1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace molto pino_78, complimenti per la manualità, l'impegno nonchè per il risultato finale. Mi ha stupito la scelta non molto usuale dell'altazimutale su un newton di questa apertura, sarei curioso di provare ad utilizzarlo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho scelto l'altazimutale per un paio di motivi: per prima cosa, ossevando dal balcone di casa, con una montatura dobson il telescopio era molto basso da terra, e non mi permetteva di vedere gli oggetti bassi sull'orizzonte; poi, mi è sembrato un modo per rendere il tele molto trasportabile una volta smontato. anche se non sembra la struttura e molto solida, e le vibrazioni non superano i 3-4 secondi.
grazie.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 6
Complimenti Pino per la realizzazione. Davvero utile. Anche a me piacerebbe costruirne uno come il tuo e da tempo leggo qua e la per capire le tecniche.
Sarebbe una bella soddisfazione!

Vorrei chiederti qualche cosa sullo specchio principale. L'hai lasciato sferico o lo hai parabolizzato. Ho letto che non è necessario parabolizzare che è molto difficile. Inoltre come si fa a sapere quando uno specchio è preciso?

Non lo so se le domande sono giuste ma spero che tu mi abbia capito.

Poi se vedo che ce la posso fare anche io magari ti faccio delle altre domande visto che sei disponibile a dare ragguagli.

Ciao e ancora complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie clasti.
per quanto riguarda lo specchio primario, ti dico che ci vuole moooolta pazienza ma anche tanza perseveranza.
se hai deciso di farne uno dimmi tutto quello che vuoi. ho molti appunti e siti.
lo specchio non l'ho parabolizzato, perche con una focale superiore a 7/7,5 l'aberrazione sferica rimane nei limiti. e poi i 150mm dello specchio sono sufficienti. discorso cambia se lo specchio supera i 150/ 200 mm e le focali sono piu' corte di f7.li si devev parabolizzare.
grazie.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia.
è davvero bellissimo!!!
Ne ho visto uno simile a casa di un altro forumista (Emiliano.Turazzi): in origine era un autocostruito molto antico.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Harij01.
come era il tele che avevi visto? quandi si tratta di autocostruzione, vado in estasi................ :D

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ho visto è un memorabile oggetto di altri tempi: treppiede e rocker box in legno spessissimo, sommariamente laccato a mo' di protezione, tubo derivato da una stufa (mi pare) e cella in acciaio, riciclata ed adattata da non so quale dispositivo.

Rude ed evocativo, non c'è dubbio...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo ... lo strumento è molto bello ed ingegnoso, soprattutto se si pensa alla frugalità del materiale ... purtroppo non ho foto da postare.

non sono riuscito a capire quanti anni abbia: il primario ne ha almeno 20, ma l'insieme sembra molto più antico ( vecchio dai..): montatura di legno oculare singolo ( autocostuito!) focheggiabile per avvitamento/svitamento

purtroppo è inutilizzabile:
l'oculare è deteriorato enon sono riuscito a trovare un sistema per adattare il "focheggiatore" ad un oculare moderno
due delle viti di collimazioni del secondario sono rotte, quindi il secondario non è collimabile
le immagini sono fortemente astigmatiche: vai a capire se a causa dello specchio o dell'asse ottico molto disallineato e non regolabile ( ipotesi tutt'altro che peregrina)

però è un oggetto fatto con amore e a suo modo molto commovente - sono contento di avrelo... solo che non so dove metterlo :( è un 20 cm f 5 !

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano, sarebbe un peccato lasciare nel dimenticatoio un simile strumento. sarei contento di vedere come e' fatto.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti.
guardate come ho adattato il mio 200mm!!!
che ve ne pare?
cieli sereni.


Allegati:
48.jpg
48.jpg [ 63.05 KiB | Osservato 1715 volte ]

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010