.
Sembra che il mio "sogno" debba restare tale: nessun ottico artigiano interpellato vuole/può trasformare il mio kit ottico per camera Schmidt da 165-200/ 500mm f:3 in 900mm f:5,6. secondo lo schema seguente.
Riesco solo a farmi fare lo specchio secondario forato che proverò a utilizzare nella configurazione originale 500mm f:3 che però mi darà una curvatura di campo spinta come unico problema, a meno che non trovi un programma di deconvoluzione che tenendo conto dei parametri mi corregga la progressiva sfuocatura ai bordi (tipo quello per l'Hubble).
A farla nuova sarebbe un po' costosa ma comprende i vantaggi di molte configurazioni compresa quella principe nel largo campo: la Schmidt concentrica (per solo uso fotografico dato il fuoco interno), un tempo venduta anche dalla Celestron corredata da apposito portapellicola convesso.
Lo schema Schmidt concentrico, garantendo perfetta simmetria di rivoluzione del "fascio" di raggi entrante, offre uno spot diagram perfetto fino al bordo del campo che può essere anche di molti gradi, per questo l'Hubble non avrebbe potuto essere diverso.
I vari Schmidt Cassegrain, Maksutov, Baker Schmidt, Schmidt Newton, FFC, sono tutti compromessi commerciali per compattare l'ingombro e portare all'esterno il fuoco a spese di residue ma non trascurabili aberrazioni extraassiali.
Inoltre questa mia configurazione non ha necessità di tubi paraluce interni perchè il piano focale utile non può intercettare la lastra.
Altra peculiarità è l'ostruzione che a parità di estrazione, focale e campo diminuisce all'aumentare dell'apertura (0,2 a 270mm).
Vi farò sapere se ci saranno sviluppi, che sarebbero comunque a lunga scadenza.
