1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MIIII ma che bello sto forum :D

grazzzzzie a tuttiii!!!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto al 100% tutto quello che dice Renzo.
Un altra differenza "minima" è che i condensatori sono elettrolitici.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
...Il circuito di Ivaldo...

Giusto per precisare il circuito che si trova sul mio sito è stato pensato da Renzo: io non riuscirei a progettare un bel nulla, mi sono limitato a realizzarlo e a documentare la cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio è così:
Immagine
che dite?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redbaron ha scritto:
Per ovviare a questo fastidioso problema ho realizzato diversi circuiti utilizzando tre diversi schemi, compreso quello presente sul sito di Ivaldo.
Uno solo non presenta il problema, anche senza, la presenza del circuito interno collegato al polo centrale.

Lo schema che ho utilizzato il seguente :

Immagine

Come si può vedere dalla fotografia la canon rileva la batteria come completamente carica :

Immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN1360_1.jpg

Spero di essere stato utile a qualcuno.

posso confermare, anche io utilizzo lo stesso identico sistema, e mi segna sempre carico al massimo (ogni tanto da il problema di batteria scarica, ma basta spegnere e riaccendere e mi è successo 2 volte su 30 e più che l'ho usato)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A suo tempo quando feci lo stesso circuito ho notato la stessa cosa, basta giorcare sulo diodo in più od in meno.

0.6 volts bastano a far differenza e non inficiano sul funzionamento

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 2:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vorrei far presente a tutti che un variazione di 1V in più rispetto ai 7,4 (credo) che dovrebbero arrivare alla camera non è un problema.. a patto che sia solo 1V.. la tensione di alimentazione del caricabatterie per esempio è ben superiore ai 7,4V ed è esattamente la tensione che si registra nelle batterie appena caricate. Senza stare a inserire elementi riscaldanti nella finta batteria o cercare di stabilizzare una corrente da 12V che viene chissà da dove un modo più semplice (se si ha la corrente di rete a disposizione) è quello di impiegare degli alimentatori switching da videocamera. Io lo uso per la mia 20D con una tensione nominale di 8V, a tensioni più basse non riesce ad effettuare lo scatto e mi da una sola tacca (quindi non è un problema di quello che la camera legge in termini di tensione, un problema effettivo di scarsa tensione).. onestamente nn so come si comporti il sistema proposto che impiega il circuito originale della batteria, ma lascerei perdere. A 8V mi da tutte le tacche e funziona alla perfezione con una corrente stabilizzatissima.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime notizie, ieri mi sono arrivate le due batterie per la 450D 12 euro compresespese di spedizione assicurata.

Ottimo prezzo direi.

Domani preparo il riduttore di tensione ed userò un alimentatore da 9 volt che ho in casa cosi' la riduzione di tensione è minore e dovrebbe scaldare meno. 8questa volta ho anche un dissipatorino acquistato per l'uso e non recuperato da qualche circuito.

Vi farò sapere. bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sarebbe da considerare anche la caduta di potenziale del filo...
mica tanto trascurabile!
tantè che uso il 7809 (mi avevano detto che era lo stesso) e se fa freddo ho lo stesso problema!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente direi che usare il 7808 e quindi 8 volt sono più che sufficienti anche calcolando eventuale caduta di tensione non arrivi ai 7.4 del voltaggio della batteria.

Un 1.6 volt in più possono surriscaldare qualche componente in una macchina io non lo farei.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010