1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:22 
Conoscevo metalli a memoria di forma, ma materiali a cambiamento di fase no.
Forse è il principio della pompa-calore?

PS: ottimo disegno, Italo!
Dovresti raccoglierli tutti e fare un bel libretto, magari un e-book...

PPS: però la Tea-Cam di Pilloli rimane tuttora imbattuta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: materiali a cambiamento di fase
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 22:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimoboe ha scritto:
magari dico una cretinata: avete pensato ai materiali a cambiamento di fase?
ciao
massimo


è stato un argomento oggetto di un convegno relativo all'innovazione industriale cui ho partecipato ieri. Tra le tante cose ci sono questi materiali, nati 30 anni fa per uso astronautico e militare ed ora messi a disposizione delle industrie.

Da quel che ho capito, anche se veramente ho fissato un appuntamento con chi ne ha le competenze per ragionarci sopra bene, sono microsfere
(quindi polvere finissima ad esempio) che - in funzione della temperatura scelta (da + 30 a - 100 °) cambiano la propria fase termica.

Mi spiego meglio con un esempio (applicazione NORDIKA con brevetto per 4 anni): scarpone da sci mentre scio il piede genera calore che viene assorbito dalle microsfere, le quali rilasciano temperature piu' basse , per inversione di fase, impedendo al piede di sudare. Successivamente prendo lo skylift per salire, il piede è fermo e si raffredda generando bassa temperatura, le sfere - per inversione di fase - rilasciano calore.
L'ho spiegato malamente ma comunque è chiaro il concetto credo.
In pratica si puo' avere la padronanza della fase termica, scegliendo pure i range entro cui voglio stare, sia per raffreddare che per riscaldare.

Ripeto: mi riservo di approfondire l'argomento con chi ne ha la competenza , io ho raccolto solo una discussione di un'ora per cui manco io ho le idee ben chiare. Sono molto stimolato intravvedendo possibili applicazioni industriali.

Comunque sono piu' affascinato dai metalli amorfi...........sono strabilianti.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo.
Se ho capito bene questo materiale si comporta come un accumulatore termico in perfetta analogia con quello elettrico: se viene caricato con una tensione (temperatura) più elevata della propria esso assorbe energia abbassando la sua temperarura, se invece viene scaricato su una tensione (temperatura) più bassa esso cede energia (calore).
Per sapere se é adatto all'applicazione in oggetto, bisognerebbe conoscere i parametri di lavoro, in particolare il delta T° con un occhio anche al rendimento energetico.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Italo ha scritto:
Massimo.
Se ho capito bene questo materiale si comporta come un accumulatore termico in perfetta analogia con quello elettrico: se viene caricato con una tensione (temperatura) più elevata della propria esso assorbe energia abbassando la sua temperarura, se invece viene scaricato su una tensione (temperatura) più bassa esso cede energia (calore).
Per sapere se é adatto all'applicazione in oggetto, bisognerebbe conoscere i parametri di lavoro, in particolare il delta T° con un occhio anche al rendimento energetico.


piu' o meno è cosi', pero' come detto non ho in questo momento elementi sufficientemente corretti per dare dati che abbiano un senso. Il rendimento termico è molto alto (viene usato come termoregolatore nelle tute degli astronauti quando si trovano in posizioni di luce/ombra), anche i tempi di reazione sono estremamente rapidi (io ho constatato la reazione di un manufatto in circa 2 secondi). Appena ho qualche dato in più (la procedura per "estorcere" relazioni applicabili industrialmente è un po' complessa e costosa) e sopratttutto una conferma ingegneristica sulla effettiva applicazione di questo sistema al vostro problema, non mancherò di darvene notizia a tutti.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010