1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao, complimenti per la realizzazione!!!


Non so se lo avevi già in programma.... però io ti consiglierei di isolare il basamento della colonna dalla platea che ti appresti a realizzare, basterebbero un paio di giri di neoprene.

Avresti un grosso vantaggio in fatto di "non trasmissione" delle vibrazioni alla colonna.

Ciao e buon lavoro
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il suggerimento, purtroppo il suolo di cemento è già stato fatto anche se devo dire che il tubo dentro al quale ho colato il basamento è rimasto in sede e potrebbe garantire un minimo isolamento. Inoltre ho intenzione di rivestire il pavimento con del legno che ovviamente non fisserei a contatto con la colonna, speriamo sia sufficiente come accorgimento.
Adesso mi sto cimentando nella costruzione della colonna in metallo. Appena la finisco metto le foto. Cieli sereni. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti . Anche se la struttura in legno non è ancora iniziata ho però terminato la realizzazione della colonna. Ho scelto una struttura a traliccio che dovrebbe essere sufficientemente rigida e contenere bene le vibrazioni. Che ne pensate?
Posto un paio di foto con e senza montatura.


Allegati:
25.jpg
25.jpg [ 479.78 KiB | Osservato 2320 volte ]
28.jpg
28.jpg [ 469.31 KiB | Osservato 2234 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella e sembra pure stabile, l'hai realizzata tu?
magari se la dipingevi di bianco era più visibile al buio :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm...

tutto bellissimo, molto e tanti "bravo" anche da parte mia.
Ho solo qualche perplessità sull'ancoraggio con qui bulloni, non vorrei che ti trasmettessero un po' di vibrazioni (o meglio che non le smorzassero tanto).
Inoltre aggiungerei un bel disco in metallo sotto al "piede" della EQ6 così da garantirle migliore appoggio laterale. Tempo che la larghezza delle piattine non sia sufficiente.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
alfa aquarii ha scritto:
Ciao a tutti . Anche se la struttura in legno non è ancora iniziata ho però terminato la realizzazione della colonna. Ho scelto una struttura a traliccio che dovrebbe essere sufficientemente rigida e contenere bene le vibrazioni. Che ne pensate? .

Dato che si tratta di una postazione fissa potevi scegliere una colonna in cemento oppure una in ferro piena di sabbia/ghiaia (che sicuramente non vibra).

Riguardo al pavimento in legno (che ti isola anche i piedi dal freddo :D) lo puoi appoggiare, per non rischiare di trasmettere vibrazioni alla montatura, su supporti in gomma, evitando ovviamente il contatto con il basamento della colonna.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Bella e sembra pure stabile, l'hai realizzata tu?
magari se la dipingevi di bianco era più visibile al buio :wink:


L'ho fatta interamente da me ad esclusione della flangia tornita. Pensavo che il nero si addicesse di più alla montatura.

cherubino ha scritto:
mmm...

Ho solo qualche perplessità sull'ancoraggio con qui bulloni, non vorrei che ti trasmettessero un po' di vibrazioni (o meglio che non le smorzassero tanto).
Inoltre aggiungerei un bel disco in metallo sotto al "piede" della EQ6 così da garantirle migliore appoggio laterale. Tempo che la larghezza delle piattine non sia sufficiente.

Paolo

Spero di non avvertire vibrazioni, magari stasera approfittando del bel tempo,,SGRAT SGRAT, esco a provare se funziona.Non ho capito il discorso per garantire miglior appoggio. Potresti rispiegarmelo, sono un pò duro :mrgreen:

doduz ha scritto:

Riguardo al pavimento in legno (che ti isola anche i piedi dal freddo :D) lo puoi appoggiare, per non rischiare di trasmettere vibrazioni alla montatura, su supporti in gomma, evitando ovviamente il contatto con il basamento della colonna.

Donato.

Questa è una buona idea e siccome ho intenzione di pavimentarlo ne terrò conto :wink:


Grazie a tutti per i suggerimenti e consigli.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Eppure, vista così, la tua "colonna" mi ricorda qualcosa...

http://proto5.thinkquest.nl/~kle0066/pl ... erfall.jpg

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
farei un disco in metallo forato al centro per alloggiare meglio la EQ6. Tutto qui. :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
farei un disco in metallo forato al centro per alloggiare meglio la EQ6. Tutto qui. :roll:

Paolo



Mah, non so che dirti, forse ti riferisci alla prima delle 2 foto che può confondere . in realtà la heq5 è posta sulla flangia tornita, non sulle piattine, ed è la copia esatta della sede che si trova sul treppiedi originale in dotazione alla montatura. Comunque ieri sera ho effettuato una lunga osservazione e mi sembra tutto ok, colonna stabile ed assenza di vibrazioni. Grazie e cieli serani. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010