1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho passato la mattinata a disegnare il circuito ma se fosse utile a qualcuno ne sarei già ripagato.
Ecco una delle tante applicazioni del versatile 555 che ho utilizzato una ventina di anni fa per permettere ad un mio cliente il pilotaggio dei modelli di locomotive in un plastico di ferromodellismo.
In astronomia oltre alla messa a fuoco, potrebbe pilotare il moto di declinazione, fasce termiche anticondensa, variazione termica di celle Peltier, regolazione di luminosità dei led (in questo caso con il solo IC) e in ogni occasione dove serva regolare anche una forte corrente (alcuni Ampere) con il minimo spreco di energia in effetto Joule.
Datasheet pdf 555: http://www.phys.lsu.edu/classes/spring2 ... 0Sheet.pdf

BD137-139 Datasheet pdf: http://www.strippenstrolch.de/downloads/BD135-16.pdf

Transistor cases: http://diyaudioprojects.com/Technical/E ... rcases.htm

Per chi, come me, avesse la mania della miniaturizzazione esiste anche la versione SMD comunque, anche con la versione DIL, usando tutte resistenze da 1/8W il tutto non dovrebbe superare le dimensioni di circa 20x30mm compreso Tr di media potenza e un trimmer possibilmente in ceramica metallizzata (CERMET) per la regolazione "una tantum", se invece si vuole regolare continuamente la velocità con un potenziometro di tipo lineare munito di alberino la dimensione potrebbe anche risultare inferiore e il tutto fissato sul retro del potenziometro stesso.

All'ingresso ho inserito una doppia opzione per la protezione contro l'inversione della polarità: una adatta a bassa tensione di alimentazione per non ridurla ulteriormente con lo scalino di 0,5-0,7V del diodo, in questo caso però con l'inversione si brucerebbe il fusibile per cui occorrerebbe averne sempre uno di ricambio a portata di mano. Con i 12-14V di una batteria al piombo non ci sarebbe nessun inconveniente utilizzando il metodo alternativo e la caduta di circa 0,5V non sarebbe significativa.

Con i valori mostrati il circuito dovrebbe oscillare ad una frequenza di circa 100Hz, meglio non alzarla troppo per non udire suoni sul carico, volendo cambiarla basta variare il valore di C1 (valore inferiore=frequenza superiore).

D4 serve a proteggere il transistor dalla sovratensione prodotta dal carico induttivo (motore), mentre C2 dovrebbe shuntare le armoniche ad alta frequenza prodotte dall'onda quadra che potrebbero interferire con altri circuiti sensibili nelle vicinanze (computer).

Il sistema per invertire il moto (al posto del ponte mosfet) potrebbe essere costituito da un doppio deviatore momentaneo a slitta o ancora meglio a bilanciere: motore non alimentato a riposo.

Il transistor che ho usato è un comunissimo NPN europeo di media potenza BD137-BD139 in case TO126 (uno dei più piccoli con collettore metallico dissipabile) in alternativa vanno bene anche i modelli giapponesi 2SC...con stesso case ma, come ho detto, con questo sistema la potenza dissipata è estremamente bassa e anche con una corrente di carico di 1A può essere usato senza dissipatore.

Non saprei più cosa dire, ma posso rispondere ad eventuali dubbi.

Immagine

PS) Per 12V sostituire la resistenza R4 con una da 1200 ohm.
Ho anche dimenticato il condensatore di bypass (elettrolitico 100uF 25V) tra il positivo (piedini 4-8) e massa.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il giovedì 23 aprile 2009, 18:06, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Italo ti ringrazio immensamente!
martedi passerò dal mio "pusher" di fiducia e chiederò tutti i componenti e comincerò il lavoro!
Dici che su una 10x16 cm millefori ci sta il tutto?
non ho trovato la C4 sul circuito ...
la R3 è la resistenza che mi determina la tau di scarica?
pensavo di prendere un potenziometro con alberino per regolare il carico su R3.
i fusibili da 1A ritardati vanno bene?
il deviatore è un DPTP a 4 vie on-off? anche perchè non mi serve l'On-off-on visto che quando non eroga è cmq a off, giusto?!

il trigger come glielo dò?
devo inserire un pulsante normalmente aperto da qualche parte o con il deviatore on-off-on gli do io lo start?

grazie veramente tanto per l'aiuto!!!

