1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anzitutto grazie a tutti per aver risposto. Scusate se non ho replicato subito ma ho voluto aspettare qualche altro giorno per dare eventuale spazio ad altri commenti.
Comunque da quello che mi sembra di capire l'interesse per questo strumento è essenzialmente di nicchia relegato più che altro a chi vuol fare alta risoluzione, complice un seeing eccellente. Se poi il DK è il meglio per fare questo agli utilizzatori l'ardua sentenza. Per quello che mi riguarda ho per esempio qualche esperienza di immagini ad elevata qualità fatte con un normale newton f7 da 200 millimetri a ostruzione ridotta, appositamente realizzato per questo scopo, con tolleranza di lavorazione delle ottiche molto spinta oltre che con un Schiefspiegler, sempre fatto in casa come ottiche ecc.
Non ho mai realizzato per ora un DK e quindi non posso dire molto se non dal punto di vista teorico, allineandomi con quanto indicato da Fausto, che ha esperienza di costruttore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Astrotecnico raccontaci dello Schiefspiegler se hai voglia. Qualche mese fa c'era stato una discussione in proposito, forse tu non eri ancora iscritto al forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque dopo tutte queste discussioni , un semplice newton , fatto bene da ottimi risultati , altri sistemi ottici sono solo soluzioni per avere strumenti piu' compatti con lunghe focali ,ma spesso piu' complessi da realizzare e tenere collimati ......
complimenti per astrotecnico vedo che sai molte cose sull'ottica.
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok Daniela: se ti fa piacere posso indicarti la mia esperienza con lo Schiefspiegler, che è stata molto divertente e stimolante. E' un esperienza che ho fatto qualche anno fa ma ancora molto viva. Mi sono ispirato a questo progetto di Oscar Knabb molto conosciuto che ora è reperibile anche online http://www.telescopemaking.org/schief.html
Devo dire che lo strumento merita ampiamente la fatica costruttiva che non è enorme ma insomma ............
Ogni altra informazione è a tua disposizione: chiedi pure.
E Fausto: grazie dei complimenti. Troppo buono ! Ma anche per me come per te l'ottica è una grande passione, nonchè, per mia grande fortuna, lo ammetto, fa parte parzialmente del mio lavoro.
E sono in accordo con te che un bel newton a bassa ostruzione e con una focale lunghetta può dare tantissime soddisfazioni nell'imaging ad alta risoluzione, con pochi problemi per l'allineamento delle ottiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrotecnico ha scritto:
Ok Daniela: se ti fa piacere posso indicarti la mia esperienza con lo Schiefspiegler, che è stata molto divertente e stimolante. E' un esperienza che ho fatto qualche anno fa ma ancora molto viva. Mi sono ispirato a questo progetto di Oscar Knabb molto conosciuto che ora è reperibile anche online http://www.telescopemaking.org/schief.html
Devo dire che lo strumento merita ampiamente la fatica costruttiva che non è enorme ma insomma ............
Ogni altra informazione è a tua disposizione: chiedi pure.
E Fausto: grazie dei complimenti. Troppo buono ! Ma anche per me come per te l'ottica è una grande passione, nonchè, per mia grande fortuna, lo ammetto, fa parte parzialmente del mio lavoro.
E sono in accordo con te che un bel newton a bassa ostruzione e con una focale lunghetta può dare tantissime soddisfazioni nell'imaging ad alta risoluzione, con pochi problemi per l'allineamento delle ottiche.


Oddio mi hai fatto venire in mente (l'avevo cancellato! :D O un mio amico veneziano che anno fa' aveva un Schiefspiegler da circa 300mm.
Una cosa da folli allineare all'inizio le ottiche! :lol:
Ma devo dire che l'immagine era splendida (va beh io ci avro' osservato solo un paio di volte o poco piu') pero' se ti si disallineava..... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ovviamente l'allineamento dello Schiefspiegler è critico. Se poi è da 300 millimetri ancora peggio. Comunque, per esperienza mia e di altri, lo Schiefspiegler non si presta molto a grandi diametri. Credo che il 300 del tuo amico è già fuori limite e infatti è critico in maniera esasperata l'allineamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010