1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:52 
http://users.erols.com/dgmoptics/indexwelcome

lo shief che hanno i vicentini veniva importato, anni fa, dalla defunta Laborfoto (anche la montatura era loro)
E' uno styrumento che esiste ancora in germania (viene prodotto da un paio di manifacturing oltre alla aok" e non ha avuto nessun successo per alcuni problemi intrinsechi progettuali che ha.
1) campo corretto ridottissimo
2) peso e dimensioni notevoli in relazione ai diametri
3) difficoltà di bilanciamento dello strumento sulle montature
4) sensibilità enorme alla collimazione/scollimazione

L'idea di creare un "rifrattore senza lenti" è fondamentalmente sbagliata nel (scusate: ne stavoa cquistando uno tanti anni fa e li trovo terricantemente attraenti, quindi non ne sono un detrattore tout court) senso che anche non ostruito, uno specchio non è una lente.
Inoltre le applicazioni di questi strumenti sono esclusivamente in alta risolzione e lo stesso avviene per l'eventuale uso fotografico.
Per quanto "esotici" e interessanti sono sicuramente molto meno convenienti di un newton classico a bassa ostruzione.
Il vero vantaggio è la posizione del fuoco.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Ho trovato conferma di queste tue parole. L'uso che avevo in mente era cmq prettamente visuale, per questo mi piaceva quella semplice forcella che era nel progetto che ho linkato (anche se mi sfugge "leggermente" dove diavolo si possa mettere il cercatore, in quella configurazione :shock:). Ovviamente il pensiero era unicamente rivolto all'autocostruzione visto che pare se li facciano pagare molto cari anche per diametri modesti.

Ad essere onesto quello che mi spaventa di più è il punto 1... Ci penserò

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la Orion faceva un riflettore non ostruito:
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09768


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:10 
Eccolo anche qui:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#Clant
se ne parlò i un vecchio 3D, non ricordo quale


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie Fede. Esattamente come pensavo, uno specchio parabolico con vertice sulla periferia.

Però costicchia per essere un 90mm, eh...? Meno di un buon acromatico.. Ma costicchia :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per la cronaca io ho uno scief fatto (autocostruito, ottiche comprese ovviamente) secondo la "ricetta" di Knabb e devo dire che non è poi così critico come indicato.
Le immagini sono molto buone, paragonabili ad un ottimo rifrattore.
E' un oggetto che mi sono divertito a fare una decina di anni or sono.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:43 
beh, Astrotecnico, ma tu sei un "astrotecnico" appunto! :wink:
Ti invidio, invece... non ho mai avuto il coraggio di sposare per il mio strumento primario da Milano, questa filosofia che mi ha sempre molto attratto e, al tempo stesso, convinto sempre poco.
Ti va una volta di postarmi una immagine del tuo strumento? Solo per curiosità.

Ciao


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:59 
astrotecnico ha scritto:
Per la cronaca io ho uno scief fatto (autocostruito, ottiche comprese ovviamente) secondo la "ricetta" di Knabb e devo dire che non è poi così critico come indicato.
Le immagini sono molto buone, paragonabili ad un ottimo rifrattore.
E' un oggetto che mi sono divertito a fare una decina di anni or sono.


Foto! Foto! (...dello strumento...) ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:19 
le foto si fanno attendere... peccato.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, scusate se non ho risposto prontamente, ma sono in questi giorni abbastanza impegnato sul lavoro. Il mio scief attualmente è uno strumento che ho prestato da lungo tempo (il prestato come sapete finisce in regalo quasi sempre, specialmente quando è un amico !!) ad un caro amico, vecchio compagno di studi, appassionato di osservazione visuale, che vorrebbe farsene uno uguale. Magari può eventualmente fotografarlo per me. Il problema è solo quello che è spesso fuori per lunghi periodi in quanto lavora con una grossa compagnia petrolifera (piattaforme off-shore). Ovviamente temporeggia sempre nel restituirmelo, sperando che io mi stanco di chiederlo ! Andrà a finire che per sfinimento mi constringerà a fargliene uno !
In questo periodo è fuori dall'Italia ma dovrebbe rientrare tra non molto.
Magari intanto vedo di recuperare il file cad fatti a suo tempo per la costruzione. In ogni caso è molto simile a quello di Knabb, che ha un ottima meccanica.
A dire il vero mi pare di avere anche una o due foto tradizionali dell'oggetto, fatte in occasione di uno star party regionale nel 1998 da altri partecipanti, ma non sono sicuro al 100 %. Anche mia moglie insiste che queste foto ci sono perchè ricorda di averle viste. Se le trovo le scannerizzo e le posto. Altrimenti bisogna aspettare l'amico Carlo.
Ho usato essenzialmente alluminio, acciaio e qualche cosa di ottone nella costruzione, oltre al legno (cavalletto).
Si tratta di uno strumento che può, secondo il mio parere, competere con un DK. Magari non è il caso secondo me di fare di una grande apertura, altrimenti diventa critico per l'allineamento. Il mio è più o meno come quello di Knabb, con le misure tradotte dai pollici ai millimetri e ovviamente l'approssimazione vicina.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010