1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
questo magari risulta + facilmente comprensibile, nella fattispecie dovrebbe essere lo schema di sinistra :)

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno di Riccardo è proprio lo schema di quello che ho pensato io! Anche se andrebbe "ritagliato"... cmq basterebbe un commutatore. Ma è uno schema teorico o usato comunemente?
luk2k ha scritto:
questo magari risulta + facilmente comprensibile, nella fattispecie dovrebbe essere lo schema di sinistra :)

I morsetti che hai postato tu sono di un sistema trifase, non è applicabile nel mio caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
no, assolutamente, è un monofase, infatti ci sono 2 soli fili, il neutro e la fase... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il mio motore è monofase se non erro! Casomai domani rifaccio una foto alla morsettiera e individuo gli avvolgimenti col multimetro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
No no, è uno schema di collegamento di uso comune per tutti i motori monofase a induzione in c.a. (rotore a gabbia di scoiattolo) eccetto i motori sincroni.
Attieniti fedelmente al disegno e vedrai che funziona,
per grossi motori tipo 1/2 hp o superiori, i collegamenti del mio schema sono come il disegno fornito da luk2k e si trovano nella morsettiera di essi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono veramente curioso di provare... in ogni caso questo motore ha una ventina d'anni, quindi se "schiatta" l'unica seccatura sarà di... "aerare l'ambiente dopo l'uso"... e cercarne un altro da tacchignare! :lol:

P.S.-Luk2k, ho trovato la pagina a cui facevi riferimento, è questa?
http://www.electroportal.net/vis_resour ... rso&id=106


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
si, esatto e quella
pero' io ho tirato via solo l'immagine, senza leggerla troppo approfonditamente :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardospada ha scritto:
Se è un motore monofase a induzione, lo schema generico è
questo allegato.
con un tester si misura l'impedenza per identificare ogni singolo avvolgimento e si collega come da schema.
Un polo di alimentazione comune "N", l'altro "F" a seconda di quale lato è collegato si avrà un senso di rotazione.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_schema_elettrico_motore_monofase_1.jpg

Saluti
Riccardo

Finalmente ho fatto la prova, l'inversione c'è e funziona esattamente come previsto.
L'unica differenza rispetto alla rotazione diretta (quella di fabbrica) è la coppia inferiore,
che si può notare semplicemente arrestando l'albero del rotore con due dita; infatti in
un motore monofase con condensatore d'avviamento l'avvolgimento di campo ha più
spire ed occupa più cave dell'avvolgimento ausiliario, che a rotazione invertita assume
il ruolo di principale (e viceversa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho stagnato anche l'interruttore per la commutazione
degli avvolgimenti, l'avevo recuperato da un alimentatore per
PC in cui serviva a impostare la tensione di rete. Ora resta
solo da richiudere il coperchio di plastica ed è finito. E pensare
che anche in un forum di elettronica mi dicevano che era
"impossibile invertire la rotazione in un monofase"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
beh, ovvio, dovevi chiedere in un forum di elettrotecnica... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010