Cieli sereni!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Dici che su una 10x16 cm millefori ci sta il tutto?
Io veramente ho scritto 20x30 millimetri! Più grande non serve, puoi tagliarne un pezzo dalla scheda standard poi il potenziometro e il deviatore li puoi anche fissare sul pannello di uno scatolino non più grande della metà di una scheda millefori standard.

Cita:
non ho trovato la C4 sul circuito
Era un errore (ora corretto), scusa! Intendevo C2.

Cita:
la R3 è la resistenza che mi determina la tau di scarica?
L'intero valore (1Mohm) determina la frequenza (fissa) mentre i due valori parziali (complementari) ai lati del cursore determinano la simmetria di carica/scarica (duty cycle)

Cita:
i fusibili da 1A ritardati vanno bene?
Meglio quelli rapidi (che sono un po' ritardati anche quelli visto che si tratta di fusione).

Cita:
il deviatore è un DPTP a 4 vie on-off?
DPTP? Scusa, non conosco questa classificazione, ai miei tempi non si usava: è un semplice doppio deviatore a 3 posizioni, se ne possono trovare anche di miniatura a levetta, ma a bilanciere si potrebbe comandare con un solo dito.

Il trigger non serve visto che è in configurazione astabile (oscilla automaticamente appena alimentato) e consuma quasi niente finchè il deviatore non collega il motore, per questo è necessario, per una comoda gestione, utilizzare un deviatore 2V-3P in modo da alimentare il motore e allo stesso tempo decidere la direzione del moto con un solo movimento, mentre il potenziometro può restare sempre in posizione di minima velocità e aumentata all'occorrenza.

Ho dimenticato di mettere un interruttore generale a monte, ma se hai già uno switch generale per la montatura puoi utilizzare quello per tutto.

Questa configurazione non può annullare l'oscillazione, si può solo limitare al minimo la quantità di energia di pilotaggio, che per gli attriti meccanici potrebbe anche corrispondere a "motore fermo", per questo ho consigliato di adottare il tipo di deviatore descritto.
E' comunque sottinteso che non si potrà collegare l'albero del motore direttamente al focheggiatore ma attraverso una riduzione ad ingranaggi: nelle fiere-mercato di elettronica per pochi euro si possono trovare ottimi motorini industriali (di recupero) già provvisti di riduzione assiale.

Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il domenica 5 aprile 2009, 20:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
20x30mm???
e si, ti piace molto la miniaturizzazione :D
io penso di chiudere il tutto in un classico scatolino 6x10 (cm :D ) di plastica, quindi credo che ci starò dentro :wink:

sto organizzando una powerstation con una batteria da auto da una 70ina o 80 A e 12V, e prevedo di inserire un connettore apposta per questo motorino e uno switch on-off per staccarlo dopo che ho finito la focheggiatura senza sprecare corrente inutile quando in disuso.
Ottima l'idea del deviatore a 2 vie e 3 posizioni :wink:

ora ho tutto chiaro, martedi comincerò a lavorarci su!!!

volendo fare un bel lavoretto, sto pensando anche di comprare un nuovo motore apposta, consigli?!

