1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
ecco le foto del tester....
credete che possa funzionare?
si accetta qualsiasi critica...
grazie
ettore


Allegati:
Foucault-1.jpg
Foucault-1.jpg [ 369.13 KiB | Osservato 1379 volte ]
Foucault-6.jpg
Foucault-6.jpg [ 352.82 KiB | Osservato 1353 volte ]
Foucault-7.jpg
Foucault-7.jpg [ 373.18 KiB | Osservato 1348 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Uhmm, è già qualcosa.
Cosa intendi per altezza?
L'apparecchio necessita, oltre che la regolazione lungo la verticale che tu hai realizzato giustamente, il movimento nei due assi x-y ortogonali tra loro, nella escursione sarebbe opportuno poter apprezzare almeno i centesimi tramite comparatori centesimali o calibri digitali che trovi facilmente in bancarelle o negozi cinesi per 10-15 euro.
il ritorno dovrebbe essere garantito da una molla antagonista per avere la slitta sempre in presa.
cosa usi come sorgente?
Un led rosso o ancora meglio un laser verde (frequenza 550nm) sarebbe ancora meglio, naturalmente in questo secondo caso essendo pericolosa l'osservazione diretta con gli occhi, per esaminare l'immagine della lama, dovresti adoperare una macchina fotografica o una telecamera

Esaminiamo la fattibilità e l'approfondimento insieme, eventualmente.
Anch'io infatti ho bisogno di realizzarne uno.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
per altezza intendo lo spostamento lungo l'asse z che può aiutare
nella centratura della fonte luminosa a seconda della dimensione dello specchio.
i movimenti X e Y se osservi le foto li ho ottenuti riciclando un pezzo di microscopio, sono molto fluidi, a cremagliera con scala millimetrica
e centesimale tipo calibro meccanico, ma senza molla,
con un'escursione di +40 e - 40 mm
la sorgente è un led bianco recuperato da un portachiavi alimentato a3v
la lama, di un cutter, si sposta assieme alla fonte di luce, ma questo non so se è corretto, il tutto poggia su di una base in compensato
con tre piedini regolabili per la regolazione della perpendicolarità della lama.....
pensavo di aggiungere un'attacco per webcam
credi sia utile? od inizialmente è meglio abbituarsi visivamente per capire gli errori di lavorazione?
io devo capire soprattutto come si esegue un test di F.
e come fare i calcoli di misurazione anche con maschera di courder.
ettore
ps. ti allego un particolare


Allegati:
Foucault-2.jpg
Foucault-2.jpg [ 103.96 KiB | Osservato 1341 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, Lorenzo S non esageriamo sulle lezioni ! Al massimo sono delle chiacchierate che facciamo insieme chiarendo i dubbi ..... Riccardo è sempre bravissimo e fa delle cose molto professionali: la sua macchina è veramente ok. ettore ma allora tu stai facendo un apparato di Foucault con sorgente senza fenditura giusto ? Ho capito bene ? L'attacco per la webcam è utile ma fare dei focogrammi ottimali senza l'ausilio di una lente aggiuntiva non è facile. Devi comunque abituarti prima ad interpretare correttamente i risultati del test di Foucault con occhio, carta e penna. Poi, se vuoi vai, per via fotografica (webcam, macchina fotografica digitale, telecamera analogica ecc.). Questa la mia opinione. Per la teoria di Foucault la cosa è semplice. Capire come funziona tutto altrettanto: il problema è spesso sull'interpretazione dei risultati.
Riguardo alla sorgente occhio all'uso di un laser: personalmente non lo ritengo strettamente necessario.
Allora che famo ? Ci proviamo ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao astrotecnico

