1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
e si anche in questo periodo la pioggia da fastidio, mi raccomando, anche la casetta ancorata a terra per il vento.


Almeno a quello ci ho pensato, o meglio ci ha pensato mio zio. Abbiamo fatto dei buchi sul muro perimetrale che si vede in foto, dove ho fissato tramite tasselli 2 perline di legno da 2metri e da 3 metri sui due lati sui quali poggia l'osservatorio; quindi abbiamo fissato dall'interno tramite una 40ina di viti due pareti dell'osservatorio alle perline fissate sul muro così anche in caso di vento il tutto non dovrebbe spostarsi minimamente.
Ho voluto fare così in modo che in caso di necessità possa smontare il tutto per piazzarla da qualche altra parte e per non creare strutture definitive o modifiche irreversibili alla casa in muratura, quindi niente buchi a terra sulla pavimentazione del lastrico solare. :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si continua con la costruzione. Questo pomeriggio con 3 ore di lavoro abbiamo assemblato i telai con le travi e le perline per le 3 sezioni che compongono il tetto mobile. Uno rimarrà fisso (quello che fa da tetto alla warmroom), ed è avvitato permanentemente alla struttura.
Abbiamo anche messo la porta, tagliata a misura da una precedente porta inutilizzata, con dei nuovi cardini. Ora rimane da montare un pilastrino per il contorno della porta e da fare le rifiniture alla porta, una bella cornicetta. Poi c'è da fissare le cerniere che permetteranno alle parti del tetto di aprirsi e chiudersi. Tocco finale sarà dare l'impregnante a tetto e pavimento e poi installare la guaina impermeabile.
Vediamo se entro questa domenica riusciamo a fare il tutto. Tra impegni universitari e tempo inclemente speriamo di riuscirci (notare il telo in PVC sul tetto non ancora impermeabilizzato, non si sa mai Giove Pluvio faccia qualche scherzo in questi giorni...)


Allegati:
Commento file: La zona warmroom col tetto fisso installato
Immag013a.jpg
Immag013a.jpg [ 147.15 KiB | Osservato 1505 volte ]
Commento file: Mio zio si assicura di allineare bene la prima perlina al telaio di una sezione del tetto, sullo sfondo la sezione centrale del tetto già assemblata e pronta a essere issata
Immag015.jpg
Immag015.jpg [ 210.43 KiB | Osservato 1492 volte ]
Commento file: Due sezioni del tetto già issate, rimane lo spazio per la terza
Immag017.jpg
Immag017.jpg [ 175.71 KiB | Osservato 1510 volte ]
Commento file: il tetto completamente montato, ma protetto dalla pioggia con un telo in PVC (devo ancora impermeabilizzarlo). Notare la porta già in posizione. :-)
Immag002.jpg
Immag002.jpg [ 280.97 KiB | Osservato 1552 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohh, bravo Sergio e bravi i tuoi collaboratori!
Ammazza camminate velocemente con i lavori e che bel lavoro! Complimenti a tutti voi, veramente un grande osservatorio. Adesso sapremo dove cercarti se da un momento all'altro dovessi scomparire.... :D
Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un paio d'ore di lavoro stamattina. Abbiamo terminato la porta, ben incardinata e rifiniti i bordi attorno con le perline per essere molto più carina e funzionale. Come vedete dalla foto allegata si nota la differenza di colorazione (più chiara) delle perline usate nelle rifiniture nella zona della porta, questo perchè ancora non gli ho dato l'impregnante, mentre le altre lo hanno già. Abbiamo piazzato anche due ruote sul lato sinistro del tetto (in questa foto non si vedono) per aiutare il movimento di scorrimento durante il ripiegamento a Z per l'apertura. Domani mattina piazzo le 2 cerniere che mi mancano per terminare il tetto così ci sarà la prova del movimento di apertura/chiusura e se tutto è ok procediamo con la stesura della guaina isolante, così posso metter via quel telo in PVC che comunque sta facendo il suo lavoro in questi giorni (ha fatto pioggia anche questa notte, tanto per cambiare...).
Che dire, questo osservatorio inizia a piacermi sempre di più (con quello che sto spendendo mi deve piacere per forza :lol: :| ... ) Ora devo pensare anche a qualche decorazione esterna, tipo scritta o asterismi di costellazioni del Leone e dei Gemelli fatta mascherando ancune parti prima di procedere con la verniciatura...


Allegati:
Commento file: Ecco terminata la parte esterna, con anche la porta piazzata e ben rifinita, manca solo l'impregnante nella parte centrale.
Immag000a.jpg
Immag000a.jpg [ 180.12 KiB | Osservato 1533 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Sergio, complimenti a te ed ai tuoi aiutanti per il lavoro, che mi sembra ottimo, e che ti invidio un' po. Mi farebbe piacere che tu pubblicassi il dettaglio dell'apertura del tetto, ed anche come hai assemblato le pareti insieme, perchè mi piacerebbe provare a costruire qualcosa del genere anche a me (in estate).

Buon lavoro

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Caro Sergio, complimenti a te ed ai tuoi aiutanti per il lavoro, che mi sembra ottimo, e che ti invidio un' po. Mi farebbe piacere che tu pubblicassi il dettaglio dell'apertura del tetto, ed anche come hai assemblato le pareti insieme, perchè mi piacerebbe provare a costruire qualcosa del genere anche a me (in estate).

Buon lavoro

Roberto


Adesso realizzo la replica dell'osservatorio con un programma di modellazione 3D, così con un viewer freeware si possono vedere tutte le parti, ruotarle, farne sezioni e così via. Come ho la conferma della funzionalità del sistema di apertura del tetto spiego bene anche quella.
Grazie per i complimenti.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un'immagine in 3D dell'osservatorio, appena modellato in con 3D Studio MAX della Autodesk. L'immagine è presa usando il programma Autodesk DWF Viewer, molto utile per ruotare, zoomare, rendere invisibili o trasparenti alcune parti per evidenziarne delle altre, o fare sezioni di qualsiasi genere.

Allego anche il file DWF dell'osservatorio così chi vuole può spulciare bene la struttura.
http://www.sergiosimula.altervista.org/immagini/osservatorio2x3.dwf
Come sempre per i file oaspitati da altervista.org dovete copiare il link in una nuova finestra e premere invio, altrimenti non vi fa scaricare il file se cliccate direttamente sul link.


Allegati:
osservatorio 3D85.jpg
osservatorio 3D85.jpg [ 155.84 KiB | Osservato 1530 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella costruzione, quando sarà tutto pronto potrai godere più spesso della tua strumentazione.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho trovato qualche minuto di sole tra pioggia, vento, grandine :| , e con mio zio abbiamo fatto le prove generali di apertura del tetto ripiegabile ed il verdetto è stato: bocciato!
Il problema è il peso, le parti sono troppo pesanti per essere alzate nella fase di piega richieste dal progetto, e farebbero troppo sforzo sulle cerniere, che vorrebbero di dimensione generosissime. Ho quindi deciso di "ripiegare" (scusate la battuta) su un classico tetto a scorrimento (roll off roof). Domani compro le corsie e le ruote così risolvo anche questo problema.
In compenso abbiamo fissato il chiavistello per la chiusura della porta, quindi qualcosa l'abiamo portato avanti.
Al prossimo aggiornamento. :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bene. Approfitta della pioggia allora:
dicono che con l'acqua è una gara dura lasciarla fuori.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010