1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da una parte sono d'accordo con te. L'entusiasmo è una grandissima molla e non andrebbe mai scaricata.
Io non ho mai costruito il mio telescopio. Ho cercato di valutare sempre i pro e i contro e mi sono convinto che "io" non sarei stato in grado di realizzarlo. Troppi impegni, troppa voglia di qualcosa che funzionasse subito, ecc.
Il mio primo telescopio l'ho avuto a 32 anni nonostante che fossi appasionato di astronomia da molto tempo prima.
Ho fatto divulgazione per oltre un quarto di secolo continuativamente e anche ora la faccio anche se in modo molto più saltuario.
Ho visto tanti entusiasti sparire dall'oggi al domani e mi sono reso conto che le fiamme devono essere curate perché non si spengano.
Un fiammifero nella notte è una luce improvvisa ma se non si protegge dal vento, se non gli si da la possibilità di diventare un piccolo falò e così via si spengerà velocemente.
Il mio consiglio non era volto a scoraggiarlo ma a evitargli delusioni.
Perché una delusione all'inizio può essere il colpo di vento che spenge quel fiammifero.
Tutto qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In parte hanno ragione a consigliarti di non investire troppi soldi tutti insieme, però la soddisfazione di osservare con un telescopio autocostruito è impagabile.

Se ti può essere d'aiuto qui c'è il recosonto di come io ho fatto il mio 80/400:
viewtopic.php?t=16777&postdays=0&postorder=asc&start=0

Per i diaframmi puoi anche evitare di complicarti l'esistenza e rivestire il tubo internamente con il vellutino adesivo, come tubo puoi usare il PVC, meglio se quello arancione più pesante che non flette, quella cella che danno loro puoi montarla dierattamente all'interno di un tubo da 100mm a patto di rigirare il doppietto, se cerchi da qualche rottamatore o chiedi a qualche ditta di idraulica dove smaltiscono i tubi delle caldaie puoi trovare un tubo in alluminio del diametro di 80mm praticamente gratis, in alternativa ci sono i tubi da stufa smaltati in lamiera ripiegata, ovviamente sono tutte soluzioni che faranno inorridire i puristi ma per l'autocostruzione del tuo primo telescopio, considerato che cella e fuocheggiatore saranno in plastica, direi che vanno benone ;-)

Ipotizzando un range di utilizzo tra i 30x e i 100x io sceglierei tre plossl tra i 30mm e i 9mm di focale oppure due oculari ( un 30mm e un 20mm) + una barlow 2x, considera che con la barlow 2x puoi ottenere anche il fattore di ingrandiimento 3x semplicemente montandola tra il fuocheggiatore e il diagonale, in questa maniera avresti ben 5 ingrandimenti possibili: 30x 45x 60x 90x 125x

I diagonali in plastica di Shsed sono mmoolto scarsi, magari trovi qualcosa di meglio sul mercatino del forum.

Hai già pensato alla montatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Hai già pensato alla montatura?

Io credo che la soluzione più economica e facile da realizzare possa essere la "montatura del tubo", ossia una montatura altazimutale fatta con i tubi dell'acqua potabile. Mastro Tyler ne ha realizzata una così.

Per quanto riguarda il discorso precedente sulla precisione ottica, probabilmente si possono limitare le imprecisioni costruttive restando su un rapporto focale un po' basso (F5). Alla fine è vero che in casa non si possono realizzare grandi cose, però, dopo aver smontato tanti tubi, ho visto porcherie allucinanti che vengono strapagate.

Nella mia vita non sono mai riuscito a tenermi un telescopio senza modificarlo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Per quanto riguarda il discorso del comprarmi direttamente un bel telescopio subito pronto, rispondo che, se mi comprassi un telescopio come dici tu lo userei per qualche giorno o settimana ma poi penso che lo lascierei in balcone inutilizzato. Invece se me ne construisco uno, non solo capisco bene com funziona, ma mi diverto pure a farlo. Anche se non sarà molto potente, anche questo potrebbe essere un vantaggio visto che poi avrei voglio di averne uno piu forte e la passione non si spegnerebbe. Comunque, non so, puo darsi pure che dopo averlo costruito mi si spenga la voglia, oppure mentre lo costruisco, però non posso prevedrlo.

Per quanto riguarda gli oculari è un idea geniale quella che mi hai detto! allora comprerò questo:
barlow 2x, 1-1/4": http://www.surplusshed.com/pages/item/l1731.html
plossl 30mm: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3580
plossl 20mm: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3324

Grazie mille anche per il link al telescopio che hai costruito (bellissimo!), sicuramente mi sarà utile. Innanzitutto, visto che la diagonale è da cambiare, posso sapere dove hai trovato quello che hai messo al tuo telescopio autocostruito?
Intanto cerco sui mercatini.

