1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riguardo la batteria: non è così complicato, la metti al posto dell'alimentatore, rosso:positivo, nero:negativo. usa una batteria da auto (ovviamente carica) e vedi se con quella funziona. se così funziona bene vuol dire che l'alimentaore non da corrente a sufficienza.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
al 99% non e' un problema di alimentazione.
Probabilmente il motore va sotto sforzo alla velocità massima.

Cause?
- cattivo bilanciamento
- assi troppo duri

Me lo faceva anche la HEQ5 al freddo.
Visto che ora non fa certo freddo e' probabile che tu abbia gli assi troppi serrati. Puoi iniziare a vedere i primi ingranaggi della trasmissione. Se non sono loro, puo' essere un cattivo accoppiamento AR/VSF.


***

- E' ben bilanciata, sto sempre molto attento a non creare sbilanciamenti;
- gli assi non sono duri, a mano la giri che e' una soddisfazione.
Iniziero' con il controllo dell'alimentatore.
Grazie dell'aiuto

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il fatto che li giri a mano non dice nulla sull'accoppiamento dei vari ingranaggi e della VSF/Corona Ar.
(perche' sblocchi le frizioni...)

Sulla HEQ5 ho avuto gli stessi identici problemi.
Ad ogni modo controlla l'alimentazione prima.
(io ho sempre usato un alimentatorino da 3.5A senza il minimo problema)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
rispolvero questa vecchio thread perché avrei da chiedervi una cosa sull'alimentatore per la NEQ-6.
Poiché ho già preso contatti con un fornitore per l'acquisto della montatura, lo stesso fornitore mi venderebbe un alimentatore da 12V 1.5A. Tuttavia, leggendo vari thread su questo ed altri forum, mi è parso di capire che occorrerebbero almeno 2A e che la maggior parte degli astrofili utilizza alimentatori dai 3 ai 5 Ampere. Il fornitore mi ha assicurato che 1,5A sono sufficienti per l'alimentazione della montatura e che l'acquisto di uno con amperaggio maggiore non servirebbe a niente. Tra l'altro il costo di questo alimentatore è di 45 euro.
Voi cosa mi consigliate? Lo prendo oppure sarebbe il caso di sceglierne uno con amperaggio maggiore?

Grazie per l'attenzione

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne prenderei uno con maggior amperaggio. Ci sono dei modelli da 4 A con 5A di picco dalla GBC che costano poco più di quello proposto. Se l'alimentazione è insufficiente vedrai che la montatura ad un certo punto prende a girare e punta per terra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per la puntuale risposta.
Penso che farò come dici tu.
Poiché vorrei procurarmi l'alimentatore prima dell'arrivo della montatura, dovrei anche comprare o costruirmi il cavetto per collegarlo alla montatura. Che tipo di spinotto dovrei prendere?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Garnet ha scritto:
Poiché vorrei procurarmi l'alimentatore prima dell'arrivo della montatura, dovrei anche comprare o costruirmi il cavetto per collegarlo alla montatura. Che tipo di spinotto dovrei prendere?

Io all'inizio saldavo un cavetto apposito con spinotto da ø5mm e centrale da ø2mm, però a volte si scollegava (inficiando tutta la procedura di puntamento). Ultimamente sono riuscito a recuperare in un negozio di elettronica una presa accendisigari volante, in modo da poter utilizzare il cavetto originale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il cavetto originale non l'ho mai avuto, ma ho utilizzato sempre un cavetto autocostruito con uno spinotto da 5 mm con interno da 2,1mm. L'unica cosa è che questi spinotti spesso non si trovano di buona qualità e talvolta cagionano falsi contatti. Non capisco perchè debba sessere difficile trovare uno spinotto di qualità anche se costasse 1 euro invece che 10 cantesimi lo si comprerebbe comunque volentieri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
.....anche se costasse 1 euro invece che 10 centesimi lo si comprerebbe comunque volentieri.


Sembrano uguali, ma non è vero.
Sono entrambi 5.5x2.1mm.
La differenza sostanziale è all'interno del secondo, ha un piccola U che si allarga e stringe il contatto interno.


Allegati:
Normale.jpg
Normale.jpg [ 4.07 KiB | Osservato 1195 volte ]
Buono.jpg
Buono.jpg [ 6.38 KiB | Osservato 1195 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, solo che il modello "buono" è difficile da trovare. Il sistema migliore è quello della CGEM che usa un connettore di questo tipo ma con una ghiera a vite esterna che evita ogni movimento del connettore. Peccato solo che sia un modello fuori standard che non si trova nel mercato consumer (almeno nessuno ce l'ha).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010