1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ciao
Io ho usato proprio la fibraottica per il mio oculare con reticolo illuminato e va molto bene!
L'ideale sarebbe un led rosso per filo cosi' da avere la fibra colorata ma il cielo bello scuro!


Ma l'hai illuminata con il led ad un capo della fibra?
O semplicemente col led all'interno dell'oculare?

In teoria, trasmettendo la luce nella fibra, si dovrebbe vedere ben poco, perchè all'interno si trasmette per riflessione totale, quindi non "esce" dalla fibra ottica se non alle estremità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
A questo punto la seta sembrerebbe da preferire, ma non ne ho, quindi ripiegherò su altro.

Peccato che non mi sia venuto in mente prima! Se mi mandi il tuo indirizzo in mail te ne spedisco quanto basta per una vita "a gratis" in una busta. Una volta si usava come copertura isolante di fili elettrici al posto della plastica, basta svolgerne un po' e cercare di prederne uno alla volta, 5cm bastano per un centinaio di crocicchi.
Si cosiglia un'illuminazione spot, uno sfondo scuro e una lente molto potente all'occhio (sono sottili di brutto).
Generalmente li applicavo agli ottimi orto giapponesi da 12mm.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Italo ha scritto:
Peccato che non mi sia venuto in mente prima! Se mi mandi il tuo indirizzo in mail te ne spedisco quanto basta per una vita "a gratis" in una busta. Una volta si usava come copertura isolante di fili elettrici al posto della plastica, basta svolgerne un po' e cercare di prederne uno alla volta, 5cm bastano per un centinaio di crocicchi.
Si cosiglia un'illuminazione spot, uno sfondo scuro e una lente molto potente all'occhio (sono sottili di brutto).
Generalmente li applicavo agli ottimi orto giapponesi da 12mm.


Grazie Italo, ma mi sa ho risolto.
Mi faccio dare qualche cm di seta dal negozio di pesca vicino casa (ci costruiscono le mosche).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ho letto da qualche parte che, forse parecchi anni fa, si utilizzavano i fili delle tele di ragno per i reticoli.
Era solo per citare una curiosità
Saluti.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBI2 ha scritto:
Ho letto da qualche parte che, forse parecchi anni fa, si utilizzavano i fili delle tele di ragno per i reticoli.
Era solo per citare una curiosità
Saluti.

Sì. Erano usati agli inizi del 900.
Però erano molto delicati :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa un paio di capelli ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Usa un paio di capelli ;)

Saluti
Marco


Ci avevo pensato, ma documentandomi in giro ho letto che non andrebbero bene perchè non perfettamente cilindrici e regolari. Però devo ancora provare a guardarli con una lente (che strano, perchè non l'ho fatto prima?).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho detto all'inizio del topic io li ho usati per fare i reticoli (forse è per questo che sono diventato quasi calvo :lol: )
Comunque per un reticolo non importa che i fili siano perfetti in quanto la loro utilità è solo quella di indicare il punto in cui deve essere tenuta la stella.
Logicamente un reticolo il più preciso è fine è migliore, ma per il fai da te la soluzione "capello" è fra le più comode.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si possono usare fili in poliammide titolo 20 den (cioè 1 kg. di filo = 400.000 mt), chi ne vuole glielo mando gratis.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010