fabio_bocci ha scritto:
Non è comunque facile realizzare uno specchio di 50 cm così chiuso, verrà anche molto pesante per la necessità di usare un forte spessore dato che lo si deve scavare molto e se è sottile non mantiene la forma.
L'idea del telescopio f 2 tipo piccolo frigorifero comunque è intrigante!
Ciao!
Io il problema lo vedo più sulla cella, che sullo scavare il blank. Facendo qualche calcoletto trito della profondità al centro di un 500 millimetri correlato alla sua focale vieni fuori
500f4 ............ 7,81 millimetri
500f3 ............. 10,41 millimetri
500f2 ............. 15,62 millimetri
500f1.5 .......... 20,83 millimetri
Quindi anche se si fa un f2, la profondità non è poi eccessiva. Invece quello che cambia molto è la differenza tra la sfera e la parabola, che è di entità notevole. Chiaramente questo influisce molto sulla difficoltà di parabolizzazione. Ma non voglio tediarvi troppo con questi calcoli. Tornando alla cella, io penso che deve essere fatta più che bene, con tanti punti di appoggio, altrimenti poi le deformazioni si fanno sentire eccessivamente. Inoltre penso che un altro bel problema è quello di supportare adeguatamente il primario anche ai lati, quindi sul bordo e non solo sotto. Questo perchè quando si mette il tele in posizione prossima allo zenit la cella fa bene il suo lavoro, ma quando si usa alle abituali altezze rispetto all'orizzonte, le cose cambiano fortemente, con notevolissima influenza sulle deformazioni. Nei telescopi professionali questo problema viene tenuto nella dovuta considerazione, specialmente se sono grandini. Ho comunque avuto pratico riscontro che si deve considerare anche per specchi relativamente grandi.