l'apparato che vedi in foto lo messo insieme, come sempre, con pezzi che avevo a disposizione, l'ho realizzato guardando online sui siti USA...
mi sembrava il più semplice per inziare a capire.... cosa intendi per sorgente senza fenditura?
ho coperto il led per metà circa, decimo più decimo meno, con la lama... vedi foto, è corretto?
per i test pensavo di iniziare visivamente dopo passare a web
sto ancora aspettando che geoptik mi restituisca il mio 30 cm
non so se hai seguito la storia, comprato a luglio aveva degli aloni
sotto la quarzatura ecc.... il probbelma era nella loro macchina sottovuto per alluminare....volevano restituirmi i soldi se volevo
ma ho preferito dargli fiducia, ora sono un pò stanco, comunque appena arriva, se arriva....... volevo provare a testarlo....
il mio probblema e che non so come eseguire i calcoli......
sia pure con carta e penna
il sistema visuale si basa su luce ed obra, come nella scultura...
per cui credo che la forma che prende l'ombra riflessa sullo specchio
ti dica come stai lavorando.... molto simile alla scultura....
è questione di sensibilità.....realizzare uno specchio, non solo tecnica, credo.
ho trovato dei testi usa che descrivono come eseguire il test, pensavo di farli tradurre, ma se hai voglia di farmi capire sono ben disponibile
a scambiare idee.
in settimana cerco di risolvere con geoptik, o specchio o soldi......
8 mesi di pazienza sono un po tantini....
sto anche per finire la macchina, cosi inizio a macinare vetro,
nella peggiore delle ipotesi creero dei porta frutta in verto....
a presto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
In merito all’apparato di Foucault devi sapere anzitutto che la sorgente che viene impiegata per le misure può essere sia di tipo puntiforme sia costituita da una fenditura ad ampiezza variabile, illuminata da una sorgente retrostante. Per poter produrre la sorgente puntiforme il metodo più semplice è quello di praticare un piccolissimo foro con punta di un ago accuminato su una lamina di sottile metallo, che in pratica può essere la comune pellicola di alluminio per alimenti.
Il foro deve essere perfettamente circolare e piccolissimo: fare questo non facilissimo ma con molta pazienza si riesce ad ottenere un buon risultato. Un ottimo metodo è quello di forare la pellicola di alluminio tenuta a contatto con un vetro al fine di avere i bordi del foro più regolari possibili.
Se invece si vuole usare la fenditura l’unica via è l’autocostruzione della stessa, che può essere fatta con comuni lamette da barba oppure da temperino, avendo però cura di rettificarne i bordi con abrasivo molto fine (800 o 1000) su una lastra vetro, aggiungendo ovviamente qualche goccia d’acqua per ottenere la classica miscela abrasiva di consistenza pari alla crema.
I due metodi di generazione del sistema di illuminazione della superficie sono analoghi ma in ogni caso la fenditura tende ad illuminare meglio la superficie ottica sotto test anche se come contropartita è più difficile da fare.
Relativamente invece al tuo apparato di Foucault, ti posso confermare che è del tipo "slitless" ovvero senza sorgente munita di fenditura. Questa configurazione è molto buona per evitare di avere la slitta non parallela alla lamina di intercettazione, inoltre in genere illumina in maniera più uniforme la superficie ottica sotto test. Ulteriore vantaggio è quello di non dover costruire una fenditura regolabile di precisione, cosa, che come ho gia detto, sempre non molto semplice. In pratica coprendo metà della sorgente luminosa con una lametta produci un fascio a mezzaluna che combinato con quello di ritorno dallo specchio che è un altra mezzaluna rovesciata (perchè lo specchio ovviamente rovescia l’immagine) ottieni la formazione di una ottima slitta ad ampiezza variabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
grazie delle preziose info.

quindi dovrei comunque retificare la lama?
la sorgente del mio tester va resa comunque puntiforme come da te suggerito
o va bene anche il led così com'è? magari uniformando la luce con un vetrino opacizzato?
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nel tuo caso la rettifica della lama non è necessaria: in ogni modo più è preciso il bordo meglio è perchè le sfrangiature sempre presenti possono disturbare.
La sorgente del tuo tester non deve essere puntiforme perchè tu devi generare una mezza luna e poi sfruttare quella di ritorno dalla specchio rovesciata per comporre la fenditura. Intanto scarica questo software che si chiama RonchiZ, che ti aiuta molto a comprendere il funzionamento sia di Ronchi sia di Foucault: http://www.atmsite.org/contrib/Smith/RonchiZ/ Lo devi installare in C: Poi se non riesci ad usarlo ti spiego come devi fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie molto gentile
ho scaricato il programma....
gli ho dato un'occhiata veloce, mi sembra molto intuitivo,
ho fatto un test di F. virtuale veloce, su di uno specchio sferico
250 mm f/5 praticamente l'ombra riflessa deve essere sempre
lineare sia in intra che in extrafocale (salvo errori)?
ma allora come faccio a capire se la focale e corretta? :oops:
ciao
a presto ettore
ps. sta sera ci lavoro con + calma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina macina specchi
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
In uno specchio sferico se ti poni ad una distanza pari al raggio di curvatura hai l'annullamento della superficie ottica, quindi intercetti tutto quello che torna dallo specchio. Se perfettamente sferico ovviamente. Ogni errore lascerà quindi filtrare della luce oltre la lama e quindi ti accorgerai subito che la tua superficie non è come indicato. In ogni modo se non ti spiace vorrei continuare la discussione in questo altro 3d viewtopic.php?f=15&t=23132&start=0 così è anche un seguito al vecchio progetto da me lanciato e un pochino messo in sordina da qualche mese. Sei d'accordo ??


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010