1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Questa tecnologia dello stampo esiste già. E' ben collaudata ed è stata oggetto di studi molto approfonditi, si trovano in rete anche tutte le pubblicazioni che i progettisti hanno diffuso a suo tempo, comprendo da brevetto le parti "indispensabili" per far funzionare il processo. Gli impianti sono esageratamente costosi e quindi non alla portata di un amatore ma nemmeno di una piccola azienda.

Questi costruttori si sono concentrati su stampati in carbonio (non un tessuto ma un filler) ricoperti poi di un sottile strato di ceramica. E' cosi possibile ottenere specchi perfettamente sferici (non parabolici e nemmeno iperbolici, sferici solamente) di peso ridottissimo.

Un costruttore di telescopi amatoriali con siffatti specchi, che non ha riscontrato successo non per gli strumenti - che sono validi - , ma per il mancato rifornimento di ottiche e anche per una troppo complessa catena di servizio (si deve collimare dal costruttore, il primario è incollato alla cella, visto che non deforma in alcun caso), è il team che ha rilevato il marchio
Clavè francese. Ovviamente si parte da specchi sferici e ci si deve poi collegare un treno ottico di correzione........che si va a mangiare una parte delle economie e introduce ulteriori problematiche.

Il costo di questi specchi stampati non è alto. Se - ad esempio - ci si concentra su di un diametro ed un rapporto focale un po' standard è abbastanza facile ammortizzare il costo dello stampo, e a quasi parità di costo avere un'ottica da 250 mm. con un peso diciamo di 100-150 gr. Resta che il costruttore e inventore di questa tecnologia non ha la benchè minima voglia di perdere tempo con il mercato amatoriale (Clavè insegna), in quanto i contratti per la difesa e il settore aereospaziale sono molto più lucrosi.

Stampare plastiche ecc. è una trovata molto opinabile guadagnamo in peso ma non controlliamo più gli altri parametri. Questo discorso ha un senso solo se vogliamo uno specchio dove conta esclusivamente il prezzo, indipendentemente dalla qualità.

Io penso che non convenga concentrarsi su tecnologie votate al risparmio (presto i nuovi CNC per ottica sforneranno specchi a 1/4 alla metà del costo attuale), non si troverebbe poi nessun costruttore disponibile ad implementarle, semplicemente perchè il microscopico mercato astronomico non permette il rientro degli investimenti su prodotti a bassissimo valore aggiunto. Mentre sono dell'opinione che sia più produttivo concentrarsi su sistemi in grado di far performare meglio e di più un'ottica industriale, questo senza incidere sul prezzo di vendita.

Di strade piu' corte non ce ne sono...........
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mà...chissà magari in futuro i nostri nipoti diranno che una volta erano propio matti a fare le ottiche sfregando e ruotando sù e giù due pezzi di vetro migliaia e migliaia di volte :lol:
:idea:
ci vorrebbe un bel tornio con l'utensile di taglio al laser ,
imposti la curvatura parabolica perfetta del taglio
una lucidatina nanometrica sempre al tornio

e in 2 minuti è bello che pronto da gustare!
:wink: 8)

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Già ma questi torni per costruire figure ottiche ci sono già. In Europa c'è un costruttore di ottiche industriali che ne ha una linea completa e in pochissimo tempo sforna la figura geometrica desiderata. La finitura comunque rimane da fare sempre con sistemi manuali o a controllo appositamente realizzati.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrava che il discorso vertesse sulla possibile realizzazione di uno specchio a bassissimo costo, basso peso e basse prestazioni (si parlava di meno di 100x) per le quali FORSE non necessita la stessa accuratezza di cui stiamo invece parlando, in fondo anche i Dobson il buon vecchio John li aveva inizialemnte creati con specchi più sottili e leggeri dei newton standard con prestazioni assolute minori, ma con altri indubbi e innegabili vantaggi quali appunto il minor costo e il minor peso :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 22:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusa vicchio non capisco, sarebbe come dire: non dicevamo di comperare la Fiat Punto da 13000 euro, ma si diceva di comperare una cariola a molla per poter andare in edicola il alla mattina.......insomma....... va tutto bene eh! Poi comunque è sempre utile stare con i piedi inchiodati a terra.
Messa come la vogliamo mettere, uno specchio cosi' se ce ne freghiamo al massimo delle aberrazioni ecc. qualsiasi astrofilo è in grado di farlo senza la minima difficolta'.

cosi la penso io. ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vicchio ha scritto:
Mi sembrava che il discorso vertesse sulla possibile realizzazione di uno specchio a bassissimo costo, basso peso e basse prestazioni

Allora la soluzione migliore è quella di comperare (se non si hanno competenze ed utensili adatti non è economico farselo da sè) uno specchio relativamente sottile, di vetro e magari usato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Massimo Boetto ha scritto:
Questa tecnologia dello stampo esiste già.


Non ho capito se parli di stampo in generale (il che direi che ci sta) o di stampo sul gesso.

In ogni caso sarò gnucco ma non capisco: come si fa a fare una correzione nanometrica su un materiale costituito da "grani" più che nanometrici? :?
E' ovvio che il materiale per uno specchio può essere qualsiasi visto che alla fine conta l'alluminatura, ma deve avere comunque delle proprietà meccaniche e geometriche che, se ignorate, producono poco più di una statuina :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Lead Expression ha scritto:
Massimo Boetto ha scritto:
Questa tecnologia dello stampo esiste già.


Non ho capito se parli di stampo in generale (il che direi che ci sta) o di stampo sul gesso.

In ogni caso sarò gnucco ma non capisco: come si fa a fare una correzione nanometrica su un materiale costituito da "grani" più che nanometrici? :?
E' ovvio che il materiale per uno specchio può essere qualsiasi visto che alla fine conta l'alluminatura, ma deve avere comunque delle proprietà meccaniche e geometriche che, se ignorate, producono poco più di una statuina :|


beh, materiale qualsiasi proprio non direi, è vero che l'alluminatura è fondamentale ma è altrettanto fondamentale il supporto su cui viene applicata.
pensa solo, ad esempio, alle dilatazioni termiche dei vari materiali...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Sì, aggiungi "termiche" all'elenco delle proprietà :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
Massimo Boetto ha scritto:
Questa tecnologia dello stampo esiste già.


Non ho capito se parli di stampo in generale (il che direi che ci sta) o di stampo sul gesso.

Dubito fortemente che Boe si riferisse al gesso (lui userebbe il carbonio anche per le statuette del Presepe :D ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010