1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè l'idea in sè è sicuramente bella..

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
.ma in tutto questo non bisogna avvertire "qualcuno" che c'e' un oggetto in quota?

Comunque bell idea

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
nello_ruocco ha scritto:
.ma in tutto questo non bisogna avvertire "qualcuno" che c'e' un oggetto in quota?

Comunque bell idea


sicuramente, ma su altri forum si riporta che se l'oggetto pesa globalmente meno di 6 Kg e ha una densità inferiore a tot non serve alcuna autorizzazione.
Per stare tranquillo ho aperto un thread simile su un sito di aviazione dove qualsiasi pilota mi sta linciando :D :lol: son fatti così. Anche se c'è la legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
Renzo ha scritto:
Scusa ma hanno speso 500 dollari per acquistare il tutto?


Secondo me, con la giusta dose di riciclo, fiere dell'elettronica ed eBay la cosa è fattibile. Per quel che riguarda i km per seguire il pallone, non mi sembra che sia andato tanto lontano, a giudicare dalle foto (ho dato solo una letta veloce all'articolo, però).
Il problema a rifarlo in Italia penso che sia che, almeno nella mia zona, finisce sicuramente nella proprietà privata di qualcuno o sul tetto di qualche casa. Se non hai modo di pilotare almeno un po' la caduta il recupero non lo vedo affatto facile.

se prende una corrente di alta quota ti saluto tutta la strumentazione.....
se speri di trovare dei misuratori di pressione e gps ecc ecc a quattro soldi su ebay, mi sa che sottovaluti un pò la cosa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Un gps costa 60 euro. I sensori... si comprano quelli sfusi e si monta la basetta, altrimenti se uno aquista tutto già fatto.. auguri. E' tutta roba ormai commercialona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come costruire un barometro digitale: http://davidbray.org/onewire/barometer.html
Non ne so abbastanza, ma il tipo di sensore che si vede nella foto su eBay si trova sempre per meno di 10$, e probabilmente basta prendere quello giusto per avere coperto il range di pressioni da terra al vuoto.

Non sono riuscito a trovare materiale riguardante il GPS a basso costo, per il resto (cellulare e macchina fotografica, ad esempio), fai una ricerca su eBay nella fascia 40-80 euro (e stai pure verso i 40), ci sono anche alcune ixus (piccole, leggere e di buona qualità). Anche nel mercato dei cellulari, dato il turn-over, penso che si trovi di tutto a prezzi stracciati.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Per il GPS: o si taglia la testa al toro e si aquista un palmare usato con gps integrato (150 euro circa) che col quale grazie a windows mobile esistono SW capaci di fare un pò di tutto o si fa come il tipo, che ha comprato un garmin 205 credo (gps da offroad) con la scocca rotta ma funzionante e gli ha costruito un circuitino intorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella idea! :D
Mi fa tornare a mente quando progettai un dirigibile telecomandato :lol:
In effetti la cosa angosciante, come per tutti i palloni sonda, è l'incognita dei venti in quota...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Beh, io vorrei anche evitare di "abbattere" un aereo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
effettivamente la cosa non credo sia molto "legale"...

non so negli stati uniti, ma in italia le autorita' teoricamente potrebbero romperti le scatole anche per un misero aereoplanino radiocomandato perche' sfrutti una zona che tecnicamente e' demaniale....figuriamoci per un pallone sonda con un range da 30000metri.... sicuramente un esperimento del genere necessita di permessi...

senza contare poi le incognite tipo aerei che rischiano le collisioni (il problema non e' su quelli di linea che sono piuttosto robustotti, ma su aerei da turismo che magari rischiano la collisione....)

non so, interessante ma costoso e "pericoloso" sotto certi aspetti....

_________________

p.s.
una cosa non ho capito. A 30000mt. con 50 gradi sotto zero, come hanno isolato termicamente le batterie della macchina fotografica visto che a quella temperatura si ghiacciano e si scaricano in men che non si dica???

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010