1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, molto contenuto :wink:

Io ho optato per la soluzione batteria>inverter>ciabatta
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_0816_1.jpg

Ho fatto entrare tutto in una piccola cassettina di legno, ma la tua soluzione mi batte in compattezza :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Innanzitutto complimenti per il tuo lavoro, è davvero molto compatta. :D
Però leggendo i vari post sulle powertank mi chiedo come mai tutti vogliono utilizzare inverter per alimentare i portatili. Cioè che senso ha passare da 12 volt a 220 volt, per poi doverli ritrasformare di nuovo a 18 o 20 volt tramite il trasformatore del pc?
Non è piu' proficuo passare da 12 a 18 o 20 chessia direttamente? :wink:
Non sono un elettricista, ma secondo me questo sistema è piu' efficiente e consuma meno...

io utilizzo questo:
http://www.trust.com/products/product_d ... item=14669

Basta leggere sul proprio alimentatore pc la tensione d'uscita e selezionarla sul selettore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quoto sway, anch'io farò così...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso solo gli elevatori di tensione per il pc e per la montatura (va a 24 Volt e uso un elevatore da pc anche per lei).
Ho anche un inverter di scorta (non si sa mai) ma credo che i ragni ci abbiano ormai fatto la tana dentro da quanto non lo uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sway ha scritto:
Innanzitutto complimenti per il tuo lavoro, è davvero molto compatta. :D
Però leggendo i vari post sulle powertank mi chiedo come mai tutti vogliono utilizzare inverter per alimentare i portatili. Cioè che senso ha passare da 12 volt a 220 volt, per poi doverli ritrasformare di nuovo a 18 o 20 volt tramite il trasformatore del pc?
Non è piu' proficuo passare da 12 a 18 o 20 chessia direttamente? :wink:
Non sono un elettricista, ma secondo me questo sistema è piu' efficiente e consuma meno...

io utilizzo questo:
http://www.trust.com/products/product_d ... item=14669

Basta leggere sul proprio alimentatore pc la tensione d'uscita e selezionarla sul selettore.

E' vero, conviene utilizzare un alimentatore che funziona a 12v, nel mio caso però non é possibile in quanto non esiste (almeno per adesso) per il mio macbook.
E se esistesse costerebbe molto più di un inverter, quindi :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da profano se dovessi alimentare un portatile che consuma, un ccd raffreddato e una gm2000 quanta corrente mi servirebbe per fare una nottata abbondante utilizzando un inverter?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerebbe conoscere il consumo singolo di ogni apparecchio collegato. Per il portatile puoi farti un'idea basandoti sulla potenza dell'alimentatore, per il CCD e la gm2000 guarda se nelle specifiche c'è scritto qualcosa (dovrebbe). A quel punto calcoli il consumo totale e poi risali alla potenza della batteria.

Ciao

Edit: vedo che per la GM 2000 indicano un consumo massimo di 1,7 ampère e la puoi alimentare direttamente con il 12volt. Per il CCD bisognerebbe capire quale modello si parla (vedo che vendi la ST10 che hai in firma).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo,
per CCD intendo uno che consuma tanto sempre per poi non trovarsi in difficolta', visto che ancora non so quale prendero'.
L'alimentatore del pc ha come output 19,5 volt e 4,62 ampere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
circa 90 watt il PC, una sessantina il ccd e altri 30 per la montatura.
Cioè 180 Watt/ora che rapportati a 12 V sono 15 A/ora
Con una batteria da 100A puoi stare tranquillo minimo 7 ore, se la batteria è carica. Infatti i valori indicati sono il massimo assorbimento ma non li avrai mai per tutto il periodo e in contemporanea.
In inverno perdi un po' di capacità della batteria per cui durerà un 20/30% in meno
Diciamo che in condizioni di normale utilizzo e se hai la batteria del pc carica sin dall'inizio puoi aumentare la durata di almeno un 30%, forse più

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
cri92 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Scusate, ma con tutti quegli Ah ci dovete fare andare anche il motore della cupola che vi portate dietro??? :lol:
Con 18 Ah ci faccio andare due tele per un paio di mesi.
Comunque, bello il lavoro!
:wink: Maurizio


Sì ma già se alimenti anche solo un portatile ne servono più del doppio per stare tranquillo una notte. :wink:


Per il portatile la batteria originale mi dura un paio d'ore, poi la tolgo e mi collego all'inverter attaccato alla presa accendisigari dell'auto e vado avanti a oltranza. Anzi, prima mi collego poi tolgo la batteria così non devo spegnere. :wink:
L'inverter mi segnala quando la batteria si sta iniziando a scaricare, ma finora non è mai successo. Può succedere se lasci attaccata la batteria incorporata nel portatile.
Svantaggi: devi avere l'auto a portata.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010