Da come sono costruiti internamente i vari temporizzatori cinesi per time laps, come dice renzo dovrebbero essere compatibili al 100%.
Io ho il controllo tramite la parallela in osservatorioe quello DSUSB per il portatile che non ha la parallela.
Ho acquistato a suo tempo a 18 euro circa un temporizzatore cinese per la EOS 40 quello con il connettore a 4 contatti (non jack) ho tagliato il filo ed ho messo un jack da 3.5 stereo che va bene per la 300D, con lo spezzone rimasto ho messo un jack femmina che si ricollega allo spinotto originale, in questo modo proprio come dice il mitico renzo una spesa e due servizi, lo posso usare sia per lo scatto remoto temporizzato sia per il dsusb.
Se un giorno prendo una camerina nuova ho già tutto pronto.
I costi sono quindi abbastanza ammortizzati.
Aggiungo che fare uno scatto remoto partendo da un PIC che legga la usb non è difficile, il problema è fare un software che sia compatibile ed usato da molti applicativi, i driver sono una rogna da scrivere credetemi.
Per il resto ..... direi che l'autocostruzione alla fine nonostante sappia farle le cose non conviene specie se trovi l'apparecchietto usato.
Che dire grazie a Renzo ed ai suoi preziosi consigli .... anche a Gambaro però per le dritte.
Ciao a tutti.
_________________ Carlo Martinelli - IW3GIK
Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD) Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.; Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
|