1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Renzo ha scritto:
Scusa Antonio ma intendi a livello software, hardware o tutti e due?
Per il software vi sono programmi che lo fanno già ma che ovviamente pretendono che il comando hardware del focheggiatore sia pilotato secondo specifiche ASCOM
Per cui il problema è far sì che l'elettronica di controllo del focheggiatore recepisca questi impulsi in modo corretto. Poi che sia usato un motore passo-passo o un motore in continua (magari con un encoder) poco importa
Se invece devi o vuoi realizzare il software di controllo dell'autofocus allora il problema riguarda anche l'interfacciamento con il sensore montato sul focheggiatore, comandarlo per lo scatto, rilevare l'FWHM di una stella ben definita, confrontarlo con lo scatto precedente (o con gli scatti precedenti meglio ancora) creando un data base temporaneo che rilevi per i vari scatti l'FWHM e la posizione del focheggiatore in modo che poi trovi punto di minimo FWHM o lo interpoli. Il tutto ovviamente comandando il focheggiatore.
In soldoni non mi è chiaro il problema esatto che vuoi affrontare. Se parziale o totale e, eventualmente, se lo vuoi compatibile con gli standard esistenti


Renzo,
evidentemente mi sono spiegato male e me ne scuso. Vedo di riassumere.
Io ho un crayford su cui ho montato un motore passo-passo.
Il motore e' attualmente collegato ad una propria scheda di controllo, sul cui ingresso ho collegato in remoto un encoder. Ruotando MANUALMENTE l'encoder in un senso, il focheggiatore rientra, ruotandolo in senso opposto il focheggiatore fuoriesce. Ho quindi un controllo molto fine sia della posizione (ad ogni passo dell'encoder il focheggiatore si sposta di mm.0,02), sia della velocita' di focheggiatura. Piu' velocenente giro la manopola dell'encoder, piu' velocemente si sposta il focheggiatore.

Ho bisogno di capire se, partendo da questa configurazione, qualcuno e' in grado di collegare opportunamente questo focheggiatore MANUALE al computer per sfruttare l'FWHM, la cui funzione esiste ad es. in MaximDL, e trasformarlo in AUTOFOCUS, naturalmente modificando se necessario l'hardware ed il software necessari all'interfacciamento, e far sì che l'operazione di focheggiatura divenga totalmente automatica.
E' una cosa fattibile, e' stata gia' fatta da qualche astrofilo, o conviene comperare i non proprio economici prodotti commerciali?
Saluti

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora la cosa è già più chiara
Personalmente non ho la minima intenzione di imbarcarmi in un'avventura del genere :lol: ma se fossi al posto tuo cercherei unicamente di far leggere i driver ascom al firmware che pilota il focheggiatore.
Praticamente realizzerei un controller con un pic e cercherei il modo di programmarlo
In questo modo software già esistenti (tipo focusmax per esempio) potrebbero gestirmi il focheggiatore per la focheggiatura automatica.
Sicuramente non mi metterei a cercare di realizzare tutto il sistema di autofocus perché sarebbe molto complesso gestire l'acquisizione, il calcolo dell'FWHM e tutta la sequenza di focheggiatura, oltre ovviamente all'interfacciamento.
Questo è come ho detto ciò che farei io se mi ponessi il problema.
Ma fortunatamente riesco ancora a focheggiare bene anche a mano per cui .... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 5:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro Antonio,

il tuo sistema se ho capito bene è di tipo passivo, ovvero permette la lettura della posizione del focheggiatore ed un suo posizionamento manuale.. quello che ti serve per gestire il processo di autofocus invece è un sistema di tipo attivo. In questo tipo di sistemi se la posizione del focheggiatore viene rilevata dal PC attraverso un encoder si ha un focheggiatore di tipo assoluto, mentre se la sua posizione viene stimata in base ad un punto iniziale di riferimento ed al numero di step che vengono fatti eseguire al motore si parla di focheggiatore a posizione relativa. Ora indipendentemente da questa distinzione la differenza tra il tuo sistema ed uno attivo sta nel fatto che per permettere ad un PC di gestire un motore passo passo non è sufficiente uno stadio di potenza (come quello presente nella tua elettronica) ma serve anche un integrato per interfacciare il sistema con la porta seriale (o USB) di un PC ed un firmware (cioè un programma scritto con un linguaggio particolare) con cui programmare una eeprom (che è un altro integrato). questo firmware contiene una serie di istruzioni che, se scritte nel modo opportuno, sono compatibile con lo standard ASCOM consentendo una versatilità del sistema tale da permetterne il controllo attraverso software come ad esempio Maxim e quindi di avere l'autofocus. Nel sistema che hai tu quindi mancherebbe sia tutta una parte hardware sia un firmware adeguato. Nel progetto che sto iniziando solo adesso a realizzare non impiego alcun tipo di encoder solo per questioni di semplicità (anche se non mi sarebbe dispiaciuto farlo) . Gestire anche un encoder non è impossibile, ma nemmeno facile. Al suo posto verrà adoperato uno switch di fine corsa per indicare al PC solo la posizione iniziale del focheggiatore (che quindi sarà di tipo relativo). Personalmente pernso che non valga la pena di modificare un focheggiatore come il tuo (il rischio di fare casini e rovinarlo ci sta sempre, parlo dell'elettronica): con quello che spenderesti realizzi direttamente la scheda del mio progetto. Cmq.. appena ho qualcosa per le mani la posto qui.

