1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo già visto il progetto e mi ero in parte informato sulla realizzazione, però tutta la faccenda si è interrotta quando ho scoperto che il software è scritto e compilato solo per Windows.
Ma la licenza del software di che tipo è? Non vedo alcuna indicazione in merito; è possibile accedere al codice oppure, ancora meglio, avete messo in cantiere un porting per Linux?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Lead Expression ha scritto:
Io credo che l'opportunità per un utente di poter costruire una camera con un sensore più grande sia una gran bella idea e ti posso dire che la farò mia da subito. Ritengo che l'importante sia:
1) Il progetto deve essere facilmente e totalmente producibile in casa con mezzi alla portata di un amatore, come del resto era per il primo
2) Deve essere possibile per un neofita accedere al progetto, verificare quindi che le parti più critiche (come era per i pcb nel vecchio progetto, qui ce ne saranno altre) possano essere comprate se la realizzazione comporta un impegno grande. Non dimentichiamo che molti si avvicinano all'elettronica quasi per la prima volta e, come del resto ho fatto io, preferiscono prendere pezzi già pronti, come appunto il pcb, piuttosto che comprare (o farsi) un'attrezzatura che potrebbero non utilizzare più. Personalmente, col senno di poi, avrei fatto bene a farlo, ma chi può dirlo all'inizio? ;)
3) La documentazione dovrebbe essere chiara (come è ora) e il più possibile aggiornata in ogni sua parte.


Ciao Lead,

innanzi tutto ti ringrazio per la disponibilità. Di cose da fare ce ne sono tante, per cui qualunque aiuto è il benvenuto.

Condivido le tue affermazioni relative agli aspetti essenziali del progetto. Credo che la documentazione sia altrettanto importante del progetto stesso ( e per alcuni versi anche più importante ) se si vuole riuscire a garantirne la riproducibilità.

Allo stesso modo la disponibilità "commerciale" di alcuni parti più complesse da realizzare potrebbe essere di grande aiuto a chi non se la senta di affrontarne la realizzazione in casa.

C'è comunque da considerare che, salendo con la risoluzione del sensore, l'uso di componentistica SMD è purtroppo obbligatorio. Questo è sicuramente vero per alcuni integrati (come spiegato sopra), ma diventa abbastanza vero anche per un po' della componentistica di corredo che deve comunque essere messa a distanze molto limitate dagli integrati ( penso in particolare ai condensatori di by-pass ).

Sto comunque cercando di mantenere gli stessi principi costruttivi già adottati per la camera attuale per cercare di semplificare al massimo la realizzazione in casa anche degli stampati. Per questo motivo sto provando a realizzare il tutto in single layer, usando il sotto della scheda come piano di massa ( come fatto in precedenza ), prevedendo eventualmente qualche "ponte a filo" analogamente a quanto già fatto in precedenza.

Verranno comunque resi disponibili i file gerber per la realizzazione professionale degli stampati, in modo che possano essere prodotti industrialmente, se necessario. Mi rimane il dubbio se prevedere di fornire anche degli stampati con almeno gli integrati più difficili già montati.

Lead Expression ha scritto:
Infine, per quanto riguarda il riuso, guardando il mio avatar :mrgreen: capirai che ci vado proprio a nozze. Non ti nascondo che molte volte ho pensato ai sensori delle compatte o delle reflex in disuso e mi sono chiesto se non fossero sfruttabili (la risposta che mi aspetto purtroppo è: le interfacce sono proprietarie :( sbaglio?). Penso che sarebbe in linea con lo spirito dell'autocostruzione e, in ultima analisi, faremmo anche un favore al pianeta. :D


Ti confermo che ho trovato almeno un sensore utilizzato in una reflex digitale che, almeno in teoria dovrebbe essere "riciclabile" . Col rischio di far salire vertiginosamente su e-bay le quotazioni della macchina in questione :D , ti anticipo che si tratta del sensore Kodak full-frame KAF5101-CE ( 5.1 MegaPixel ) montato sulla Olympus E-1. A parte il fatto di essere a colori, per il resto è a tutti gli effetti un membro della famiglia KAF e ne è disponibile la documentazione. Ci potrebbe essere anche la possibilità di reperire sensori monocromatici, ma per il momento non mi sbilancio.

Gaeeb ha scritto:
Avevo già visto il progetto e mi ero in parte informato sulla realizzazione, però tutta la faccenda si è interrotta quando ho scoperto che il software è scritto e compilato solo per Windows.
Ma la licenza del software di che tipo è? Non vedo alcuna indicazione in merito; è possibile accedere al codice oppure, ancora meglio, avete messo in cantiere un porting per Linux?


Il progetto ( HW e SW ) è di tipo Open Source con licenza ( che trovi qui ) di tipo Creative Commons : questa licenza ne permette la duplicazione e la modifica per fini non commerciali, purchè venga sempre citata la fonte.

Al momento non c'era in previsione un porting del software sotto Linux (non per scelta, ma per nostra ignoranza :( ) , ma se te la senti di provare a contribuire, non c'è nessun problema a fornirti i sorgenti.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Il progetto ( HW e SW ) è di tipo Open Source con licenza ( che trovi qui ) di tipo Creative Commons : questa licenza ne permette la duplicazione e la modifica per fini non commerciali, purchè venga sempre citata la fonte.

Al momento non c'era in previsione un porting del software sotto Linux (non per scelta, ma per nostra ignoranza :( ) , ma se te la senti di provare a contribuire, non c'è nessun problema a fornirti i sorgenti.

