1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide ha scritto:
Bisognerebbe informarsi un minimo prima di parlare (a vanvera) di brevetti, royalties, etc...


Urca, quanta arroganza...credo che ghiso abbia fatto una battuta...ha messo pure la faccina da "bastard inside" (ok, non sapevo come chiamarla... :wink: )

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davide ha scritto:
Bisognerebbe informarsi un minimo prima di parlare (a vanvera) di brevetti, royalties, etc...


la prossima volta manderemo un messaggio privato a vostra signoria e, nel caso in cui la vostra eccellentissima autorità lo dovesse approvare, procederemo, con molta umiltà a postare sul forum.

ah, solo per Sua conoscenza, chi ha parlato (a vanvera) di royaltes ha già sul groppone un po' di brevetti internazionali.

ma pensa te!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide..... relax.....

free thinker, è davvero troppo simile!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol:
caspitona cosa può provocare una battuta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GHISO983 ha scritto:
:lol: :lol:
caspitona cosa può provocare una battuta!


il problema è che bisognerebbe capirle, le battute :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su su, non litigate. Un abbraccio al Ghiso :)

Comunque, in riferimento alla mia domanda: ma allora quel 120A è proprio la corrente massima che la batteria può erogare; bene! Pensavo fosse impossibile un tale valore, ma questo risolve tutti i problemi.
Io a casa ho una batteria da antifurto che uso con la Vixen SP e i motori passo-passo: lì non consumo più di 400mAh. Per questo non capivo come fosse possibile che questa batteria non andasse bene con il SynScan, ho in seguito scoperto che l'amperaggio massimo di tale batteria è di 1A, inadeguato quindi allo spunto di 2A dei motori della HEQ-5.

In definitiva, 40€ e me la cavo in un supermercato. :-D:-D:-D

Per quanto riguarda la questione di Free Thinker, mi sembrava giusto chiedergli il permesso prima di sfruttare l'idea del PowerPack. Penso comunque che adotterò una strada leggermente diversa: vedremo.

Invece Tecnosky, ho conosciuto il simpatico Giuliano a Saint Barthelemy, non è comunque inesperta a certe pratiche, basti pensare al Supporto micrometrico GK2 e al relativo "Supporto micrometrico standard":
http://www.tecnosky.it/tecnosky_supporti.html
Il secondo è stato fatto a mano. Personalmente, idee a parte, sono d'accordo con chi dice che spesso i venditori ci mangiano (penso sempre ad un noto distributore torinese che voleva vendere 3 viti da 1/4" a 20€ :shock: ) però forse a volte è pure un bene: certi comportamenti incentivano gli autocostruttori (cerco di vederla in positivo).
Forse la cosa migliora da fare è fare come ha fatto Free Thinker: costruire il power pack e quando si vede qualcosa di simile andare lì e dire: "L'ho fatto in casa e ho speso la metà di te! :twisted: "

Poi comunque questa è solo la mia umile opinione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da che mondo è mondo da un'idea ne nasce un'altra.
Da spunti vari feci la mia prima power tank che poi è stata rivista grazie al contributo di altri. Dal mio spunto altri sono andati avanti migliorando e così via. E' normale che poi un'idea, se può essere sfruttata commercialmente, venga a sua volta elaborata in qualcosa di vendibile.
E spesso avviene che più persone possano arrivare a conclusioni simili autonomamente.
Free Thinker ha notato questa somiglianza ma quel "rubato" fra virgolette è da intendersi come una battuta e niente più.
E anche se l'estetica esterna è simile si dovrebbe vedere se l'interno lo è.
Ultima cosa.
Prima di dire che una ditta ci marcia sui prezzi perché si fa con meno della metà c'è da tenere presente (a parte che le ditte devono conteggiare le ore di lavoro per fare una cosa mentre noi si fanno senza fare questi conti) che una ditta deve vendere oggetti a marchio CE mentre quanti dei prodotti che noi autocostruiamo lo sono?
Anche questo è un costo, un maggior valore aggiunto.
Spesso sento dire che un raccordo costa troppo essendo solo un pezzo di alluminio.
Io non sono un negoziante, non ho un'officina, ma credo, anche per il lavoro che svolgo, di sapere fare i conti.
Se un raccordo viene fatto su specifica ha un costo (solo in mano d'opera) molto elevato. Se invece viene fatto a macchina in discreta quantità il costo per singolo pezzo diminuisce (a livello di manodopera) ma il costo del macchinario che deve farlo è molto più importante e deve essere addebitato, anche se in minima parte, sul pezzo stesso. Si chiama ammortamento del bene.
Poi va ripulito, brunito, incise le sigle, ripulito un'altra volta, inscatolato e spedito.
E alla fine ci deve rimanere un guadagno perché chi li fa deve vivere.
E il negoziante che li compra deve anche lui viverci. Soprattutto se poi le tasse e i contributi ti tolgono il 60% del tuo guadagno.
Pensiamoci un attimo prima di dare sempre del ladro a destra e a sinistra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
renzo tutto assolutamente condivisibile quello che dici.
pero' quando si sente dire

