1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
dimenticavo, invece di suare i pannelli di compensato puoi anche usare le perline con gli incastri, http://www.gasparipaolo.it/home.htm quelle che si usano per i tetti, costano poco, forse meno del compensato sono spesse 1,5 cm in pratica ti fai fare i pilastrini di legno con una scanalatura su due lati e nella scanalatura ci infili le perline una sopra l'altra e avendo l'incastro fa tenuta., è molto meglio del compensato.

qui ci sono quelle da 20mm http://www.artimestieri.com/ricerca/pro ... rod_id=258
devi andare a cercarle dai grossisti di legname per carpenteria.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi qua. Diciamo allora definitivamente scartata l'ipotesi masonite, peccato... :-)
Teniamo conto che a me servirebbero 30mq di legname.
Venendo al resto oggi son passato da Brico e ho raccolto un po' di prezzi che vi snocciolo.
4 Listoni di abete da 19mmX120X2000 a €11,90 cioè circa 12 euro al mq (quindi siamo sui 360 euro)
Perline 1a scelta Abete 10mmx120x2000, 10 pezzi €20, cioè 8,4 euro al mq (quindi siamo sui 252 euro)
poi ho trovato l'OSB da 9mmX1250X2500 a €23,50, cioè 12 euro al mq (quindi anche qui sui 360 euro per 30mq)
OSB è il materiale che vedo molto spesso usato negli osservatori autocostruiti dalla gente che posta sul forum di cloudy nights, quindi mi sembra che possa andare, e 9mm anche se proprio non così spesso potrebbe andare, ma a quel punto per quel prezzo penso sia meglio il listone di abete (questo è a perline, ma da 19mm di spessore)
Dite che le perline da 10mm son troppo sottili? secondo me possono andare non devo mica fare un caveau :-)
oltre a questo ci vogliono i listelli di abete per fare pilastri e travi e ho trovato questo:
Listello abete grezzo 30x30mmx2000 €2,30 (76 € per i miei 66m che mi servono)
Listello abete grezzo 40x40x2000 €3,30 (109 € totale)
Listello abete grezzo 50x50x2000 €4,90 (161 € totale)
Col piallato abbiamo prezzi di €3,60 e €5,60 per i primi due e di €6,20 per il taglio 40x50x2000 e quindi come prezzo siamo un po' fuori.

Ora dopo che vi ho fatto due maroni così come prezzi pensavo che abbinando pilastri da 30x30 o da 40x40 grezzi e le perline da 10mm avrei un osservatorio 2mx3m al prezzo di 328 euro o di 361 euro. A questo dovrei aggiungere un po' di staffe a L e viti varie per il fissaggio, più il trattamento per il tetto e naturalmente l'impregnante (giusto? o le perline van bene così?) e il prezzo salirà penso di altre 100 euro. Come la vedete l'idea? Domani passo da un fornitore di legnami e vedo che prezzi mi fa per queste tipologie di legno e cosa ha da propormi come soluzione.

Venendo all'ultima cosa che ho visto sempre da brico e che mi sta facendo pensare non poco eccola qua:
Una casetta già pronta grande 180cmX180X215, spessore 12mm, con pareti a incastro, completa anche di pavimento, tetto (con trattamento impermeabile, e porta con chiusura e una finestrella, ad un prezzo di 349 euro, è in offerta, ne son rimaste solo due.
Ora il prezzo mi alletta non poco, perchè avrei una casetta chiavi in mano, completa di tutto ciò che serve per il montaggio, viti e staffe incluse, senza spese impreviste o sbagli miei nei calcoli, col tetto a spioventi che farei in fretta a poter aprire con un paio di cerniere sui lati.
Quello che mi blocca un po' son le dimensioni, 180x180cm di sicuro il tele ci sta e ha spazio per i movimenti (un SW 80ED su CG5-GT), ma rimane poco spazio per me (anche se mi basterebbe un angolo dove poggiare il Portatile per comandare il tutto) ma dovrei rinunciare alla warm room da 1x2m e mi toccherebbe stare anche me allo scoperto e al freddino, a meno che non riesca a fare un angolino rinchiuso ma sarebbe piccolo piccolo, non penso ce la faccia, già 180cm della casetta non son molti.

Che mi consigliate, il prezzo mi alletta molto, il prezzo classico di una casetta ad esempio da bricofer grande 194x194x223 blockhaus spessore 19mm con pavimento e tetto in perline è di 690 euro, mentre qua siamo esattamente alla metà e di sicuro a 700 euro non la prendo, a 350 ci farei un pensierino.

Che ne dite? fatemi saepre il vostro parere da esperti, sicuramente più di me.
Comunque domani vedo che prezzi spunto per il legname e vedo se riesco ad abbattere il prezzo per l'autocostruito da 2mx3m, altrimenti missà che mi faccio la casetta a 350 € e mi metto l'anima in pace (e al fresco :-) )

grazie a tutti per i contributi che mi state dando.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io se fossi in te pe quel prezzo tenterei di prenderle utte e due unirei le pareti e farei un tetto scorrevole uno sull'altro.

