1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo reportage Giovanni e ottima recensione, spendi sempre buone parole per la mia realizzazione. Son contento che il secondo SerialFOCUS ti sia arrivato prima del weekend, come speravo, e ancor di più che questo funziona regolarmente e ne sei soddisfatto.
Ora non rimane che tu mi faccia un report di ritorno dal campo di guerra per dirmi se effettivamente ti è stato utile nel processo di messa a fuoco :mrgreen:

Dopo questo tuo reportage mi toccherà iniziare a portarmi avanti con la produzione dei SerialFOCUS, facendoli in anticipo rispetto agli ordini, ora sono già indietro di un ordine e ne ho un altro in attesa di conferma. Se solo avessi Tornio e Fresatrice e li sapessi usare bene come te potrei fare delle staffe belle come le tue e non bruttine ma funzionali come le mie :mrgreen:
Non farmi troppa pubblicità altrimenti non riesco a star dietro agli ordini... ci sono sono già 7 SerialFOCUS in giro, spero siano tutti contenti, la mia motorizzazione se continua di questo passo sarà più diffusa del JMI o del robofocus 8) :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Bellissima realizzazione, davvero ottima. perchè non vi mettete in società e Giovanni si da da fare con le staffe?!? :lol:
Una domanda, per realizzare il tutto non c è stato bisogno di praticare fori sul tubo ottico?! Lo chiedo perchè vorrei realizzare lo stesso sul newton 200. Il fatto è che non so come procedere per la realizzazione delle stesse staffe.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico!
la modifica per l'alloggiamento del servo sul focheggiatore non e' assolutamente invasiva, non e' necessario forare in nessun modo il tubo che rimane quindi assolutamente integro! :D :D :D
ho studiato il tutto perche' sia modulabile e in caso di vendita di telescopio lo smonti e tutto torna come in origine :mrgreen:
per quanto riguarda le misure dei pezzi purtroppo non riesco ad esserti utile in quanto le misure delle piastre si prendono direttamente dal vivo sul "ogni" singolo tubo sul quale alloggiare il kit, ma ora so come e dove mettere le mani se dovessi farlo a qualcuno della mia zona (provincia Forli' Cesena).
PS non manchera' certo la prova finale sul campo e quindi seguira' la recensione finale :wink: :D
a prestissimo, Astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Giovanni.
Davvero geniale tutt la realizzazione sia di Sergio che la tua.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
er così...vedremo un Bond che si addormenta nella sua sdraia per tutte le comodità! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D eheheheh Luke, io adoro le comodita' :mrgreen:
Ciao!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mancava solo il Vixen VMC200L.....quindi, l'ho fatto! :mrgreen:
eccomi con l'ultima applicazione pronta e finita :wink: anche in questo caso,come nei precedenti, il kit non e' invasivo si puo' smontare in un baleno e non va a toccare minimamente il telescopio.
In questo caso specifico pero' e' stato necessario, oltre alla realizzazione del supporto per il servo, anche realizzare una manopola in alluminio nuova (quella in plastica originale e' molto sporgente lateralmente e ha una sede per l'oring di trascinamento non proprio ideale).
Il foto vedete, nel dettaglio, la nuova manopolina che e' di diametro leggermente superiore a quella originale, possiede una sede svasata per il passaggio dell'oring e una zigrinatura in caso venga utilizzata per focheggiare durante le osservazioni:
Allegato:
vmc200l-nuova-manopola-custom-zigrinata.jpg
vmc200l-nuova-manopola-custom-zigrinata.jpg [ 363.4 KiB | Osservato 1675 volte ]

Come per il Pentax ho usato la barra porta telescopio per collegare il kit, lo potete vedre meglio in foto:
Allegato:
vmc200l-supporto-fissato-alla-barra-del-telescopio.jpg
vmc200l-supporto-fissato-alla-barra-del-telescopio.jpg [ 338.26 KiB | Osservato 1663 volte ]

come nei casi precedenti tutta la geometria e' leggeremente modificabile (ho svasato le sedi delle viti) per permettere di allineare il tutto ad ok :mrgreen: :
Allegato:
vmc200l-tutte-le-geometrie-visibili.jpg
vmc200l-tutte-le-geometrie-visibili.jpg [ 372.74 KiB | Osservato 1663 volte ]

un'ultimo "largo campo" e.......
Allegato:
vmc200-kit-vista-frontale.jpg
vmc200-kit-vista-frontale.jpg [ 379.15 KiB | Osservato 1673 volte ]

aspettiamo che il tempo migliori....... :D :D :D :D :D
Cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occi hai fatto anche il vixenone!!!..ecco perchè piove!

dai da mercoledì sembra che si sistemi..quindi preparati!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre pronto! :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
SergioTD ha scritto:
... ci sono sono già 7 SerialFOCUS in giro, spero siano tutti contenti, la mia motorizzazione se continua di questo passo sarà più diffusa del JMI o del robofocus 8) :mrgreen:



Spero mi scuserai, ma non ho capito se il tuo e' un semplice focheggiatore motorizzato, oppure un sistema completo di AUTOFOCUS.
Quello che mi confonde e' il nome stesso SerialFocus, che fa presumere un collegamento alla porta seriale e ad un eventuale automatismo di funzionamento, nonchè l'accenno al robofocus, il quale è un vero sistema di autofocus.
Mi spieghi meglio per favore?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010