1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Donato, me l'ero chiesto anche io. E' per il portatile.
La risposta ovvia sarebbe "vabbé, basta un trasformatore adatto" (domanda che mi sono posto io), ma a quel punto quando cambi portatile devi cambiare la ps...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Domanda: perchè un inverter?

Donato.


Ciao,
l'ho incluso, nella mia power station, esclusivamente come accessorio e non per un esigenza specifica.
Visto il costo contenuto (25€) ho deciso di metterlo.
Non si sa mai......

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
Donato, me l'ero chiesto anche io. E' per il portatile.
La risposta ovvia sarebbe "vabbé, basta un trasformatore adatto" (domanda che mi sono posto io), ma a quel punto quando cambi portatile devi cambiare la ps...

Un adattatore per il notebook (12 DC -> 19 DC) è più efficiente rispetto ad un inverter (12 DC -> 220 AC -> 19 DC).
A Forlì un paio di anni fa ho comperato un adattatore universale (12 DC -> 16/19/22 DC) con ben nove jack diversi.
In ogni negozio di informatica ben fornito si può trovare qualcosa di simile.
Comunque redbaron lo ha previsto come opzione aggiuntiva.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Un adattatore per il notebook (12 DC -> 19 DC) è più efficiente rispetto ad un inverter (12 DC -> 220 AC -> 19 DC).
A Forlì un paio di anni fa ho comperato un adattatore universale (12 DC -> 16/19/22 DC) con ben nove jack diversi.
In ogni negozio di informatica ben fornito si può trovare qualcosa di simile.
Purtroppo non sempre funzionano. Per il mio HP ne ho provati 3 differenti, da quello economico da 35€ a quello superfico che va a tensioni multiple (12/220) da 130€ e nessuno riusciva a farlo andare correttamente. Quello superfico lo faceva partire ma non ricaricava la batteria; e per quanto costava non mi andava di avere un prodotto funzionante a meta'!! Il mio problema era che nessuno degli alimentatori provati dava la frequenza di unlock corretta sul pin centrale.

Alla fine ho scelto il male minore e ho preso un inverter. Butto via un po' di corrente ma con 19.90€ (LIDL) me la sono cavata.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Keyb ha scritto:
doduz ha scritto:
Un adattatore per il notebook (12 DC -> 19 DC) è più efficiente rispetto ad un inverter (12 DC -> 220 AC -> 19 DC).
A Forlì un paio di anni fa ho comperato un adattatore universale (12 DC -> 16/19/22 DC) con ben nove jack diversi.
In ogni negozio di informatica ben fornito si può trovare qualcosa di simile.
Purtroppo non sempre funzionano. Per il mio HP ne ho provati 3 differenti, da quello economico da 35€ a quello superfico che va a tensioni multiple (12/220) da 130€ e nessuno riusciva a farlo andare correttamente. Quello superfico lo faceva partire ma non ricaricava la batteria; e per quanto costava non mi andava di avere un prodotto funzionante a meta'!! Il mio problema era che nessuno degli alimentatori provati dava la frequenza di unlock corretta sul pin centrale.

Alla fine ho scelto il male minore e ho preso un inverter. Butto via un po' di corrente ma con 19.90€ (LIDL) me la sono cavata.


Se e' un HP pentium 4 sono dolori .. il processore utilizzato ha assorbimenti elevati e mette in crisi molti di quei elevatori di tensione
io ne ho cambiati 3 adesso ne ho uno che dovrebbe funzionare e cmq nel power tank (http://www.robacci.com/pages/autoc_Extreme_powertank.htm)
ho anche l'inverter perche la 220 serve all'alimentatore della ST7 che anche quella assorbe parecchio.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
per prima cosa rispondo a quanti di voi mi hanno posto domande/prove da fare.

LorenzoS ha scritto:
.....ma non è che l' interruttore per l'inverter scaldano dopo una mezzoretta ?

Interuttore a levetta provato, temperatura normale.

Roberto Bacci ha scritto:
.....inoltre la presa PC maschio in quella posizione se e' una notte umida e si accumula condensa non e molto sicura

Protezione installata. Grazie del suggerimento.

redbaron ha scritto:
Ho apportato un paio di modifice, appena le avrò terminate posto le foto.

Come promesso in precedenza, ecco le modifiche apportate con relative foto.


Allegati:
Protezione presa VDE.JPG
Protezione presa VDE.JPG [ 113.25 KiB | Osservato 1484 volte ]
Protezione morsetti.JPG
Protezione morsetti.JPG [ 109.87 KiB | Osservato 1475 volte ]
Termometro.JPG
Termometro.JPG [ 114.17 KiB | Osservato 1497 volte ]
Interno.JPG
Interno.JPG [ 144.61 KiB | Osservato 1483 volte ]
Finale.JPG
Finale.JPG [ 117.52 KiB | Osservato 1484 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dovuto fare anch'io con un inverter, il mio Compaq, ho una alimentazione duale + 5 e + 20 volt, ed un solo alimentatore non ce la faceva, quindi solo un inverter mi ha risolto il problema.

Bella realizzazione, pulita e funzionale, mi piace il voltmetro, ci metterei anche un amperometro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...Bella realizzazione, pulita e funzionale, mi piace il voltmetro, ci metterei anche un amperometro.


Grazie per i complimenti.
Per l'amperometro, ci avevo pensato, ma poi ho deciso di non metterlo.
Chissa......

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ennesima Power Station
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mica male!, ora me la costruisco anche io una power box! Oggi mi sono comperato una batteria da 80 Ah (17 kg) ed ho alimentato un inverter da 300 W (in12V - out 230 V) che dava corrente al mio PC portatile (65W) ed alla mia montatura HEQ5 su cui era istallato un W.O. 72 mm. Ho iniziato a lavorare alle 15:00 effettuando una lunga serie di scatti da 210 sec simulando riprese deep sky attraverso il s/w MaxIm del mio PC. Udite udite, alle 23:00 la mia batteria era ancora bella tosta che forniva tutta la sua energia! :lol: 8 ore di impiego ininterrotto, mica male no? Ora inizio a costruire la mia power station. :wink:
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010