita' "normale"), e la corrente di alcune decine di mA (15 - 30 ? non ricordo). La resistenza in serie, come gia' altri hanno risposto, e' necessaria altrimenti i led si bruciano. Se hai dubbi chiedi.

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 14:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io li utilizzo regolarmente ma fino a 4,5v nessun problema ( mi son fatto un oculare con reticolo illuminato da un led rosso con pila da 4,5v)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
Io li utilizzo regolarmente ma fino a 4,5v nessun problema ( mi son fatto un oculare con reticolo illuminato da un led rosso con pila da 4,5v)


quindi usando 2 pile da 1.5 posso tralasciare la resistenza?

li ho messi su una scheda forata (non so se il termine tecnico è questo) come posso fissarli per non farli scorrere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quindi usando 2 pile da 1.5 posso tralasciare la resistenza?

No, se non c'è qualcosa che limiti la corrente il led si comporta come un diodo e la corrente sale rapidamente anche per piccolissimi aumenti di tensione! Collegare sempre una resistenza in serie anche per avere un certo margine di tensione per una maggiore uniformità di illuminazione con la scarica della batteria.

I Led possono essere alimentati con qualsiasi tensione continua se si limita la corrente entro 30mA, e se non si inverte la polarità.
Si può usare la seguente formula per calcolare la resistenza limitatrice: Rx=(V.alim-1,5V):0,03. Il valore ricavato é in ohm ed é quello minimo, ma può essere aumentato a piacere per ottenere minore luminosità.
Per 12V, Rx(min)=330ohm-1/2W.
Per proteggere il led da un'eventuale inversione di polarità, basta inserire in serie un diodo al silicio nel senso di conduzione (1N4148-1N4001-7), sommando 0,7V a 1,5V nella formula.
Con una maggiore tensione di alimentazione si avrà una maggiore perdita di energia nella resistenza (che non fa luce), quasi sempre maggiore di quella assorbita dal led, in questi casi, e desiderando una maggiore quantità di luce é conveniente collegare in serie, rispettando le polarità, più led inserendo nella formula "n° led x 1,5V" al posto di "1,5V".

Edit:
Parto x ferie, non potrò replicare al post!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010