1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La tua idea potrebbe almeno dal punto di vista concettuale funzionare. Però i problemi principali sono secondo me almeno due . Il primo è che avresti a che fare con una grande quantità di specchi da far perfettamente coincidere sul punto focale. Il secondo è che dal punto di vista della lavorazione specchi piccoli come quelli a cui hai pensato non sono affatto banali da lavorare dal punto di vista ottico. Per farli funzionare all'unisono dovresti montarli su degli attuatori capaci di muoverli a livello di centesimi e poi dovresti comandare con un computer il tutto.
Dal mio punto di vista fai prima a lavorare un blank da 1 metro che fare questo sistema.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un pò di chiarezza
premesso che non voglio rivoluzionare il mondo dell'astronomia
mi sono imbattuto in una ditta americana che produce specchi in sandwich
http://www.hubble-optics.com/
l'idea e di incollare 7 specchi da 150mm spessore 20mm in vetro comune
su di un supporto alleggierito diametro 450mm (vedi rivestimenti in marmo) a nido d'ape sottovuoto.....
dopo di che lavorare tutti gli specchi insieme, ergo, gli specchi vanno a fuoco in un unico punto...
un kit primario sec. da poco costa 1329 euro 1/5 di lambda.....
un blank di pirex se non sbaglio intorno a 500 euri
credo che con molto molto meno e tanta passione nel fai da te....
si possa ottenere uno specchio da 450mm che infilo nello zaino e porto a quota 2000
metri.......
magari non sara il top nell'ottica però si vedrà qualcosa alla fine
più grande è più vedi, male ma vedi, però devi anche trasportarlo,
ad un 400 tradizionale, ho gli metti i cingolati o al massimo vai a due metri dalla macchina.
per quanto concerne l'elasticità del collante credo che si vada a sommare a quella dei polpastrelli.....
poi tra il dire e il fare ne passa.......
è per questo che cerco di condividere la fattibilità, senza pretese....
ma pensate alla goduta di avere un 450mm o anche un 350 o un 300
nello zaino.... tutto compreso che so 10 kg.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ettore ha scritto:
un pò di chiarezza
premesso che non voglio rivoluzionare il mondo dell'astronomia
mi sono imbattuto in una ditta americana che produce specchi in sandwich
http://www.hubble-optics.com/
l'idea e di incollare 7 specchi da 150mm spessore 20mm in vetro comune
su di un supporto alleggierito diametro 450mm (vedi rivestimenti in marmo) a nido d'ape sottovuoto.....
dopo di che lavorare tutti gli specchi insieme, ergo, gli specchi vanno a fuoco in un unico punto...
un kit primario sec. da poco costa 1329 euro 1/5 di lambda.....
un blank di pirex se non sbaglio intorno a 500 euri
credo che con molto molto meno e tanta passione nel fai da te....
si possa ottenere uno specchio da 450mm che infilo nello zaino e porto a quota 2000
metri.......
magari non sara il top nell'ottica però si vedrà qualcosa alla fine
più grande è più vedi, male ma vedi, però devi anche trasportarlo,
ad un 400 tradizionale, ho gli metti i cingolati o al massimo vai a due metri dalla macchina.
per quanto concerne l'elasticità del collante credo che si vada a sommare a quella dei polpastrelli.....
poi tra il dire e il fare ne passa.......
è per questo che cerco di condividere la fattibilità, senza pretese....
ma pensate alla goduta di avere un 450mm o anche un 350 o un 300
nello zaino.... tutto compreso che so 10 kg.
:D



Di Hubble Optics si è parlato lungamente in post piu' vecchi.
Dal mio punto il metodo da te illustrato non puo' funzionare, cioè non la farei cosi' semplice, soprattutto per concludere che non sarà tanto perfetto ma un po' si vedrà.
A quel punto anche se ti fai un 450 monolitico sottile, otterrai lo stesso risultato approssimativo ma con molta meno fatica e molti meno problemi.
Il fatto di incollare sottovuoto in un supporto a nido d'ape , e poi dare per scontato che vadano tutti a fuoco, non ci metterei un cent sopra alla riuscita anche teorica di questa operazione.
Qua hai due possibili strade: se vuoi proprio autocostruire ed in economia non cercherei soluzioni esotiche, che per funzionare richiedono molta sperimentazione (= soldi) e molta esperienza, se non vuoi autocostruire ma andare sul sicuro con poca spesa, consiglierei un dobson GSO, cosi ti togli ogni problema, se non sbaglio ma non ho verificato un 12" costa 7-800 euro, meno quindi del tuo costo di partenza ipotetico di 500 euro (a cui devi aggiungere un po' meccanica e la messa a fuoco).
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non'è un probblema
se ritieni che sia una cattiva idea,
se hò deciso di condividerla è perchè ho dei dubbi sulla fattibilità
e ho chiesto a voi perchè vi ritengo più esperti,
un dobson da 12" lo già costurito, e ho dei probblemi con le ottiche
vedi post: "aloni sul primario" di qualche giorno fa, con un kit di ottiche geoptik
mai usate....... e ben pagate
sinceramente mecchanicamente non'ho grossi probblemi vedi foto allegate
ma ottiche non nè hò mai costruite......
a presto....


Allegati:
focheggiatore-cercatore.jpg
focheggiatore-cercatore.jpg [ 258.03 KiB | Osservato 1543 volte ]
tele-dobson-cha.jpg
tele-dobson-cha.jpg [ 270.51 KiB | Osservato 1561 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 17:45
Messaggi: 5
Confermo che il dobson che hai costruito è veramente bello e anche dal punto di vista tecnico molto ben fatto.
Facci sapere quando lo avrai provato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao,
non è questione di ritenere che sia una cattiva idea, è di scoraggiarti ( :D ) nello spendere denaro che non avrebbe poi un riscontro di pregio.

