1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che io ho due batterie (una da 55 Ah e una da 62Ah) in due power tank separate per essere sicuro di non rimanere a secco fra montatura, portatile ccd anche nelle nottate lunghe e fredde d'inverno, penso che farei prima a noleggiarmi un piccolo reattore a fusione :-)
Tutto considerato (anche i problemi di manutenzione ecc.) a questo punto resto con le batterie da auto. In fin dei conti basta stare attenti a non rovesciarle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se uno ha proprio il timore di rimanere senza energia allora.... compriamoci questo una bella prolunga per metterlo lontano .....

http://cgi.ebay.it/GENERATORE-POCKET-10 ... 286.c0.m14


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Considerando che io ho due batterie (una da 55 Ah e una da 62Ah) in due power tank separate per essere sicuro di non rimanere a secco fra montatura, portatile ccd anche nelle nottate lunghe e fredde d'inverno, penso che farei prima a noleggiarmi un piccolo reattore a fusione :-)
Tutto considerato (anche i problemi di manutenzione ecc.) a questo punto resto con le batterie da auto. In fin dei conti basta stare attenti a non rovesciarle.


beh dai una batteria da auto è bella pesante da rovesciare! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
oggi come oggi, se io dovessi farmi un power tank, ricorrerei a delle batterie ai LiPoli, simili alle batterie al Litio che equipaggiano oramai telefonini, reflex, camcordere ecc.... batterie leggerisime, con una alta capacità di scarica oraria, ci vuole un apposito caricabatterie per ricaricarle e bilanciarle, però una volta che ti sei atrezzato sono batterie che non hanno paragoni in quanto leggerezza, e potenza rispetto a tutte le altre tipologia di batterie esistenti...si usano largamente in modellismo aereo, e oggi, se comperate in cina, costano relativamente poco...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah......
Non credo possa bastare una batteria da 4 ampere ora (che è quella più grande che ho visto) usare una lipoli mi sembra eccessivo in tutti i sensi...
Costo comunque elevato, bisogna comperare il caricabatterie apposito, e quindi il costo sale, capacità limitatissima della batteria....
per farne una da 16 Ah ce ne vogliono 4!, senza contare che vanno a 11,1 volt o 22,2, non 12.........
Sottoalimentare una montatura non so quanto convenga!!!
E poi non mi sembrano ad occhio adatte a spunti di uno o due ampere....
ed un portatile da solo duererà si e no due ore, e dove lo trovi un trasformatore 11.1 volt tensione di uscita del portatile??
Perchè se metti un inverter lo accendi dura una mezzora e poi che fai??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
GHISO983 ha scritto:
Mah......
Non credo possa bastare una batteria da 4 ampere ora (che è quella più grande che ho visto) usare una lipoli mi sembra eccessivo in tutti i sensi...
Costo comunque elevato, bisogna comperare il caricabatterie apposito, e quindi il costo sale, capacità limitatissima della batteria....
per farne una da 16 Ah ce ne vogliono 4!, senza contare che vanno a 11,1 volt o 22,2, non 12.........
Sottoalimentare una montatura non so quanto convenga!!!
E poi non mi sembrano ad occhio adatte a spunti di uno o due ampere....
ed un portatile da solo duererà si e no due ore, e dove lo trovi un trasformatore 11.1 volt tensione di uscita del portatile??
Perchè se metti un inverter lo accendi dura una mezzora e poi che fai??


macchè 4 Ah....ti puoi fare batterie con gli amperaggi e i voltaggi che vuoi semplicemente collegandole in serie o parallelo i pacchi, un mio amico ha un elicottero elettrico molto grande che assorbe 120 Ah di spunto e poi 80 Ah continui per tenerlo in volo, e le batterie costano ogni pacco circa 70-80 €, costano sempre di più delle omologhe al piombo e nikel o me..però vuoi mettere il grandissimo risparmio in peso...che si ha con queste batterie..ovvio ci và il suo caricabatterie che però, un modello normale con display, e automatico, costa 50 €...come ho detto se io dovessi costruirmi una power tank oggi come oggi con le conoscenze che ho acquisito facendo uso di queste batterie nel modellismo, non avrei dubbi Li Po