gaeeb ha scritto:
[...]penso sempre ad un noto distributore torinese che voleva vendere 3 viti da 1/4" a 20€ [...]


allora un minimo dubbio che qualche venditore disonesto c'è puo' venire, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, Antonio. Vi sono certamente situazioni molto discutibili per quanto il prezzo, a volte, è dato anche dalla carenza del bene stesso su un mercato.
Se tu volessi vendere la tua macchina fotografica sapendo che è l'unica rimasta, pur se non in produzione da anni, con determinate caratteristiche che non trovi più e che per certe persone sono indispensabili la venderesti al prezzo del nuovo meno xx% o la venderesti a un prezzo superiore a quello che l'hai pagata?
Altro esempio. Montature Astrophysics. Se le ordini in ditta le paghi meno che usate (sul mercato americano). Ti sembra normale?. Nuova devi aspettare almeno due anni prima di averla. Usata l'hai subito. Se non vuoi aspettare paghi la fretta.
Insomma, per farla breve, sicuramente qualcuno ci marcia sopra ma anche noi utenti spesso ce la cerchiamo. Vogliamo tutto sottocasa al prezzo del grossista e magari scontato. E se non è così facciamo raffronti con prezzi all'altro capo del mondo dove le situazioni sono diverse, dove il costo della vita è diverso, dove le tasse sono diverse e magari facendo il cambio più favorevole che possiamo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, mi sono espresso male.
Allora: innanzi tutto non intendevo dare del ladro a nessuno, bensì sostenevo semplicemente che a volte autocostruire conviene rispetto a comprare. Il punto è che sebbene alcuni prodotti decisamente costosi valgono il prezzo alla luce di particolare cura o semplicemente di una buona progettazione, spesso si vedono accessori piuttosto semplici a prezzi allucinanti.

Non so se riesco a spiegarmi, faccio un esempio: un contrappeso di ferro da 5KG.
Il ferro costa 1.5~1.8€ al KG. Una volta piazzato il tornio a controllo numerico (20 minuti) la macchina fa un pezzo ogni 2 minuti, il costo orario si aggira intorno ai 5€ l'ora.
Il foro laterale in genere viene fatto a mano e l'operazione tra bucare e filettare è di circa 5 minuti a pezzo.
Una barra filettata M10 costa 3€ e si fanno circa 6 viti a cui vai ad aggiungere 6 pomelli (2€ l'uno). Ogni vite costa di materiale 4€.

Insomma:
20 minuti piazzamento macchina + 2 minuti per tornire + 9€ di ferro + 5 minuti per bucare + 4€ di vite. In un'ora diciamo che facciamo 6 mezzi (andando proprio proprio lenti). (6*9€)+5€+(6*4€)=54€+5€+24€=83€/6=13.83€ a contrappeso compreso il lavoro.
Ci aggiungiamo 2€ di zincatura per ogni pezzo (se fossero verniciati pure meno costano) diventa 16€ al contrappeso.
Buttiamoci dentro 4€ per pezzo di ricarico puro (anche se il guadagno c'è già stato): 20€ per un contrappeso da 5KG.

http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... 5604cf1b1b
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9952.html
http://www.skypoint.it/ricercaavanzata. ... it=RICERCA

Ditemi se non mi devo arrabbiare.

Io capisco una montatura, un tubo ottico, un puntamento, che hanno bisogno di una progettazione alle spalle, di precisione nella realizzazione, di test ecc ecc. Ma sulle piccole cose spesso si viene presi per il naso.

Questo è solo una mia opinione naturalmente e in fondo ognuno fa quel che gli pare. In fondo chi preferisce avere le cose di "marca" o semplicemente non ha né il tempo né la voglia di risolvere altrimenti fa bene ad affidarsi ciecamente ai venditori ufficiali: in fondo in 70€ di contrappeso uno paga anche il lavoro altrui per fare ciò che personalmente non si fa.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010