davidem27 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Tutti quelli sotto ai 100 euro sono trappole.
Credo che non valga la pena di buttare 50-80 euro per questi "cosi" che fanno più danni che altro.
Uhm...dalla mia (ancor breve) esperienza con i collimatori mi permetto di dissentire.
Specifico meglio le "mie ragioni" per le quali non mi garbano questi collimatori:
la prima è appunto quella sulla qualità del collimatore.
Ho visto lavorare bene i collimatori laser (non barlowati...) solo su fuocheggiatori il cui costo supera quello di un telescopio medio.
Sui Dobson da 20" e sui newton con montati i Moonlight e simili non c'era nessun problema "meccanico".
Ma su gli strumenti "normali", quelli che hanno la maggior parte degli astrofili, i "difetti" del fuocheggiatore sono talmente evidenti da veder spostare il raggio di diversi centimetri semplicemente stringendo un po' una vite...
perchè questi sono in realtà i fuocheggiatori di chi ha un Newton "normale" o un piccolo Dobson...
molti non hanno neppure l'anello in ottone...
la seconda è quella della batterie, che al freddo muore anche su collimatori relativamente costosi (roba da 80-100 euro) ...
va aggiunto un particolare "scabroso", che riguarda i collimatori particolarmente economici (50-60 euro) :
il laser che c'è dentro è uno di quei portachiavi cinesi da 3 euro, ed il raggio è spesso grosso come un asparago di Zambana...
...non è una "guerra", è una semplice constatazione, che mi ha fatto amaramente pentire del mio acquisto laser, e che mi sta portando sulla strada del "cheshire style" senza alcun ripensamento o dubbio...