grazie veramente tanto!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
sto organizzando una powerstation con una batteria da auto da una 70ina o 80 A e 12V, e prevedo di inserire un connettore apposta per questo motorino e uno switch on-off per staccarlo dopo che ho finito la focheggiatura senza sprecare corrente inutile quando in disuso.
Ma fammi il piacere! 8) A vuoto consumerà un paio di mA: ci accendi a malapena un led con quella corrente, figurati cosa ci fa a un accumulatore da 70-80 Ah. Ogni volta che vuoi mettere a fuoco devi ricordarti di accendere il tutto.
Per il motorino il consiglio te l'ho gia dato ma se lo compri nuovo su un catalogo Farnell o RS ti può costare un centinaio di euro, come già detto, io ne ho presi alcuni per 5€ l'uno in un mercatino del surplus elettronico..
Se hai fretta puoi andare a vedere in un negozio di modellismo ma anche lì non li regalano, inoltre in quel settore di solito l'alimentazione è meno di 12V, comunque il circuito può regolare anche un motore da 6V, basta non mandarlo al massimo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eheheheh ... :D
sto vedendo molti motori, e sono incappato anche motoriduttori, l'unica cosa che mi lascia dubbioso è la scelta dell'rpm ...
su quanti giri mi dovrei orientare?
ho visto dei motoriduttori con coppie intorno ai 3 kg/cm e rpm da 1 a 50 ...
quali scegliere?
grazie :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tipo di messa a fuoco? Il solito alberino da 6-8mm che friziona sul cilindro portaoculari? Penso di si! Potresti fare un calcolo con la circonferenza dell'albero x RPM per vedere che corsa ottieni in un certo tempo minimo (x il moto più veloce).
Io mi orienterei su 10 RPM alla tensione nominale del motore che con gli impulsi al minimo dovrebbe andare a circa 1RPM o forse meno.
Però dipende se la tensione nominale è 12V o meno, perchè se per esempio fosse 6V potresti pilotarlo ugualmente regolando la simmetria al 50% ma in questo modo il minimo sarebbe più veloce.
Mi è venuto in mente che sarebbe più pratico sostituire il potenziometro con 2 trimmer, uno da settare per il fuoco fine e un altro per quello veloce da selezionare con un deviatore semplice, anzi doppio: la seconda via potrebbe alimentare due led a luce diffusa e debole che farebbero da spia al buio per distinguere il moto lento e veloce (rosso il veloce, verde quello lento), anzi un solo led da 3mm bicolore (rosso e verde)

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi i lavori procedono ...
visto che si sta tanto parlando di PCB ho disegnato con Free PCB lo stampato che in dimensioni 1:1 e' cosi:
Allegato:
PCB motor focus 11 web.jpg
PCB motor focus 11 web.jpg [ 45.69 KiB | Osservato 1606 volte ]


domani vado con la stampa su pcb con il metodo pressNpeel e speriamo esca bene al primo colpo!

vi farò sapere come procede!

Grazie mille a tutti coloro che mi hanno dato una mano :D

ps: ho dei dubbi su come connetere i poli del potenziometro, mi date qualche lume?

:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ho dei dubbi su come connetere i poli del potenziometro, mi date qualche lume?
Come si fa ad avere dubbi? I terminali al potenziometro sono 3 e hanno la stessa disposizione del circuito elettrico che ho disegnato, cioè i due laterali ai 2 diodi e il centrale al condensatore e ai piedini 2 e 6 del 555.
Un po' piccoli quei cerchietti, quando fai un foro da 0,8mm non rimane più nulla! Anche le piste potevano essere più grosse, di spazio ce n'è a volontà!

Peccato che non abbia più l'attrezzatura! Una volta facevo circuiti stampati, anche in quantità e a doppia faccia, per gli artigiani della mia zona, avrei potuto aiutare il forum con una produzione a prezzi di costo anche per la nuova Cooled CCD Camera.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Alniyat, complimenti per l'avanzamento dei lavori.

Stasera sto cercando di incidere anch'io il PCB della nuova camera, ma temo un clamoroso fiasco a causa della pessima qualità della basetta presensibilizzata acquistata ieri :( :(

Italo, immagino che stampassi per fotoincisione. Come ti regolavi per la presensibilizzazione delle basette ? Le compravi già fatte o le facevi in casa ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010