1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti,la peltier scalda una cosa incredibile,sui frigo c'è una sorta di regolatore che abbassa l'assorbimento della peltier,permettendone il raffreddamento con la sola ventola e due grossi radiatori ad aria,però nel mio caso non serviva ad abbassare sensibilmente la temperatura,quindi ho optato per il raffreddamento a liquido,prendendo proprio un modulo per CPU. Considerate che a volte l'acqua all'interno del box frigo si scalda e devo mettere i ghiaccioli che si usano per le borse termiche!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fammi capire.
hai lasciato intatto il frigobox ed hai montato un dissipatore a liquido per cpu su una scatola di latta isolata termicamente?
Il problema era che la celle peltier del frigobox, non controllata, finiva per scaldare invece che raffreddare?
non basterebbe comprare un termostato come quelli che si usano per il riscaldamento domestico per spegnere o accendere la peltier? in modo da controllare il tutto in temperatura

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
link77 ha scritto:
Il problema era che la celle peltier del frigobox, non controllata, finiva per scaldare invece che raffreddare?

La cella si raffredda in un lato e si scalda nell'altro perchè si crea una differenza di temperatura tra le due superfici opposte.
Mi pare che le celle possano essere anche messe in serie per aumentare il delta T.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare abbastanza ovvio che se si raffredda da un lato si debba per forza riscaldare dall'altro altrimenti a cosa servirebbe il dissipatore e poi per una questione fisica se sottraggo calore non è che per magia questo sparisce......
non capisco solo il perchè abbia preferito non montare la peltier a contatto con la scatola

oppure ha montato la peltier sulla scatola che contiene la dslr e poi raffredda il rediatore della peltier con un sietema a liquido?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
penso io perchè così non ha buttato un frigoriferino portatile :D

inoltre a mettere la peltier direttamente sul contenitore poi si doveva provvedere a creare un circuito di regolazione, un dissipatore bello abbondante con relativa ventola ecc ecc ecc e il tutto attaccato al telescopio e relativa montatura

in fine vuoi mettere, non vedi come è "figo" il tutto??? :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i frigo box non sono regolati in temperatura, e poi non doveva fare nulla se non smontare il coperchio del frigo staccare tutta la perte elettroca e senza alcuna modifica incollarla sul contenuitore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,facciamo un pò di chiarezza,la peltier è montata sulla scatola,che è di alluminio,il sistema di raffreddamento a liquido è composto dal disspatore (per CPU),poi ci sono i due tubi di andata e ritorno che vanno al box frigo che contiene acqua distillata e una piccola pompa da acquario che fa circolare il liquido. Non ho usato il sistema di dissipazione del frigo perchè è enorme,pesante e prevede un radiatore esterno e uno interno che avrebbero fatto aumentare tantissimo le dimensioni della scatola e lievitare il peso,invece così la scatola è precisa per la canon e molto leggera,infine all'interno della scatola c'è una piccola ventola che fa "girare" il freddo,in modo da non avere il freddo concentrato su un solo punto. Per quanto riguarda la temperatura del frigo io credo che sia regolata in qualche modo,non credo che i due radiatori riescano a raffreddare in modo sufficente la peltier,che alla massima potenza,come ho gia detto scalda 10 litri di acqua in un'ora!!!!! Ovviamente le prove sono state fatte con lo stesso alimentatore. Spero di essere stato chiaro. Per quanto riguarda il "figo",vorrei solo precisare che non è una cosa figa,ma utile,se fosse solo figa l'avrei fatta molto più leggera,non vi dico i problemi per bilanciare tutta quella roba su una HEQ5,soprattutto i due tubicini che quando sono pieni d'acqua sono veramente difficili da "arlocare",come si dice dalle mie parti!!! Sarebbe bello se qualcun'altro si cimentasse,in modo da avere uno scambio di dati tecnici e prove che sarebbero molto utili.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ormai non ho tempo di cimentarmi un po' perchè questi mesi sono alquanto intensi a lavoro un po' perchè sto per partire in vacanza ma quando rientrerò ho in programma un po' di cose da realizzare, tra le quali includerei questa, però penso di realizzare il tutto evitando il raffreddamento a liquido del radiatore della peltier ma introducendo un controllo in temperatura....se poi non funziona avrò buttato poche decine di euro.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,se ne hai le capacità sarebbe l'ideale!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Guardate questa!
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16.html

Non sembra neanche difficilissima da realizzare.... slurp slurp...


Abbassa la temperatura da 22 a 5 con un delta di 17 gradi. Non male per un progetto tutto sommato semplice.
In questo caso non serve nessun impianto supplementare per raffreddarlo.
Anche il peso non dovrebbe essere eccessivo.
Cosa ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010