Avresti dove stare tu al caldo e dove mettere il tele al freddo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io se fossi in te pe quel prezzo tenterei di prenderle utte e due unirei le pareti e farei un tetto scorrevole uno sull'altro.

Avresti dove stare tu al caldo e dove mettere il tele al freddo.


Straquoto !

tieni però rpesente che anche la casetta che compri è da riverniciare quindi metti in conto pure l'impregnante in ogni caso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarebbe molto bello prenderle entrambe, avrei spazio a volontà, ma 700 euro più altre 100 euro per l'impregnante è completamente fuori budget.
Comunque son fiducioso, ho buone notizie, sono stato da un fornitore di legnami e mi ha fatto questi prezzi:
Perline da 20mmX150mm a € 10 al mq (da 150mm diventano 130mm per l'incastro)
Lamellare d'abete da 10mmx120mm a € 7,50 al mq
Listelli abete grezzo 4cmX4cm € 1 al mq
Listelli abete grezzo 6cmX6cm € 1,30 al mq
La guaina bituminosa per il tetto € 3 al mq e l'impregnante per 30mq € 50.
Da questi calcoli sono orientato per il lamellare (10mm mi dovrebbe bastare come spessore, che ne dite?) che farebbe un totale di € 225, poi 66 metri di listello da 4cm sono 66 euro e andiamo a 291 euro. Aggiungiamo 18 euro di guaina per il tetto e 50 euro di impregnante e andiamo a 359 euro. Poi Un po' di chiodi, viti e qualche staffa e diciamo che con 400 euro ho fatto un bell'osservatorio 2X3metri.

Dite che ora va meglio? :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me devi assolutamente pensare a pareti più forti in quanto il tetto deve sostenere il peso di una forte nevicata o peggio ancora del vento.

Le pareti non devono deformarsi.

Le mie pareti sono da 320 mm minimo.

guarda quì.

http://digilander.libero.it/martinellic ... vatory.htm

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... revole.htm

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... bservatory

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, secondo me le pareti son ok da 10mm, il tetto poi non scarica il peso sulle pareti, ma sui pilastri. Riguardo alla forte nevicata non entra assolutamente nelle problematiche, io abito ad Alghero (SS), Sardegna nordoccidentale, e l'ultima volta che ha fatto qualche fiocco di neve (fiocco intendo, poca roba quella che non si scioglieva al contato con gli oggetti e il terreno), è stato più di 10 anni fa, quindi il problema neve non c'è. Poi ho visto casette con pareti da 12mm (quella che ho visto da Brico), quindi questa da 10 non cambierà mica molto, comunque è quasi deciso, forse in settimana mi ordino il legname e me lo vado a ritirare.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo allora beato te .... ascolta mandaci qualche foto e comunque mantieniti minimo 2 x 2.5 meglio se 3 x 4 oppure due casettine separate. FOTO mi raccomando.

ed iscriviti ad italian dome makers su yahoo

Mailing List Italian-DomeMakers http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers

troverai idee soluzioni ancxhe per la colonna e tanto materiale.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho parlato con mio zio (muratore in pensione) per avere un suo parere. Mi ha detto che il lamellare da 10mm è ok, ma per i pilastri lui reputa che sarebbe meglio usare dei bei listelli di abete grezzo da 10cmX10cm, e facendo a meno tranquillamente di usare dei listelli orizzontali a metà altezza come avevo messo nel progetto. Forse 10cm sono un po' sovradimensionati, magari bastano qualcosa meno secondo me, ma visto che senza quelli orizzontali a metà altezza risparmio circa 10 metri di listelli, quindi più o meno ci sto coi prezzi di prima.
Mi ha detto anche che mi da una mano nel montaggio, così viene bene e montata ad arte. Così tra me, mio padre e mio zio penso che in pochissimi giorni, se non in una giornata stessa riusciremo a montarla.
Visto però il tempo inclemente di questo periodo ho deciso di rimandare l'acquisto e la costruzione alla bella stagione, quindi se ne riparla in primavera, diciamo tra 3 mesi, o quando mi risale la scimmia e faccio l'ordine del materiale d'impulso :-)
Grazie a tutti per i consigli, non mancherò di documentare le varie fasi di montaggio dell'osservatorio con fotografie e le posterò quà. :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio,
rigurado le dimensioni del legno quando feci la mia presi per i pilastri
dell' abete da 10x10 e per le pareti delle perline da 2 cm di spessore
e non ho mai avuto problemi ne con forte vento che con pioggia.
Per il tetto ho preferito non usare del legno ma dei pannelli coibentati
di alluminio e la scelta swecondo me si e' rivelata azzeccata.
Ciao e buon lavoro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010