Ciao Marco,
stasera parlo con il mio pazzo amico "infoastrofilo" e vediamo un po' se riusciamo a realizzare il vecchio progetto, poi (in caso di successo) vedrò di mettere su una squadra di developers.

A presto,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
gaeeb ha scritto:
stasera parlo con il mio pazzo amico "infoastrofilo" e vediamo un po' se riusciamo a realizzare il vecchio progetto, poi (in caso di successo) vedrò di mettere su una squadra di developers.


O porco cacchio
Ma era così facile? E' almeno un anno che cerco qualcuno per realizzare quel cacchio di programmino!!! :D

Mi conti per lo sviluppo? Mi piacerebbe dare una mano, per quanto riesco.

Marco Paolilli ha scritto:
innanzi tutto ti ringrazio per la disponibilità. Di cose da fare ce ne sono tante, per cui qualunque aiuto è il benvenuto.


Perfetto, Marco, sono d'accordo con te su tutta la linea.

Attendo un tuo contatto, allora :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo cercando in giro dove acquistare il ICX429, ma e' parecchio difficile da reperire. Abbiamo trovato solo un sito che menzionava qualcosa come 465$ :| Se questo e' il lowcost mi sa che ho capito male....
Dove avete trovato il sensore?

Simone (e Mirco)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Iscriviti alla mailing list di CCD-UAI. Stanno organizzando proprio ultimamente un gruppo d'acquisto ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Lead Expression ha scritto:
Iscriviti alla mailing list di CCD-UAI. Stanno organizzando proprio ultimamente un gruppo d'acquisto ;)


Il prezzo del sensore è, al momento, attorno ai 148€. Se arriviamo a dieci unità potremmo scendere a 135.
La mailing list del progetto è : http://tech.groups.yahoo.com/group/Progetto_ccd_uai/

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è uno di quei progetti che quando vengono iniziati poi vanno portati a termine, visto il costo non proprio da "esperimento". Ora ci stiamo un attimo organizzando per capire se abbiamo le capacità tecniche per portare a termine l'impresa. In ogni caso prima di pensare al porting per Linux dobbiamo risolvere il problema dell'HW, io e il mio amico Mirco non siamo esperti elettronica (io non ho mai usato uno oscilloscopio), quindi prima di lanciarci in spese vogliamo sentire un nostro conoscenza che ha già realizzato circuiti complessi.

Per tutti coloro che in un modo o nell'altro mi hanno scritto per la questione "porting", comincio a segnalare una piattaforma di sviluppo (CVS) che abbiamo realizzato a Torino: www.barberaware.org
Se i developer dell'UAI lo ritengono opportuno possono già deployare i sorgenti dell'attuale software lì sopra, magari proteggendolo con una bella GPL antifurto.
In ogni caso questa risorsa è a disposizione gratuitamente e per tutti.

Io non sono molto esperto di sviluppo (insomma, faccio il SysAdmin) però conosco molti developers a spasso che potrebbero essere interessati alla cosa.

Buon weekend.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Un piccolo aggiornamento sulle attività di sviluppo della nuova camera :D

Come anticipato nei messaggi precedenti, l'idea è di dividere la camera su due schede : una scheda (che non dipende dal tipo di sensore) relativa alla CPU, alle porte di comunicazione e all'ADC ed una scheda specifica per il sensore utilizzato.

La scheda più complessa è la prima perchè è abbastanza "piena" e in più utilizza i componenti SMD più piccoli. Il primo obiettivo del progetto è quindi realizzare questa scheda e verificarne il funzionamento.

Ho completato la stesura della prima revisione utilizzando Eagle CAD.

Vengono utilizzati i seguenti integrati :

Microcontroller : PIC 18F4525
Porta RS232 : Maxim MAX233
Porta USB : FTDI FT245BM
ADC : Texas ADS8422
Front-end ADC : Texas THS4031

Ho utilizzato una scheda da 10 x 8 cm ( la dimensione massima gestita dalla versione gratuita di Eagle ), lavorando su un solo layer ( tutti i componenti discreti e SMD + tutte le tracce stanno sulla faccia superiore ) ed utilizzando la faccia inferiore come piano di massa.

Ho previsto al centro un foro per permettere il passaggio del dito freddo per il sensore ( se la scheda col sensore andrà sopra a questa ) o come finestra ottica ( se il sensore andrà sotto ). La posizione del sensore è ancora da decidere, perchè entrambe le scelte ( sopra e sotto ) hanno vantaggi e svantaggi.

In ogni caso il foro è di dimensione sufficiente per non ostruire un ccd di grande dimensione ( come ad es. il KAF3200 ).

Ecco come si presenta la scheda con lo stampato :

http://www.uai-ccd.com/images/Cpu_board.jpg

Adesso la scommessa è capire se è possibile produrre una scheda di questo tipo in casa ( nello spirito del progetto CCD UAI ) o se è obbligatorio farsela fare industrialmente !

Staremo a vedere ...... :wink:

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Spero che non vi disturbi se uso questa discussione un po' come un blog per tenervi aggiornati sull'avanzamento degli sviluppi della nuova camera.

Sono riuscito ad infilare nella CPU board anche una porta I2C ed il controllo PWM. Torneranno molto utili per la stabilizzazione della temperatura del sensore e per l'implementazione di altre funzionalità.

Per quel che riguarda il controllo della temperatura, pensavo di utilizzare un sensore digitale I2C come, ad esempio , il TMP101 della Texas , che è anche disponibile gratuitamente come campione ed è piuttosto piccolo ( ... ma non troppo piccolo :? ). Avete qualche suggerimento su altri componenti simili ?

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010