1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena visto che la peltier volendo potrebbe starci anche dento la dsi.
Dovrei però, in questo modo, mettere il back della dsi a contatto con la superficie calda della peltier e fare un dito freddo che va al sensore.
Mettendo però il retro della dsi a contatto con la parte calda oltre al radiatore e all'aggiuntivo dissipatore e ventolina, si riscalderebbe tutto il case della dsi.
Avrei quindi il sensore freddo e tutto il case caldo.
Che dite?
Quale soluzione?

sempre più indeciso man mano che i lavori van avanti...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi isolare la parte calda, in modo che non scaldi il sensore sia attraverso il contatto diretto, sia attraverso emissione infrarossa!
La cosa conveniente secondo me, è isolare direttamente il dissipatore principale dal case posteriore, e isolare anche termicamente la parte posteriore da quella anteriore con magari uno spessorino in gomma (apposta che nn conduca)
Ovviamente non è la perfezione, ma un qualcosa fa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto facendo un test peltier,dissipatore e ventola ora con termometro... a breve risultati.. per ora 14.3°C di deltaT

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fase di test:
ho provato la cella di peltier con il nuovo dissipatore che ho smontato dal vecchio AMD athlon con ventola.
Nella foto ho appoggiato il tutto su un pezzo con uno svaso nel quale ho posto il termometro.
NB: la cella di peltier in questo test è alimentata a 6V contro i 12 che necessiterebbe quindi non è alla massima efficienza.

http://3.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... G_8973.JPG

http://4.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... G_8972.JPG

http://4.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... G_8977.JPG

http://4.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... G_8976.JPG

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.backyardastronomy.net/peltier_cooling.html --> sembra che questo astrofilo l'abbia messa fuori la peltier vero? non ho capito benissimo ma mi par di aver tradotto che ha scavato sul dissipatore posteriore un quadrato 40x40mm e ci abbia messo la peltier come volevo far io giusto?

PS: consultandomi col fidato RedBaron son giunto alla conclusione che cmq sia (peltier interna o esterna che nn riesco a decidere) ci metto il dissipatorone con la ventola da 80mm invece che i piccoletti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti di nuovo!
la modifica meccanica del dorso è praticamente al completo
Sono in dirittura d'arrivo! :mrgreen:
Ora devo scegliere tra:
- Peltier dentro/peltier fuori dal case --> mi si accennava a problemi di ghiaccio se la peltier è dentro.. perchè con la peltier fuori e il dito freddo non dovrebbe succedere?
- Tipo di dito freddo --> meglio un blocchetto di rame (lo sto cercando da giorni senza successo :( ) o va bene anche una piastrina modellata nella giusta forma per mettere a contatto dorso e ccd?

Spero a giorni di terminare e mostrarvi il tutto
Per cercare di limitare le vibrazioni dovute alla ventola penso di usare delle "bolle" di silicone o colla..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono a un punto morto.. non riesco a trovare nulla che mi vada bene come dito freddo..
ho dei dissipatori che posso modificare ritagliando le alette ma non riesco a modellare queste ultime nella forma dovuta :(
se usassi un cavo grosso di rame? non basta dite?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma invece di un blocchetto di rame, non va meglio una lastrina (o foglio) piegato ad U con in mezzo un qualsiasi materiale, anche isolante a questo punto, così una faccia della U va sulla schiena del CCD e l'altra va sulla faccia fredda della peltier? Penso sia più facile trovare un foglio di rame e sagomarlo, e il trasferimento di calore sarà ugualmente rapido. Io tra un po' dovrò affrontare più o meno gli stessi problemi, anche se un po' più semplici, voglio farmi un box per la 40D per raffreddarla con la peltier...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti proprio per quello volevo sagomare l'aletta segata da un dissipatore in alluminio ma pensavo fosse più facile invece è quasi impossible.
per il foglio di rame infatti l'avevo citato nei precedenti messaggi ma non lo si era considerato e pensavo non potesse essere adatto
ho anche provato a cercare in giro ma non trovo lame in lastrine..
hai idea di dove recuperarlo?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quà c'è un dito freddo 40mmx40mmx3mm ma è d'alluminio, il link è questo http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p122.

Ecco invece dopo un bel po' di ricerca quello che può fare al caso tuo, un bel dito freddo in rame, in varie misure, il link è questo: http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php?cPath=28&osCsid=d6d7522bd38e17613c73bf7cc9560039
Adesso riparti di brainstorming... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010