1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Haaaaa... se avessi un'officina meccanica a disposizione...... che farei!!!!!!!!
per adesso ho solo una valigetta di atrezzi vari...
ma ho i cacciaviti...
le chiavi fisse..
le brugoline..
i seghetti..
due matelli..
il trapano..
il dreemel..
..... e pensare che una volta il tornio lo avevo.... l'ho regalato! quanti pianti mi faccio adesso la sera...

bellissimo lavoro comunque, un sogno, precisione,estro e ingegno accomunati anche ad un'ottima estetica.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
:shock: MINCHIAUX :shock:

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti.
x Simone (Gaaeb) al momento ho una Gemini G40 che ho modificato sostituendo completamente l'asse di declinazione ed il supporto della vite senza fine. Probabilmente dovrò sostituire anche la forcella che sorregge tutta la montatura la quale potrebbe andare in crisi con il peso. Tutta la struttura senza specchi pesa 17kg, ora sto lavorando per alleggerirla il più possibile, gli specchi pesano circa 12kg.
x Darkness penso siano più esplicative le foto che i disegni in quanto le misure sono soggette alle caratteristiche specifiche degli specchi che possono variare da coppia a coppia, se ne parlerà quando farò l'archiviazione di tutto il progetto.
x Lorenzo: sì è una bf20
x Paolo:
Cita:
<Anche io ho 18 punti di contatto, ho usato PLOP per determinarne la geometria (triangoli e posizione dei punti centrali)... tu come hai fatto ?>

Ho fatto un disegno "al Vero" dal quale ho preso le misure, posizionando in modo equidistante tutti i punti
Cita:
Cusiorso come hai realizzato i bilanceri, da una parte si inziccano sul disco centrale che è regolabile da dietro giusto ? , dall'altra sono semplicemente appoggiati nella culla , sbaglio ?

Quando collimi di fatto muovi solo l'anello centrale che si tira suuna parte dei bilanceri ? Sto delirando ?.

Il sostegno laterale dello specchio è solo centrale, cosa usi in mezzo tra specchio e metallo ?

Tutto corretto, per quanto riguarda il sostegno laterale, come hai detto, è solo centrale; il cilindro è piuttosto preciso e probabilmente lo fermerò con del teflon posto intorno ad esso. Tra l'anello di bloccaggio e lo specchio vorrei utilizzare un piccolo anello di sughero.

Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta Alex. !!!!

Spero che presto tutto possa prendere un po' di aria... LOL

In bocca al lupo, ormai ci sei !!

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
l'avevo riconosciuta la bf20, volevo chiedere se percaso su una bf20 ci sta una tavola rotante da 150mm perchè volevo comprarmi la bf20 anche io e siccome ho una tavola rotante da 150 non so se si puo montare, forse la 150 è un po grande.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao Lorenzo, ho anche io una tavola rotante da 150 e la uso tranquillamente, l'ho usata anche per fare l'anello che sorregge il secondario che internamente ha un diametro di 37cm, secondo me ci va anche una da 200.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Evvabbé, ma con tutta quella roba lì non vale :mrgreen:

Complimenti. Io se avessi il doppio degli attrezzi probabilmente farei al massimo un ottimo fermacarte :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bella realizzazione, immagino la soddisfazione che avrai con la prima luce, tienici aggiornati sugli sviluppi.
Curiosità: le ottiche da chi le hai fatte fare?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
pizzopazzo ha scritto:
Ciao Lorenzo, ho anche io una tavola rotante da 150 e la uso tranquillamente, l'ho usata anche per fare l'anello che sorregge il secondario che internamente ha un diametro di 37cm, secondo me ci va anche una da 200.
Alessio


anche montata in verticale con i dischi divisori ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie anche a Lead
x Vittorino: li ho fatti fare da Ariete
x Lorenzo: quella da 150 la metto tranquillamente anche in verticale, i dischi divisori vanno applicati sulla manopola che fa ruotare la tavola, li devo ancora acquistare, ma non credo ci siano problemi.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010