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
???
120 Ah di assorbimento??
Al massimo 120 mA......
Comunque una batteria 11.1 volt 4 ampere costa 25 euro più spedizione......
per arrivare a 60 Ah ce ne vogliono 15.........
facciamo 2 conti........
ci viene a costare 375 euro, più spese di spedizione.
Poi abbiamo una bella batteria da 60Ah leggera quanto vuoi
ma va sempre a 11.1 volts....
ah dimenticavo la potenza è VxI di conseguenza se moltiplichi i volts per ampere ora ottieni l'energia di conseguenza una batteria da 60 Ah da 11 volts contiene meno nergia di una da 12 volts.....
Quindi anche ammettendo che usiamo un bell'inverter e ci alimentiamo un portatile e montatura, così ci leviamo il problema dei 11 volts (bisogna trovare un inverter adatto....) oltre al conto dell'energia, dobbiamo anche tene conto del fatto che l'inverter succhia di più e quindi altre batterie con una lievitazione dei costi...........
Mi ripeto non parliamo di alimentare una sola montatura ma anche un portatile ed altri annessi e connessi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
intanto non sono mA ma Ah, sò la differenza tra mA e Ah sono radioamatore da oltre 40 anni, fidati...e ci sono modellisti con elicotteri radiocomandati più grandi di questo del mio amico, con pale rotore da 2 metri di diametro e usano batterie ancora più potenti...sono modelli che in ordine di volo arrivano tranquillamente a 6-7 kg, e poi le batterie al litio come tutte le batterie quando sono cariche arrivano a 14 volt, e SOLO quando sono completamente scariche arrivano a 11 volt, ma è una condizione a cui si deve mai arrivare perchè a quel punto si rovinano, sò che magari non fanno al caso astrofilo, ma per la precisone lo voglio puntualizzare...che volendo oggi come oggi esitono altre strade per le alimentazioni

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per fornire 120Ah ci vuole ovviamente una batteria da 120Ah minimo.....
il che può aver senso.........
Cioè l'elicottero acceso consuma 120Ahx11,1 volt x 3600 secondi 4,7 per 10^6 joule..... (e tanto per un modello radicomandato veramente tanto)
Al che implica che se esistesse un motore a benznina con rendimento 100%, quell'elicottero consumerebbe ben un decilitro di benzina, in realtà ne consumerà 3...
ovvero un terzo di litro.....
Permettimi di essere scettico.
In quanto mi ripeto 80 Ah non dà un consumo, è equivalente ad una energia, quindi dire che si mantiene in volo consumando 80 Ah non ha senso se non si specifica in quanto tempo si consumano, infatti la potenza (consumo) si misura in watt (VxI) mentre l'energia si misura in joule (VxAh) l'energia è il consumo integrato nel tempo o banalmente VxIxt, quindi può avere un senso dire che l'atto di decollo consuma 120Ah (equivalenti a 4,7 milioni di juole!!) al di là del discorso che secondo me è troppo, mentre non ha senso dire che in fase di volo consuma 80Ah, perchè questa quantità dipende da quanto tempo lo tieni in volo (Se lo tieni in volo con 80 Ah indipendentemente dal tempo bè complimenti hai appena vinto il premio nobel per la fisica! se riesci a ricostruire il motore....)
Comunque i conti li ho fatti giusti, se uno volesse ottenere una batteria equivalente ad una al piombo da 60 Ah bisognerebbe arrivare a spendere 500 euro.......
il che mi sembra super esagerato!
p.s.
Il voltaggio di una batteria (o di un qualsiasi generatore di tensione) si misura a circuito chiuso, altrimenti si misura un valore molto più alto (i 14 volt appunto)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
guarda che i dati che ti ho dato sono realissimi, e io anni fò avevo un piccolo ely elettrico, con cui ho imparato, e allo spunto succhiava 60 Ah e in volo stazionario, nel trsalato consumave un pò di meno, consumava costanti 30 Ah, e per darti un altro parametro io oggi ho un aliante da 2 m di apertura alare e c'è sù montato un motore senza spazzole, il modello pesa circa 1 kg e succhia 25-28 Ah costanti, e i cosumi sui grandi elicotteri che ti ho segnalato sono quelli, per l'ely del mio amico, che non è enorme, abbiamo montato un amperometro digitale con memoria, onboard, e sù quello abbiamo letto 120 allo spunto e 70-80 Ah continui, tutto questo ..serve a stabilire, se la componentistica montata, vedi alla voce regolatore, cavi e connettori, reggono, e quando si atterra, dopo un volo di max 7-10 minuti le batterie lipo sono a circa 40-50° ed sono arrivate alla fatidica soglia dei 3 volt per elrmento oltre al quale è meglio non scendere perchè si danneggiano.....guarda sui telescopi non ne capsco una mazza ma sui modelli aerei ed ely..fidati.....prova ad andare a vedere una manifestazione aerea dove fanno volare ely elettrici e chiedi a chi li usa quanti Ah consumano......tutta stà filippica per ribadire..che se io dovessi farmi una fonte di alimentazione ausiliaria non avrei dubbi LIPO, e non dovrei necesseraiamente prendere le costose LIPO con alta scarica, perchè una montatura e accessori non arriverà mai a consumare 70-80 Ah continui come succede negli ely ne consuma molto di meno, per cui avrei una autonomia maggiore che in un ely o aereo..e in questo caso con LIPO a più bassa capacità di scarica costano molto meno..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010