1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ola quante belle cose che hai prodotto! ecco perchè è sempre tempo brutto! dai su questi spikes per il mio S-newton? eheh devo spaccar un pò lescatole eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrobond69 ha scritto:
Cieli Sereni a Tutti Voi, Astrobond69

(*) appena ho il tempo vi posto una foto di prova fatta in 5 minuti senza autoguida! chiedete con Jasha era li' sul campo con me :shock: !


Si si confermo: io ero lì con la mia pulsantiera in mano che osservavo le nuvole minacciose e ascoltavo i relays della st4 impazziti. E davo un occhio al monitor di leo constatando le stelle puntiforimi (fino ai bordi con lo spianatore WO sull'equinox) con posa di 300secondi senza guida.

(L'st4 verrà operata da mastrobond armato di deossidante, sperando sia la diagnosi giusta, se no magzero per tutti! )

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 2 giugno 2008, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Vicchio!
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobond69 ha scritto:
Grazie mille!e' sempre un piacere sentirti!naturalmente ci si vede all'amiata al prossimo star party! :D !tante chiacchere tante risate e una scorpacciata di stelle :wink: a settembre passero' una settimana in vacanza in toscana se sei libero e hai voglia di venirmi a trovare ti faro' sapere dove saro' e naturalmente andro' alla caccia di un posticino buio buio per passare qualche ora in compagnia del cielo stellato
PS l'invito va a tutti gli amici della toscana quindi se vi fa piacere contattatemi.
Cieli sereni, Astrobond


Contaci! ti aspetto in Mugello e se non sei troppo lontano ti vengo a trovare, tra la'ltro Cesena e il Mugello non sono poi così lontani, vedi se qualche volta ci troviamo anche con Fabio e Riccardo ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel lavoro...complimenti.
sto appena iniziando anche io a cimentarmi nell'astrobricolage.
Sto realizzando il supporto in parallelo per un 80ed.
Gli anelli con le viti per decentare il tele in parallelo da cosa li hai ricavati?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bond, sei un fenomeno!
Mamma come ti invidio, lo voglio anche io un LAB così. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: anelli
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, ciao link77!
gli anelli sono ricavati da un tubo di ferro ad uso industriale tagliati con una grossa sega a nastro :D !poi con un abrasivo circolare gli ho tolto i residui di ruggine e poi li ho portati a zincare!prima della zincatura pero' gli ho fatti i fori a 120° per le viti e li ho preventivamente filettati cosi sono stati zincati all'interno anche i filetti e.....Addio Ruggine :wink: !

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi chiedo...non sarebbe stato meglio farli in alluminio....più leggero e a prova di rugine...anche se più costoso?
la domanda la faccio perchè non conosco la risposta essendo questa la prima volta che mi cimento

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:


Nooo, la mitica officina segreta dell'agente James :shock:

grande astrobond

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010