Poi per il tubo: per ora punto ancora sul pvc, visto che purtroppo non so dove possa trovare una ditta di smaltimento di tubi di caldaie e idraulici...! davvero non lo so :( e nella mia città Ostia (roma) ho cercato in tutte le ferramenta e negozi fai da te ma niente. Magari tante volte ne conoscete una della mia zona? :roll:

Per la montatura, quella "a tubo" da quello che ho visto dal link sembra buona, però chiedo ancora a Vicchio, dove posso trovarne una simile alla tua che hai usato sull 80/400 ?
Cerco anche questo sui mercatini intanto..

grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
_Matteo_C ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso del comprarmi direttamente un bel telescopio subito pronto, rispondo che, se mi comprassi un telescopio come dici tu lo userei per qualche giorno o settimana ma poi penso che lo lascierei in balcone inutilizzato. Invece se me ne construisco uno, non solo capisco bene com funziona, ma mi diverto pure a farlo. Anche se non sarà molto potente, anche questo potrebbe essere un vantaggio visto che poi avrei voglio di averne uno piu forte e la passione non si spegnerebbe. Comunque, non so, puo darsi pure che dopo averlo costruito mi si spenga la voglia, oppure mentre lo costruisco, però non posso prevedrlo.

Per quanto riguarda gli oculari è un idea geniale quella che mi hai detto! allora comprerò questo:
barlow 2x, 1-1/4": http://www.surplusshed.com/pages/item/l1731.html
plossl 30mm: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3580
plossl 20mm: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3324

Grazie mille anche per il link al telescopio che hai costruito (bellissimo!), sicuramente mi sarà utile. Innanzitutto, visto che la diagonale è da cambiare, posso sapere dove hai trovato quello che hai messo al tuo telescopio autocostruito?
Intanto cerco sui mercatini.

Poi per il tubo: per ora punto ancora sul pvc, visto che purtroppo non so dove possa trovare una ditta di smaltimento di tubi di caldaie e idraulici...! davvero non lo so :( e nella mia città Ostia (roma) ho cercato in tutte le ferramenta e negozi fai da te ma niente. Magari tante volte ne conoscete una della mia zona? :roll:

Per la montatura, quella "a tubo" da quello che ho visto dal link sembra buona, però chiedo ancora a Vicchio, dove posso trovarne una simile alla tua che hai usato sull 80/400 ?
Cerco anche questo sui mercatini intanto..

grazie mille!!


Ah dimenticavo: mi sono segnato anche il fuocheggiatore che hai usato tu vicchio!! Grazie un mondo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il tubo di PVC può andare. Ok anche per gli oculari e la lente di Barlow. Aspettiamo le foto del capolavoro !! La montatura la puoi fare anche con parti idrauliche: gomiti, raccordi ecc. Qualche esempio: http://mysite.verizon.net/res6jv9o/astr ... /id13.html il resto alla tua fantasia !
Viene benissimo: la mia prima montatura è stata fatta proprio così. Il cavalletto va bene di legno composto da alcuni listelli, al limite anche di semplice abete. Ottimi i listelli di noce africana che si trovano nei brico.
A presto


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cavalletto è un WF W360A comprato in un negozio di cinesi, è identico a quello fornito con l'ETX70AT Meade costa 16€ ma la testa è da cambiare e non penso che con un 900mm come il tuo riesca a reggerlo, molto meglio la Pipe-mount che ti hanno suggerito :idea: comunque quel cavalletto lo uso con una testa a sfera e ci ho messo su l'ETX90 ota.

Il diagonale è un diagonale standard in metallo senza marca comprato usato sul mercatino mi sembra a una ventina di euro compresa la spedizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Eccomi!
Purtroppo per iniziare realmente la costruzione dovrò aspettare l'estate che lavoro :cry: perche adesso sono al verde, purtroppo..
Intanto però voglio rendermi tutto preparato mentalmente, progettare tutto su un foglio, cosi a maggio giugno basterà che compro i pezzi e li metto insieme.


Benissimo per la montatura, la faccio altazimutale con i tubi!

Mi manca:
-il focheggiatore, poichè su Sshed cè scritto out of stock :cry:, secondo voi Out of stock è permanente??(http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3630)
-la diagonale, io la vorrei che corregge sia l'alto/basso, sia destra/sinistra. Il problema è che non la trovo in nessun mercatino, sarò io che non sono bravo a cercare?
-il tubo che mi accingo a comprare sarà di circa 100mm di diametro, il fuocheggiatore di 80mm. Dovrò perciò addattare uno all'altro (un pò come è successo al tuo 80/400 vicchio) ma non so dove trovare questo adattatore.

Ultima cosa: ho visto su Sshed un'altro obbiettivo: 90/900(http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3947). La tentazione è grande di fare un piccolo salto di qualità... che dite? Il prezzo è un po piu alto (11 euro in piu) ma non fa niente, tanto me lo pago io. Inoltre il progetto non si modificherebbe molto in quanto il diametro del rivestimento in plastica dell'obbiettivo è di 99mm(nella parte posteriore) perciò il tubo rimane sempre di 100mm di diametro. In sostanza cambia solo la lente che è piu grande. Non so però se questo cambiamento comporterebbe il cambiare anche gli oculari e il focheggiatore.. che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010