1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Non ne sono sicuro. Se soffiano, la pressione dell'aria che incide sulo specchio è forte, perché è quella che viene da due ventole di un certo diametro, se invece aspiri, quella che finisce sullo specchio è un bel po' più bassa (dipende dal diametro del tubo).

Vabbé, la smetto di dire corbellerie :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead Expression ha scritto:
Mmm... Non ne sono sicuro. Se soffiano, la pressione dell'aria che incide sulo specchio è forte, perché è quella che viene da due ventole di un certo diametro, se invece aspiri, quella che finisce sullo specchio è un bel po' più bassa (dipende dal diametro del tubo).

Vabbé, la smetto di dire corbellerie :D


se ho la possibilità faccio una foto cosi ti faccio vedere che intendo. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Dal mio punto di vista e dalla mia esperienza le ventole devono aspirare l'aria, preferibilmente dall'apertura anteriore del tubo. Occorre togliere la colonna d'aria interna che si surriscalda in continuazione a causa del delta termico tra interno ed esterno. Basta pochissimo di delta termico per deteriorare le immagini, sia come comportamento della superfice vetrosa sia come turbolenze interne al tubo.
Già il calore del corpo umano - in prossimità della massa vetrosa - puo' portare dei seri problemi (anche con vetri molto grandi e spessi) - vedasi Dargery con le sue esperienze di osservazione planetaria, ancor piu' il gradiente termico che si crea in continuazione all'interno del tubo ha la sua incidenza.
Una buona cella permette di far funzionare le ventole anche mentre si fanno le osservazioni (questo ovviamente se necessario e solo in alcuni periodi dell'anno).
Le ventole vanno poste sul fondo della cella, radialmente al disco di vetro (e non centralmente), perchè il loro compito è di smaltire la colonna d'aria che sosta ai margini del tubo e di consentire l'entrata di aria a temperatura esterna. Il vetro si adeguerà a questa situazione in poco tempo (di pende dallo spessore e dal tipo di vetro).
Una ulteriore questione è il modo in cui è costituita la cella e il piatto dove appoggia lo specchio. Ovviamente una cella a piu' punti flottanti consentirà una maggiore libertà di lavoro dell'aria aspirata sul vetro.
Anche l'uscita dell'aria aspirata a questo punto non puo' avvenire dalla messa a fuoco (per uno strumento a fuoco posteriore) ma da apposite uscite poste sotto le ventole.
Dalle prove che ho fatto al banco posso dimostrare che per diametri di 250-300 mm sono sufficienti 3 ventole del diametro di 40 mm, mentre per 400 mm occorrono almeno 6 ventole, anche in virtu' di vetri piu' pesanti.
Le ventole non devono soffiare perche' creano turbolenze interne al tubo a causa dell'interferenza della cella sulle colonne d'aria entranti, che si scompongono e vanno dove gli pare.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Le ventole non devono soffiare perche' creano turbolenze interne al tubo a causa dell'interferenza della cella sulle colonne d'aria entranti, che si scompongono e vanno dove gli pare.
ciao
massimo


Hmmm, non ne sono convinto. È vero che forse ci sono più turbolenze appena davanti allo specchio ("boundary layer") se soffia. Ma se aspira tutte le turbolenze nel resto del tubo restano là, particolarmente quando il dietro del tele è aperto. Soffiare da un flusso d'aria più lischio e constante nel tubo. Anche se aspira ci sarà sempre una differenza più grande tra la temperatura nel tubo e l'ambiente e lo specchio si acclimata molto più lentamente.

Il solo vantaggio d'aspirare a mio parere è quando osservi in un posto molto secco e pieno di polvere, perchè altrimenti soffia la polvere della terra nel tubo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma voi parlate di ventola "durante" l'osservazione. Non si tiene accesa soltanto prima di osservare?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead Expression ha scritto:
Ma voi parlate di ventola "durante" l'osservazione. Non si tiene accesa soltanto prima di osservare?


io la tengo sempre accesa, da mezz'ora prima di iniziare.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ma voi parlate di ventola "durante" l'osservazione. Non si tiene accesa soltanto prima di osservare?


No, come Free Thinker io le accendo almeno un ora prima di osservare. Ma allora le metto a 12V per bene acclimatare lo specchio. Durante l'osservazione le abbasso a 7V per non avere un flusso troppo duro.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ho parlato di un numero preciso di ventole. Ho parlato anche di un diametro ben preciso. Questo significa anche un certo valore in m3 di aria all'ora.
Attenzione a questi valori che sono importanti, la colonna d'aria è molto piccola e ve la giocate con il maggior numero di ricambi possibili.
Soffiare il flusso d'aria, come ho scritto, non rende questo flusso costante perchè il medesimo incontra ostacoli nel suo percorso (a meno che il tubo sia molto molto piu' grande dello specchio e si possano mettere le ventole radialmente e davanti alle stesse non sia presente nulla).
Per fare la prova potete mettere il vostro tubo in un ambiente chiuso (esempio: il garage), privo di correnti d'aria, e iniziare fare i rilevamenti termometrici ogni 10 minuti sia in prossimita dello specchio, che a metà del tubo ed esternamente allo stesso. Riportate il diagramma e vi sarà tutto chiaro
(lo so che non è molto scientifico ma grosso modo da una indicazione di come funziona). La seconda prova da fare è in una notte con seeing buono e specchio perfettamente acclimatato. Prima aspirate e mentre lo fate osservate, poi soffiate e osservate, vi renderete conto della differenza.
Il problema è che se non avete delle sonde termometriche un po' precise diventa difficile, forse nei macchinari in rottamazione potete trovare qualcosa (io le ho staccate da un macchinario e finite le prove le ho rimesse al suo posto).

Questo è quello che ho capito io.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... è possibile. Conosco un pò d'aerodinamica, ma tutto questo è molto oltre le mie capacità. Forse se il tubo è molto chiuso che hai un buon argomento. Però, mi chiedo comunque se nel mio caso, con un Dob aperto, soffiare non è meglio.

Ho un pò cercato sul web ma apparemente, ci sono entrambi pro soffiare e pro aspirare, tutti coi loro argomenti. E poi ci sono che parlano di soffiare o aspirare al lato del tubo per fissare il "boundary layer" sullo specchio. Ma anche qui mi chiedo l'effetto sulle turbolenze nel tubo.

Beh... le mie ventole soffiano e sono molto contento della qualita delle mie immagine. Meglio che il mio vecchio 14,5" che aveva due ventole al lato che soffiavano... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010