1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Grazie, la paura piu grande è relizzarlo bene e non avere il risultato desiderato, intendo le vibrazioni.


Se vuoi questo weekend faccio delle foto alla mia postazione "balconiera". Ieri sera ho installato la nuova colonna, ovviamente autocostruita :lol:, fissandola a terra con un collante elastico proprio per evitare le vibrazioni e le prime prove sono veramente buone.

Domenico Lombardi ha scritto:
c'è forse un sistema di puntare la polare col cannocchiale anche senza vedere la polare?


Quando non vedi la polare puoi fare l'allineamento con il metodo delle derive (bigourdain). E' un po' tedioso ma assicura un risultato veramente preciso.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I problemi che ti hanno detto gli altri amici sono reali e gravi.
Il corrimano del balcone fletterà sotto il peso, tenderà a ruotare a seconda della posizione del telescopio se non sei bilanciato (ma anche se smonti il tubo e i contrappesi in quanto la struttura non sarà mai perfettamente bilanciata). Per cui l'allineamento polare ti cambierà anche nel corso della serata.
Inoltre vi sono le vibrazioni indotte da agenti atmosferici (vento) che faranno vibrare la struttura, e da agenti esterni (traffico veicolare nella strada e persone che camminano sul balcone) che faranno vibrare tutto il terrazzo.
Prova a prendere una bacinella d'acqua e appoggiarla sul terrazzo.
Poi aspetti, ben fermo, che passi un mezzo pesante nella strada. L'acqua si muoverà. Poi provi a camminare sul terrazzo. L'acqua si muoverà.
Puoi esserne certo perché questo genere di vibrazioni lo trovo anche sul selciato in giardino quando cammino vicino al telescopio (il grafico dell'autoguida somiglia a un sismogramma)
Ovviamente tutto ciò ha maggior valore se vuoi fare riprese mentre ne ha molto meno se vuoi fare solo osservazione visuale, In quest'ultimo caso le vibrazioni non saranno fastidiose più di tanto mentre le flessioni potranno essere sopportabili e daranno qualche problema solo per il goto.
In effetti l'idea di Kappotto, a mio parere, per il visuale, sia la più percorribile. Ovviamente la modifica alla colonna la farei reversibile in modo da poterle rimettere facilmente la terza zampa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anch'io il problema delle vibrazioni. Nel mio caso (si tratta di un "buon" balcone, non esattamente fragilino, a vedersi) le vibrazioni sono tali da rendere difficoltosa l'osservazione e la ripresa in hi-res. Da me basta che passi una macchina nella strada davanti a casa e già si vedono.

Forse l'unica cosa per cui potresti comunque sfruttare una soluzione del genere è la ripresa, ma con focali corte (teleobiettivi o apo corti tipo fs-60), ma qui alzo le mani, non me ne intendo abbastanza.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie , allora aspetto la tua foto per farmi un ulterire idea, grazie,
vi allego una foto del sistema che ha adottato un mio amico sul suo balcone,
la mia idea è quella di fare una specie di colonna tipo in foto ,
da terra al piano superiore della ringhiara in modo che si uniscano sullo stesso piano e unirele con una piastra superiormente cosi da avere molta piu stabilità.
ke ne pensate???


Allegati:
IMG_CILOSTRO.JPG [398.89 KiB]
Scaricato 84 volte

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Grazie , allora aspetto la tua foto per farmi un ulterire idea, grazie,
vi allego una foto del sistema che ha adottato un mio amico sul suo balcone,
la mia idea è quella di fare una specie di colonna tipo in foto ,
da terra al piano superiore della ringhiara in modo che si uniscano sullo stesso piano e unirele con una piastra superiormente cosi da avere molta piu stabilità.
ke ne pensate???

Questa soluzione mi convince, visto che vuoi fare planetario, al più saranno poche le esp. da scartare per eventuali vibrazioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Si Vittorino, ci ho pensato bene su e son arrivato son arrivato a convincermi che saldarla direttamente alla ringhiera viene un bruttissimo lavoro x quanto riguarda la stabilità,
grazie al muretto di cemento armato costruiro una colonna a misura e ancorarla al muretto di cemento con 4 fiscer di metallo e in altro avvitarla alla righiera cosi ha molta piu stabilità, l unica mia ANSIA è riuscire a fare un allineamento polare discreto senza la polare in quanto per aver maggiore spazio e comodità devo installare la colonna in un punto dove non vedo la polare. Tutto qui.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il metodo di biguordain stazionerai comunque bene :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
E prima del Bigourdan, puoi montare il tele in un posto dove vedi la polare, allinearla mettendo la montatura in bolla, e poi rimontarla sul balcone, sempre in bolla (e se magari gli dai un'occhiata anche con una bussola, tenendo presente la declinazione magnetica va ancora meglio).
Giusto per partire già con una discreta approssimazione...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Daccorodo, tra l altro i punto che mi servono per fare il bigourdan ce li ho entrambi, quindi crdo proprio che non farò fatica a portare tutto a termine in poco tempo.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ho fatto un po' di foto alla mia nuova postazione balconiera.

Per quanto riguarda la colonna apriro' un topic dedicato.

Rimango a disposizione per chiarire qualunque dubbio sul mio setup.

Foto postazione "balconiera"

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010