PS. Per Sergio... Caro sergio io ho molto apprezzato la tua realizzazione e sono concorde nel fatto che anche un motore in continua può essere adoperato per un sistema di autofocus... anche sè è meno facile da usare di un motore passo passo per questo tipo di applicazione, ma ti assicuro che per avere un atofocus vero (cioè preciso) serve molto piu' di un serialfocus con driver ascom.. (vedi ad esempio i pessimi risultati che si ottengono con l' FCUSB della shoestring).

Saluti a tutti, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
fracitana ha scritto:
Caro Antonio,

il tuo sistema se ho capito bene è di tipo passivo, ovvero permette la lettura della posizione del focheggiatore ed un suo posizionamento manuale..


E' così. Ho gia' modificato da tempo il focheggiatore Crayford Jmi sostituendo il motore DC con uno stepper. L'encoder comandato a mano mi consente, tramite la scheda di potenza, di far fare anche un singolo passo allo stepper, con una risoluzione lineare di circa 0,02 mm. Se invece ruoto l'encoder in modo che fornisca, ad esenpio, 100 impulsi, lo spostamento lineare e' di 2 mm. Non ho una lettura visiva della posizione; per il miglior fuoco mi regolo osservando l'FWHM fornito da Maxim e cerco di minimizzarne il valore. Ho trovato questo sistema molto più comodo dei motori DC, la cui posizione e' "controllata" solo approssivamente a seconda di quanto a lungo si tenga pressato il relativo pulsante.

francitana ha scritto:
quello che ti serve per gestire il processo di autofocus invece è un sistema di tipo attivo. In questo tipo di sistemi se la posizione del focheggiatore viene rilevata dal PC attraverso un encoder si ha un focheggiatore di tipo assoluto, mentre se la sua posizione viene stimata in base ad un punto iniziale di riferimento ed al numero di step che vengono fatti eseguire al motore si parla di focheggiatore a posizione relativa. Ora indipendentemente da questa distinzione la differenza tra il tuo sistema ed uno attivo sta nel fatto che per permettere ad un PC di gestire un motore passo passo non è sufficiente uno stadio di potenza (come quello presente nella tua elettronica) ma serve anche un integrato per interfacciare il sistema con la porta seriale (o USB) di un PC ed un firmware (cioè un programma scritto con un linguaggio particolare) con cui programmare una eeprom (che è un altro integrato). questo firmware contiene una serie di istruzioni che, se scritte nel modo opportuno, sono compatibile con lo standard ASCOM consentendo una versatilità del sistema tale da permetterne il controllo attraverso software come ad esempio Maxim e quindi di avere l'autofocus.


Ti ringrazio per la tua estrema chiarezza. Ora ho capito cosa serve.

francitana ha scritto:
Nel sistema che hai tu quindi mancherebbe sia tutta una parte hardware

No, quella c'è già. Il motore passo-passo fornisce gia' delle posizioni "assolute" , relativamente al punto fisso di partenza che sara' dato
dal tuo switch di fine corsa

francitana ha scritto:
sia un firmware adeguato.
...
Personalmente pernso che non valga la pena di modificare un focheggiatore come il tuo (il rischio di fare casini e rovinarlo ci sta sempre, parlo dell'elettronica): con quello che spenderesti realizzi direttamente la scheda del mio progetto. Cmq.. appena ho qualcosa per le mani la posto qui.


Come ho gia' detto, ho gia' modificato lo JMI montando un passo-passo da 200 passi/giro rapportato 1/4, la schedina di potenza e l'encoder.
Mi manca l'interfaccia con la porta USB, l'eeprom ed il relativo firmware con le istruzioni adatte a farlo gestire dal computer. Non è poco per uno che pur conoscendo bene la meccanica, ha solo qualche superficiale infarinatura di elettronica.
Mi auguro che tu prosegua nel tuo progetto e che riesca a realizzare un sistema migliore rispetto a quanto si legge in giro.
Per parte mia, ti offro la mia collaborazione professionale nel caso sia necessario realizzare tutta la meccanica del focheggiatore addirittura ex novo.

Grazie di tutto e... a risentirci

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autofocus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello con la tua esperienza nella meccanica e la bravura nell'elettronica di SergioTD penso che si possa ricavare dei risultati eccellenti.

Vista l'esperienza fatta con il Focusnavigator, potrei aggiungere che ci sono altri modi per trovare le posizioni assolute e la relativa posizione, parlo di usare solenoidi oltra ad eventuali encoder.

Rimango a disposizione comunque se posso in qualche maniera aiutarvi nel progetto, visto che poi siamo abbastanza vicini (io lavoro ad Este, Monselice).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010