1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
un 500 f2 è inrealizzabile, o meglio inutilizzabile


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Più che inutilizzabile non sarà mai uno strumento ad elevata risoluzione perchè la difficoltà nella costruzione della superficie ottica cresce esponenzialmente con il raccorciamento della focale. I direi che se vuoi una bella parabola ben fatta e in tolleranza veramente devi fare un f 4. Questo anche per esperienza personale di costruzione delle ottiche. E' ovvio che non è che non si può fare un f3 ma se lo vuoi veramente ok ci si deve lavorare talmente tanto che diventa ampiamente antieconomico, salvo se lo fai da solo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...senso dell' umorismo zero da queste parti... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... proponendo un f 3,5 mi sembrava già di fare lo spiritoso, comunque anche f 4 è un bel problema costruttivo. Con una focale di 2 m comunque un piccolo sgabello ci vuole, la base dello specchio quando si punta lo zenith deve essere almeno a 35 - 40 cm da terra, altrimenti quando si punta lo strumento in basso il bordo della montatura batte per terra essendo largo almeno 60 cm. Non è comunque facile realizzare uno specchio di 50 cm così chiuso, verrà anche molto pesante per la necessità di usare un forte spessore dato che lo si deve scavare molto e se è sottile non mantiene la forma.
L'idea del telescopio f 2 tipo piccolo frigorifero comunque è intrigante!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
fabio_bocci ha scritto:
Beh... proponendo un f 3,5 mi sembrava già di fare lo spiritoso, comunque anche f 4 è un bel problema costruttivo. Con una focale di 2 m comunque un piccolo sgabello ci vuole, la base dello specchio quando si punta lo zenith deve essere almeno a 35 - 40 cm da terra, altrimenti quando si punta lo strumento in basso il bordo della montatura batte per terra essendo largo almeno 60 cm. Non è comunque facile realizzare uno specchio di 50 cm così chiuso, verrà anche molto pesante per la necessità di usare un forte spessore dato che lo si deve scavare molto e se è sottile non mantiene la forma.
L'idea del telescopio f 2 tipo piccolo frigorifero comunque è intrigante!
Ciao!


dipende dal progetto, se si sceglie un design minimalista tipo gli Obsession ultra compact ( http://www.obsessiontelescopes.com/telescopes/15_UC/index.html) , la cella del primario viene molto vicina al terreno.
Negli USA è stata rotta la barriera del f/4 tanto che i prestigiosi Starmaster FX sono a f/3,7 e usano specchi sottili (solo 40mm di spessore per il 500):
http://www.starmastertelescopes.com/FXscopes.htm

Comunque anche il nostro Reginato propone questi rapporti focali.
Al limite poi ,se riteniamo il coma troppo forte per i nostri gusti , ci mettiamo un bel ParaCorr.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Avevo fatto il progetto del 50' f 4 e non serviva lo sgabello tutto sta coem si progetta la cella e la posizione dei cerchi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma ora col 350 che va che è una favola e col quale mi trovo molto bene ho il focheggiatore a 1,54 cm da terra...ho fatto i conti che il 500 arriverebbe a 176cm da terra....per l'ottica non so ancora....ma mi sa che per ora è ancora un sogno.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
fabio_bocci ha scritto:
Non è comunque facile realizzare uno specchio di 50 cm così chiuso, verrà anche molto pesante per la necessità di usare un forte spessore dato che lo si deve scavare molto e se è sottile non mantiene la forma.
L'idea del telescopio f 2 tipo piccolo frigorifero comunque è intrigante!
Ciao!


Io il problema lo vedo più sulla cella, che sullo scavare il blank. Facendo qualche calcoletto trito della profondità al centro di un 500 millimetri correlato alla sua focale vieni fuori

500f4 ............ 7,81 millimetri

500f3 ............. 10,41 millimetri

500f2 ............. 15,62 millimetri

500f1.5 .......... 20,83 millimetri

Quindi anche se si fa un f2, la profondità non è poi eccessiva. Invece quello che cambia molto è la differenza tra la sfera e la parabola, che è di entità notevole. Chiaramente questo influisce molto sulla difficoltà di parabolizzazione. Ma non voglio tediarvi troppo con questi calcoli. Tornando alla cella, io penso che deve essere fatta più che bene, con tanti punti di appoggio, altrimenti poi le deformazioni si fanno sentire eccessivamente. Inoltre penso che un altro bel problema è quello di supportare adeguatamente il primario anche ai lati, quindi sul bordo e non solo sotto. Questo perchè quando si mette il tele in posizione prossima allo zenit la cella fa bene il suo lavoro, ma quando si usa alle abituali altezze rispetto all'orizzonte, le cose cambiano fortemente, con notevolissima influenza sulle deformazioni. Nei telescopi professionali questo problema viene tenuto nella dovuta considerazione, specialmente se sono grandini. Ho comunque avuto pratico riscontro che si deve considerare anche per specchi relativamente grandi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la necessità dello spessore elevato intendevo proprio per le deformazioni della lastra. Comunque più è accentuata la curvatura dello specchio e più è difficile la sua realizzazione, ma non vuol dire che è impossibile, è solo più costosa la realizzazione. Anche l'f4, considerando che si deve scavare di quasi 8 mm, non è mica roba da poco!
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primario da 500mm
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Indubbiamente un tavolino da 5 cm non darebbe molti problemi di astigmtismo (problema molto comune su questi diametri) anche con una cella non eccelsa, il problema è che in certe sere col cavolo che ci vai in temperatura e poi devi sempre toglierlo dalla cella.........io rimmarei su spessori che permettano una buona leggerezza e poi fare una cella coi contro cog.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010