1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esattamente. Il vellutino fa il "grosso" del lavoro e i diaframmi (se ne fanno) non sono riuscito a rendermene conto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche da considerare che il vellutino smorza i riflessi anche nell'IR, molto più di una vernice opaca o di altri sistemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca Pelizzari ha scritto:
Ma non basta la vellutina ad eliminare i riflessi parassiti?
Scusa ma il pivilene dove lo hai trovato?
Quanto le hai fatte larghe le strisce?
E a che distanza le hai posizionate l'una dall'altra?
Grazie
Bel lavoro...a me viene l'ansia solo a pensare di farlo

PS: coprendo tutto il tubo non è inutile ricoprire il paraluce interno?


Ciao, innanzitutto grazie ancora a tutti :)

Il pivilene l'ho trovato al brico, come il vellutino :wink: praticamente sono quelle guarnizioni per gli spifferi delle finestre :D per applicarle ho utilizzato il metodo sugerito da Marco Retucci nel suo sito...cioè si mette la prima striscia...poi se ne usa una come "spessore guida" per far si che la seconda striscia da incollare sia parallela alla prima e cosi via. Ovviamente la distanza tra una striscia e l'altra corrisponde allo spessore utilizzato...quindi allo spessore di una striscia :lol:

Sinceramente ero dubbioso anche io sul mettere i diaframmi o no...ma ho fatto delle prove visive...messo il vellutino ho rimontato la lastra...il c8 era molto più scuro all'interno...poi mi sono detto anche io "mettiamo i diaframmi tanto male non fanno" e ho riaperto tutto e montato tutto...finito il lavoro il c8 era ancora più scuro :shock: :lol:

Per quanto riguarda il paraluce interno credo sia necessario mettere il vellutino...la vernice originale del paraluce sembra quasi uno specchio :evil:

Ah...sempre sui diaframmi...ho letto in giro che i veri diaframmi utili sono quelli a lama di rasoio tipo quelli dei rifrattori...ma sui rifrattori bisogna fare calcoli precisi sul posizionamento e non sono cosi fitti e messi a caso...invece mi viene da pesare che sui riflettori (vedi INTES) il calcolo del posizionamento sia ininfluente dato che sono molto fitti e meno sottili di quelli da rifrattore...ma sono solo supposizioni :roll:

L'unica cosa certa è che la vernice interna di uno SC commerciale è veramente troppo riflettente....mentre leggevo sul sito di Roberto Photallica che i nuovi CPC celestron sembrano avere un annerimento migliore :?:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
bel lavoro complimenti.

Io ho solo il terrore di iniziare un lavoro simile per via dell'incollaggio del vellutino che in altre occasioni mi ha fatto impazzire.
Come hai fatto ad evitare grinze e pieghette?
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Gp ha scritto:
[cut]
Come hai fatto ad evitare grinze e pieghette?
[cut]


ho lo stesso "terrore" anch'io :D
ma il vellutino che hai applicato è quello già adesivo di suo?

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Come hai fatto ad evitare grinze e pieghette?


Ciao, ho preso alcune misure per essere il più preciso possibile :wink:
la cinconferenza interna del c8 è circa 69 cm...quindi ho preparato 5 strisce larghe 14cm... in qesta foto si vede il "buco" dell'ultima striscia da applicare http://forum.astrofili.org/userpix/709_durante1_1.jpg

la prima striscia incollata fa da guida alla seconda e cosi via per cercare di mantenere una linea retta.. ad ogni striscia incollata non si devono creare bolle d'aria..quindi "spalmate" bene :wink:

bisogna fare molta attenzione a non incollare anche lo specchio! inoltre la presenza del paraluce interno è fastidiosa nelle operazioni...quindi con l'aiuto dei guanti in lattice per non lasciare impronte sullo specchio si possono svitare le viti che tengono collegate la culatta posteriore con il tubo in alluminio, cosi lavorare con il solo cilindrone è molto più comodo :D per rimontare..fate ancora più attenzione in quanto con una mano GUANTIZZATA (mi raccomando!) bisogna tenere fermi i dadini da dentro e avvitare le viti da fuori.

Avevo iniziato a montare il vellutino con lo specchio montato..fermandomi a qualche cm dallo specchio. Montando anche i diaframmi non riuscivo ad avvicinarmi con comodità e per non fare disastri ho tolto la culatta col primario. In questo modo ho "vellutinato" e diaframmato tutto il tubo 8)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Ultima modifica di ROCKNROLL il giovedì 10 aprile 2008, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma il vellutino che hai applicato è quello già adesivo di suo?


Ciao, si è già adesivo di suo..anche i diaframmi lo sono....ma loro tengono a rimanere "dritti" :evil: allora nei punti dove risultavano male incollati un pò di sano attack non ha fatto male :twisted:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto sudando solo a leggere!!! :D
Ultime considerazioni: qualli sono le aspettative di tenuta della colla del vellutino?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio vellutino è su da 3 anni e mezzo (caspita come passa il tempo) mentre uno dei diaframmi s'è staccato, li mortacci sua...
Se vuoi, nella sezione astrofoto deep trovi una mia ngc 891. E' la sera in cui mi si è staccato il diaframma e vedi le stelle luminose con uno sbuffo in corrispondenza. :)
Giusto come nota di colore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il mio vellutino è su da 3 anni e mezzo (caspita come passa il tempo) mentre uno dei diaframmi s'è staccato, li mortacci sua...
Se vuoi, nella sezione astrofoto deep trovi una mia ngc 891. E' la sera in cui mi si è staccato il diaframma e vedi le stelle luminose con uno sbuffo in corrispondenza. :)
Giusto come nota di colore. :)


Moderati moderatore...! si dice perdincibacco!! :lol: :wink: hihihi
Gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010