Ho visto il tuo dobson ed è molto bello, molto piu' bello di tanti altri che si sono autocostruiti il medesimo strumento.

Pero', a questo punto, da Telescope Service ci sono le ottiche GSO a buon prezzo, e lascerei perdere le Hubble Optics, meglio sicuramente le prime.

Credo che Geoptik non abbia problemi a sostuirle o a bonificarti una rialluminatura che puoi fare da ZAOT a milano, al costo di 200 euro grosso modo (ma dovresti chiedere). pero' non ho capito se le ottiche che hai in casa sono già da 12" o piu' piccole.

Cosi la penso io, poi si puo' essere anche piu' avventurosi, ma non sai mai dove finisci.
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie sfera appena posso......
sono in fase di ritocchi e migliorie, al momento sto
movimentando la declinazione con vite passo passo
per evitare di portarmi dietro dei contrappesi.....

e sono ancora in attesa di una risposta da geoptik..????
che evidentemente ha qualche probblema.......

massimo... non sono un tipo che si scoraggia facilmente a 46 anni....
è chiaro che in materia di costurzione di specchi ho esperienza zero
non credo che ci voglia molto denaro, usando vetro comune.....
che praticamnete è la spesa maggiore.... ma molto tempo....
e un esperto che ti consigli....
comunque resta per'ora teoria.

lo specchio da 12" lo comprato a luglio..... da geoptik
se dai uno sguardo al post "aloni sul primario" capisci.....
i kit gso gli ho scoperti solo dopo aver comprato geoptik
che sono certificati a 1/8,2 di lambda, contro 1/5 dei gso
ma visto il risultato sono amaramente pentito :evil:
dalla mia prima mail dell'07 novenbre a oggi non so ancora niente......
le foto che hò mandato loro sono abbastanza chiare......
una ditta super corretta sostituerebbe lo specchio
una corretta almeno lo ritirerebbe a sue spese lo rialluminerrebbe ecc...

per quanto riguarda la rialluminatura da romano zen te la cavi con 80 euro
e presso i laboratori lav a firenze (a me più vicini) 70+iva alluminatura e quarzatura+ 10 euro per eventuale ripulitura......


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi se mi intrometto. Per la verità avevo scritto un altro messaggio qualche giorno fa, ma non lo ritrovo, evidentemente si deve essere perso nei meandri della rete.
La costruzione dello specchio composto da piccoli specchi è possibile, ma secondo me non fornirà nulla di valido, per una serie di ragioni. Prima di tutto c'è il problema di fissare gli specchietti su una superficie indeformabile e che al variare della temperatura abbia lo stesso coefficiente di dilatazione del vetro. Per forza, altrimenti se la base si dilata di più tenderà ad aumentare la curvatura dello specchio composito, se si dilata di meno tenderà a diminuire la curvatura, con gli esiti che è facile immaginare. Quindi per avere lo stesso coefficiente di dilatazione del vetro deve essere di vetro. Questo implica che il peso dello specchio sarà comunque maggiore di quello di uno specchio di pari diametro ma fatto tutto di un pezzo, perchè non si potrà incollare i piccoli specchi su di una lastra sottile che si flette. Secondo problema, il collante. Deve essere rigido, altrimenti come si potrà molare gli specchi con una forma decente se questi si spostano durante l'operazione di levigatura? Il collante potrebbe essere una resina epossidica, però bisogna considerare che se lo spessore della colla non è esattamente identico in tutti i punti su tutti gli specchi, quando cambierà la temperatura la inevitabile dilatazione di questo materiale farà scollimare lo specchio composito. Gli specchietti poi dovrebbero essere incollati vicini tra loro, ma con una fessura di almeno 1 mm tra di loro, perchè altrimenti se quando si levigano rimane qualche pezzetto di abrasivo grosso nelle fessure e poi si libera in un tempo successivo qundo usiamo quello di grana più fine, si riga tutto e bisogna ricominciare. Lo specchio composito, una volta finito avrà un reticolo di spigoli vivi che costituiranno punti di diffusione della luce e di diffrazione, peggiorando la resa del telescopio. Certo, se gli specchietti fossero di 2 metri di diametro, per costituire uno specchio di 12 metri, forse la cosa potrebbe avere senso, ma certo è molto più facile costruire uno specchio di un metro di diametro tutto di un pezzo, che risulterebbe anche molto più leggero di uno composito.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era solo un'idea....
di chi non ha mai costruito uno specchio...
il supporto a nido d'ape
gli specchi n°7 da 150mm = 450mm diametro
vetro comune da 20mm
incollaggio sottovuoto
collante epo con microsfere in vetro
lavorazione classica artigianale con olio di gomiti...
destinazione dello specchio dobson super leggero
da zaino.....per intenderci
qualità ottica non eccelasa ma super trasportabile :mrgreen:
solo teoria..... solo teoria
se avesi avuto certezza di successo, non avrei aperto una discussione....
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma la mia non voleva essere una critica o un qualcosa volto a demoralizzare. Piuttosto l'idea di uno strumento super trasportabile non è da abbandonare. C'è il Gladius (vedi http://www.unitronitalia.it/gladio-ita.htm) che è interssante, anche se ha un prezzo piuttosto elevato. Lo schema comunque potrebbe essere imitato anche artigianalmente, perchè non mi sembra ci siano parti eccessivamente complesse, anche se da realizzare con precisione. Il Dobson (con purtroppo il difetto di alluminatura imputabile però alla ditta produttrice) che hai realizzato mi sembra sia molto ben fatto, quindi perchè desistere? Marcon poi ha realizzato specchi in alluminio di oltre due metri, quindi ci potrebbe essere anche una alternativa al vetro...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010