fracitana ha scritto:
Caro Antonio,
il tuo sistema se ho capito bene è di tipo passivo, ovvero permette la lettura della posizione del focheggiatore ed un suo posizionamento manuale..
E' così. Ho gia' modificato da tempo il focheggiatore Crayford Jmi sostituendo il motore DC con uno stepper. L'encoder comandato a mano mi consente, tramite la scheda di potenza, di far fare anche un singolo passo allo stepper, con una risoluzione lineare di circa 0,02 mm. Se invece ruoto l'encoder in modo che fornisca, ad esenpio, 100 impulsi, lo spostamento lineare e' di 2 mm. Non ho una lettura visiva della posizione; per il miglior fuoco mi regolo osservando l'FWHM fornito da Maxim e cerco di minimizzarne il valore. Ho trovato questo sistema molto più comodo dei motori DC, la cui posizione e' "controllata" solo approssivamente a seconda di quanto a lungo si tenga pressato il relativo pulsante.
francitana ha scritto:
quello che ti serve per gestire il processo di autofocus invece è un sistema di tipo attivo. In questo tipo di sistemi se la posizione del focheggiatore viene rilevata dal PC attraverso un encoder si ha un focheggiatore di tipo assoluto, mentre se la sua posizione viene stimata in base ad un punto iniziale di riferimento ed al numero di step che vengono fatti eseguire al motore si parla di focheggiatore a posizione relativa. Ora indipendentemente da questa distinzione la differenza tra il tuo sistema ed uno attivo sta nel fatto che per permettere ad un PC di gestire un motore passo passo non è sufficiente uno stadio di potenza (come quello presente nella tua elettronica) ma serve anche un integrato per interfacciare il sistema con la porta seriale (o USB) di un PC ed un firmware (cioè un programma scritto con un linguaggio particolare) con cui programmare una eeprom (che è un altro integrato). questo firmware contiene una serie di istruzioni che, se scritte nel modo opportuno, sono compatibile con lo standard ASCOM consentendo una versatilità del sistema tale da permetterne il controllo attraverso software come ad esempio Maxim e quindi di avere l'autofocus.
Ti ringrazio per la tua estrema chiarezza. Ora ho capito cosa serve.
francitana ha scritto:
Nel sistema che hai tu quindi mancherebbe sia tutta una parte hardware
No, quella c'è già. Il motore passo-passo fornisce gia' delle posizioni "assolute" , relativamente al punto fisso di partenza che sara' dato
dal tuo switch di fine corsa
francitana ha scritto:
sia un firmware adeguato.
...
Personalmente pernso che non valga la pena di modificare un focheggiatore come il tuo (il rischio di fare casini e rovinarlo ci sta sempre, parlo dell'elettronica): con quello che spenderesti realizzi direttamente la scheda del mio progetto. Cmq.. appena ho qualcosa per le mani la posto qui.
Come ho gia' detto, ho gia' modificato lo JMI montando un passo-passo da 200 passi/giro rapportato 1/4, la schedina di potenza e l'encoder.
Mi manca l'interfaccia con la porta USB, l'eeprom ed il relativo firmware con le istruzioni adatte a farlo gestire dal computer. Non è poco per uno che pur conoscendo bene la meccanica, ha solo qualche superficiale infarinatura di elettronica.
Mi auguro che tu prosegua nel tuo progetto e che riesca a realizzare un sistema migliore rispetto a quanto si legge in giro.
Per parte mia, ti offro la mia collaborazione professionale nel caso sia necessario realizzare tutta la meccanica del focheggiatore addirittura ex novo.
Grazie di tutto e... a risentirci