1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella come soluzione,ma io non intendevo quel policarbonato,a parte che non è trasparente (io col materiale che hai usato tu ho fatto la serra per le piante :shock: ) e ci credo che i strumenti ti si cuociono!!! Se fossi in te metterei un coibentante all'interno con la superficie rivolta all'esterno di materiale riflettente,ce ne sono di tanti tipi. La soluzione che hai adottato mi piace,ma dove hai fisstao lo scheletro che fa scorrere il tetto? Hai dovuto spostare e forare tutte le tegole? Io volevo fare una cosa che sta li e non va oltre la sua superficie,mi sa che mi orienterò verso una cupola ribaltabile oppure una struttura che scorre in due pezzi,uno sopra l'altro,in modo da non dover toccare nulla oltre l'apertura. Vi farò sapere e vedere spero presto!!! Per quanto riguarda la pedana l'ho pensata così perchè la strumentazione che metterò li è quella da viaggio,quindi molto leggera,una HEQ5,lo sky90 e il tele guida,saranno 20Kg in tutto e viste le cortissime focali non ho problemi di estrema prescisione nello stazionamento,anzi,dal terrazzo è molto ma mooolto approssimativo e riesco ad avere un inseguimento preciso fino al massimo consentitomi dalla strumentazione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo
ho fatto un cordolo su cui ho fissato il telaio su cui scorrono due pannelli sovrapposti (speravo che le foto dicessero più delle parole).
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini dicono molto,ma i dettagli non sono riproducibili,grazie tante comunque :lol: :lol: :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Su quel policarbonato si potrebbe dare una vernice riflettente color alluminio tipo quelle usate sui manti bituminosi, aiuterebbe a respingere i raggi solari più del bianco.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Posso segnalarti la soluzione di Nazzareno Bellucci, molto ben rappresentata anche sul suo sito:

http://nazarenobellucci.myphotoalbum.com/

Essendo poi utente di questo forum, credo tu lo possa contattare direttamente.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Papi,Nazzareno lo conosco molto bene,siamo vicini e qualche volta ci vediamo,infatti l'ho gia chiamato per andare a rivedere da vicino la sua realizzazione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura sul tetto.
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Severino Migliorini ha scritto:
Posso segnalarti la soluzione di Nazzareno Bellucci, molto ben rappresentata anche sul suo sito:
http://nazarenobellucci.myphotoalbum.com/

Ritiro su questa discussione vecchia di due anni (e non dite che non uso la funzione cerca :mrgreen:) perché proprio stamane io e il mio babbo siamo andati in soffitta a prendere delle misure.
Essendo la mia una vecchia casa, ho ancora i travi in legno e la distanza non è sempre la stessa. Ho localizzato una sezione del tetto rivolta a SUD in cui i due travi portanti distano 120cm, quindi stavo studiando un sistema per applicare un qualche tipo di finestra dalla quale far spuntare la montatura con il tubo.
Purtroppo dal sito www.velux.it vedo che hanno tutti finestre basculanti, mentre i sistemi di accesso al tetto portano poi ad avere un vetro a mezz'asta che taglia metà del campo viviso.

Che tipo di copertura sarà quella adottata da Bellucci?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura sul tetto.
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao lorenzo se non vuoi toccare la struttura del tetto bisogna fare un telaio metallico dove fai scorrere il portello e poi puoi semplicemente fissare il tutto con stop chimici all'apertura, interponendo ovviamente guarnizioni idonee per evitare venute d'acqua. Ci vuole inoltre la solita guaina da tetto messa ad hoc e attaccata a caldo. L'importante è creare all'acqua scoli opportuni e percorsi obbligati . Non è una cosa troppo complessa: è un lavoro che può anche essere fatto senza saldature, quindi con semplici bullonature e rivettature, scegliendo profilati metallici adatti. Potresti fare il telaio base in alluminio. E' un tipo di lavoro che ho già fatto in passato un paio di volte, con le attrezzature tipiche che abbiamo più o meno tutti in casa, quindi se hai bisogno di qualche cosa contattami pure. Non ho foto delle realizzazioni ma disegni fatti al cad. gaeeb purtroppo le finestre standard per tetto della velux non sono adatte perchè sono a bascula. Devi fare una cosa ad hoc ma vale quanto detto per lorenzo. Comunque aggiungo che il lavoro di Bellucci è fatto molto bene: ho solo dei dubbi sulla tenuta all'acqua di quelle falde rientranti, in particolare sulla prima verso il cimale del tetto. Immagino comunque che le falde abbiano una sorta di scolmatore sotto che fa tenuta. L'acqua è una brutta bestia e si infila sempre in ogni dove !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura sul tetto.
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,io poi non ho realiozzato l'apertura perchè ho messo la seconda colonna nella casetta. Però ero arrivato ad una soluzione neanche troppo dispendiosa e quasi pronta,si tratta dei lucernai per capannoni,che a volte vengono messi anche sui tetti delle case per accedere comodamenta al tetto. Sono quelle cupole bianche,che possono anche avere dimensioni notevoli. Poi avevo trovato anche una soluzione "casalinga",utilizzando i profilati di plexiglas che usano le aziende pubblicitarie per fare le insegne,ne fanno di bombati che potrrebbero fare al caso tuo. Ovvio che queste soluzioni prevedono che il tutto non esca troppo dal tetto,altrimenti devi adottare la soluzione di Nazzareno,cioè una struttura esterna che scorre su binari e li se non autocostruisci spendi un patrimonio,solo per montare i binari per far scorrere il tutto ti chiedono un patrimonio,devono smantellare la parte di tetto e rifare la copertura intorno ai binari e in più reimpermiabilizzare il tutto dopo aver fatto i fori. Insomma è un lavoraccio stare sopra i tetti!!! E poi considera la presenza di camini vicini che se accesi ti affumicano lo strumento,le antenne/parabole e l'irradiazione solare estiva che rigetta il calore per tutta la notte!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010