1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
La cosa più importante è avere la forma circolare dei fori più precisa possibile e del minore spessore possibile in modo da limitare al massimo le perdite per diffrazione che renderebbero impreciso l'accessorio.

allora mi sa non ci siamo abbiamo usato legno compensato da 3mm di spessore. Vediamo come funziona la prossima volta che ci sarà bel tempo, il che vuol dire almeno un mesetto se va avanti così :cry:

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'avevo fatta a 2 fori in polistirolo da 2cm per il mio Newton da 12" ma mettevo a fuoco meglio a occhio (senza maschera). Solo dopo ho saputo come doveva essere realizzata, ma non ci ho più provato.
Comunque chi l'ha fatta può sempre incollarci sopra delle rondelle metalliche con foro di diametro leggermente inferiore!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono anche inventato all'istante un nuovo tipo di maschera che potrebbe usare due fessure ortogonali tra loro invece dei fori: in questo modo si dovrebbe vedere un'immagine stellare a croce più o meno asimmetrica a seconda del fuoco e si potrebbero usare lamette da barba incollate sui due lati della fessura per ridurre al massimo la diffrazione.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il mercoledì 17 dicembre 2008, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che ci tocca rifarle Valerio...magari le rifaccio su un cartoncino...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Sono andato al sito della hartman mask per mettere i parametri chiesti ma sul diametro del tubo non ho capito se è quello del paraluce o del solo tubo nel punto WA ho messo "20" nel punto "S" che valore mi consigliate? io ho messo un "70"...alla fine il PDF è stato una pagina "bianca" :(

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Sono andato al sito della hartman mask per mettere i parametri chiesti ma sul diametro del tubo non ho capito se è quello del paraluce o del solo tubo nel punto WA

I raggi di luce provenienti dall'infinito all'ingresso del telescopio sono paralleli per cui il diametro del telescopio deve essere inteso quello ottico utile altrimenti la maschera va ad agire solo in parte sull'immagine stellare.
Con soli 2 fori è ancora meglio perchè si può percepire più facilmente lo sfuocato dall'asimmetria dell'immagine stellare.
I parametri non sono critici e il tutto si riduce in un disegno con un compasso, contenendo due circonferenze con diametro 1/4-1/5 D al limite del diametro utile dell'obiettivo/specchio: più i centri dei fori saranno distanti (e quindi piccoli i fori) più sarà alto l'effetto, ma sarà in proporzione anche ridotta la luminosità (test di fuoco su stella più luminosa).

Cita:
Mi sa che ci tocca rifarle Valerio...magari le rifaccio su un cartoncino...

No, il supporto robusto ci vuole lo stesso altrimenti un cartoncino è difficile da applicare e togliere agevolmente.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il martedì 16 dicembre 2008, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Mi sono anche inventato all'istante un nuovo tipo di maschera che potrebbe usare due fessure ortogonali tra loro invece dei fori: in questo modo si dovrebbe vedere un'immagine stellare a croce quando sfuocata che diventa un punto quando a fuoco e si potrebbero usare lamette da barba incollate sui due lati della fessura per ridurre al massimo la diffrazione.


non cercare di brevettarlo però :P
http://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=spiegatoperimmagini&pag=1

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
non cercare di brevettarlo però

Ma guarda...e io che credevo di meritarmi il Nobel ! Mannaggia..... :evil:

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Italo ha scritto:
Cita:
Sono andato al sito della hartman mask per mettere i parametri chiesti ma sul diametro del tubo non ho capito se è quello del paraluce o del solo tubo nel punto WA

citazione:"I raggi di luce provenienti dall'infinito all'ingresso del telescopio sono paralleli per cui il diametro del telescopio deve essere inteso quello ottico utile altrimenti la maschera va ad agire solo in parte sull'immagine stellare"

nel primo parametro mi chiede il diametro esterno del tubo,ma se io ci metto il diametro della lente quindi l'ottica utile a ricevere luce nel secondo dove mi chiede le misure dello specchio o lento che ci metto?.....forse nel primo devo mettere il diametro esterno del tubo senza il paraluce?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
nel primo parametro mi chiede il diametro esterno del tubo

Beh si...se lo chiede mi sembra logico che sia solo per darti il diametro del disco da applicare al telescopio mentre il diametro dello specchio serve per darti la posizione dei fori, però non credo sia necessario un programma per progettare una maschera di questo tipo: basta un semplice ragionamento.
Usate la testa ragazzi! :wink:

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010