1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WEB CAM
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tornitura su tornio parallelo la fresatura su cnc. Di lavoro faccio il meccanico :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEB CAM
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zeffiro62 ha scritto:
La tornitura su tornio parallelo la fresatura su cnc. Di lavoro faccio il meccanico :mrgreen: :mrgreen:


Spettacolare!!! Ti diverti con tutte quelle belle macchine!!!

E ci credo allora che è venuto un così bel lavorone... :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEB CAM
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
pino_78 ha scritto:
ti spiego............per esempio, quando tempo fa ho fatto alcune foto della luna con la web, per fuoco era a fuoco, solo che al centro del campo si vedeva si la luna, ma era tutta bianca (come se fosse troppo satura di bianco appunto).
al terminatore o quando la luna la facevo andare un po fuori campo, le foto venivano perfette. comunque ti allego file e si vede la differenza di bianco tra zone del terminatore e il resto del disco.
lo stesso era di giove.


Non mi sembra a "fuochissimo", ma potrebbe anche essere l'effetto di un seeing disastroso o di disassamento, escludendo l'ottica, della webcam.
Devi comunque tenere gli ADU abbastanza bassi. Personalmente sulla Luna non passo mai i 210-220 e con gli altri pianeti sto anche più basso. Con una webcam su USB1 devi poi usare un frame rate non superiore a 10 fps, altrimenti nel trasferimento dei dati deve essere effettuata una compressione che degrada l'immagine. Il che significa che con le webcam, soprattutto a colori, o il seeing è ottimo oppure è ottimo. C'è un'alternativa: deve essere ottimo :wink: . Somma anche almeno un migliaio di frame per i mosaici, un terzo in più per le foto singole. Parlo sempre della Luna.

Per Zeffiro: con l'ETX puoi ottenere risultati decorosi anche su Giove, Venere (le fasi, non le nubi ovviamente) e, penando un po', anche su Saturno.
Ti servirà anche una Barlow 5X. Se non vuoi svenarti ne vende una ottima SmartAstyronomy e, se prendi anche la 3X, entrambe decisamente superiori all'originale Meade, ti dovrebbe fare pure uno sconto. Se ti va di lusso, con un pacchetto piccolo puoi anche schivare la dogana; comunque sono una quindicina di euro.
Alla fine, con la 5X dovresti arrivare a una focale intorno ai 2.000 mm reali, che in condizioni da "Barbados" puoi ancora tentare di tirare con un tubettino di prolunga.
I miei risultati migliori col "Piccoletto" li ho ottenuti da Lido di Dante dove, grazie forse al mare e alla pineta uniti a una certa distanza da Ravenna e dai lidi romagnoli più "in", ho sempre trovato un seeing da favola. Il "segreto" è solo quello.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010