1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non è vero, anzi! Uno specchio piano (corretto per l'astronomia intendo!) presenta difficoltà di lavorazioni molto grandi, tant'è che costa molto di più di un parabolico per Newton, tanto per fare un esempio.

Infatti!

Il progetto intero sarebbe questo, di cui dispongo gia dei due elementi Schmidt: 500mm f:3
In questo modo avrei:

-Strumento compatto e chiuso
-Fuoco esterno
-Cromatica trascurabile
-Sferica nulla
-Coma nullo
-Astigmatismo nullo
-Ostruzione 0,3
-Immagine di diffrazione circolare (senza spikes)
-Campo corretto integrale (limitato solo dal diametro del foro nel secondario e dalla differenza di diametro tra primario e correttrice) in questo caso sufficiente per sensore reflex APS non vignettato.
-Curvatura di campo=F (purtroppo), limitabile con spianatore di campo, oppure allungando la focale con barlow apo da 2", oppure eliminando la sfuocatura progressiva ai bordi dell'immagine in pp via sw.

Considero un F/D=5-6 il migliore compromesso per avere in circa 1m di ingombro un esteso campo (35mm), ostruzione uguale o inferiore a 0,2 e una curvatura di campo forse accettabile senza l'uso di spianatori.

Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il progetto, sarà solo un pò difficoltosa la struttura meccanica per tenerlo assieme ben collimato.
Comunque mi ero espresso male per la costruzione dello specchio piano forato, non pensavo di costruirlo a partire da uno sbozzo grezzo, ma di modificare una lastra piana già esistente.
Salute a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
cavolo... ti costerà un rene sì!
Ti posso dire che un secondario piano a lambda/10 da 36 cm. di diametro sta sui 2000 dollari...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
sarà solo un pò difficoltosa la struttura meccanica per tenerlo assieme ben collimato.

No... anzi, penso sia più facile perchè il tubo cilindrico pone sempre dei problemi di raccordo con gli assi e richiede adattatori per la superficie curva anche per gli accessori che vanno fissati su di esso. Qui basta eseguire un telaio portante in tubo d'acciaio a sezione quadra con spezzoni sagomati agli estremi e saldati elettricamente ricoprendo il tutto con placche in foglio di alluminio fissato con viti o con rivetti.
La collimazione non sarebbe più complessa di quella di un Newton che prevede l'assialità di primario e secondario. La posizione assiale della lastra correttrice non è critica: un errore anche maggiore di 1cm non porta conseguenze percepibili e può anche essere tollerato un moderato errore di simmetria di rotazione della lastra.
Per evitare variazioni di fuoco, volendo, potrei anche vincolare la distanza tra primario e secondario con barre di invar (che possiedo) all'interno della struttura.

Dispongo anche di un altro kit ottico: uno Schmidt Cassegrain concentrico 265/300 f:6,5 che modificato con lo stesso sistema produrrebbe un'ostruzione di 0,18 facendolo forse somigliare molto, in prestazioni, ad un rifrattore di pari diametro.

L'artigiano più disponibile si è mostrato Zen, che mi ha già risposto in mail offrendomi il servizio in tempi brevi (un paio di mesi al massimo) per una cifra che, tutto sommato, non mi ha fatto cadere la mandibola per cui penso che dopo le feste prenderò seriamente in considerazione l'esecuzione del progetto per sostituire l'ormai obsoleto Newton tuttofare.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ti posso dire che un secondario piano a lambda/10 da 36 cm. di diametro sta sui 2000 dollari...

Si, ma quello che serve a me è da 20cm e sul listino di Zen quello piano in pirex per celostata viene 625€ che non è un'assurdità per soddisfare un sogno a lungo inseguito.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, 20 cm. sono ancora abbordabili infatti. 600 euro non sono una richiesta inarrivabile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Ariete, ti conviene fargli uno squillo al telefono per avere subito info.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.
Sembra che il mio "sogno" debba restare tale: nessun ottico artigiano interpellato vuole/può trasformare il mio kit ottico per camera Schmidt da 165-200/ 500mm f:3 in 900mm f:5,6. secondo lo schema seguente.
Riesco solo a farmi fare lo specchio secondario forato che proverò a utilizzare nella configurazione originale 500mm f:3 che però mi darà una curvatura di campo spinta come unico problema, a meno che non trovi un programma di deconvoluzione che tenendo conto dei parametri mi corregga la progressiva sfuocatura ai bordi (tipo quello per l'Hubble).
A farla nuova sarebbe un po' costosa ma comprende i vantaggi di molte configurazioni compresa quella principe nel largo campo: la Schmidt concentrica (per solo uso fotografico dato il fuoco interno), un tempo venduta anche dalla Celestron corredata da apposito portapellicola convesso.
Lo schema Schmidt concentrico, garantendo perfetta simmetria di rivoluzione del "fascio" di raggi entrante, offre uno spot diagram perfetto fino al bordo del campo che può essere anche di molti gradi, per questo l'Hubble non avrebbe potuto essere diverso.
I vari Schmidt Cassegrain, Maksutov, Baker Schmidt, Schmidt Newton, FFC, sono tutti compromessi commerciali per compattare l'ingombro e portare all'esterno il fuoco a spese di residue ma non trascurabili aberrazioni extraassiali.
Inoltre questa mia configurazione non ha necessità di tubi paraluce interni perchè il piano focale utile non può intercettare la lastra.
Altra peculiarità è l'ostruzione che a parità di estrazione, focale e campo diminuisce all'aumentare dell'apertura (0,2 a 270mm).
Vi farò sapere se ci saranno sviluppi, che sarebbero comunque a lunga scadenza.

Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non ho ben capito quale parte manca al tuo progetto: la lastra correttrice oppure ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Farsi fare uno specchio.
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Non ho ben capito quale parte manca al tuo progetto: la lastra correttrice oppure ??
Possiedo già un'ottica Schmidt (Lastra+Sferico 165/200 F:500mm), come da primo schema mostrato, manca il secondario piano con foro inclinato.
Avrei già trovato chi me lo fa ma sono indeciso perchè con 500mm di raggio la curvatura di campo è abbastanza forte e se non trovo il modo di spianarlo rischio di spendere soldi inutilmente.
Per evitare di applicare lenti spianatrici che, introducendo una certa cromatica, limiterebbero l'alto livello dello spot diagram, il migliore compromesso sarebbe quello dell'ultimo schema, con una focale di circa 1m in cui la curvatura di campo per un sensore APS potrebbe essere tollerata, ma non potrei utilizzare gli elementi di cui già dispongo e si dovrebbe fare una nuova ottica Schmidt con una focale più lunga (del costo di circa 1000euro).

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010