1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fede ci ho provato! non e fallato :D:D

cmq ho provato ad "accorciarlo" di una decina di centimetri con degli spessori, sta sera salvo pioggia vedrò che cambia. poi anche se non cambiera niente lo rimetterò come prima...tanto e sperimentando che s'imparano le cose!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le cose prima si studiano e poi si sperimentano. Non viceversa.
Non credo che per imparare a guidare la macchina tu l'abbia smontata prima :lol:
Da una parte apprezzo l'entusiasmo ma dall'altra deploro certe tue insistenze.
Per esempio le leggi dell'ottica impedivano tassativamente che il tuo telescopio avesse il primario piano. Ti è stato spiegato ma continuavi a insistere. Poi alla fine l'hai capita.
Se avessi un attimo approfondito "prima" la teoria avresti capito meglio anche il perché le cose vanno in un certo modo.
Anche il discorso di smontare la macchina fotografica lo potevi evitare se prima valutavi cosa avresti potuto o meno fare.
Gli esperimenti servono per convalidare le teorie non l'opposto.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma guarda che NON PUO' cambiare qualcosa. L'unica cosa che guadagni è una perdita di luce e un fuoco più esterno (quindi rischi di non andare a fuoco con gli oculari più corti).
Tra l'altro non scherzare con lo specchio. Con la pallina di metallo rischi di danneggiarlo. Sul mio sito ho messo un articolo con qualche accenno di ottica per spiegare come e perché i raggi deflettono su una superficie riflettente e rifrangente. Per sintetizzare (magari ti rompi di leggerlo :D) la deflessione dei raggi, e quindi la posizione del punto di fuoco (quindi la lunghezza focale) dipendono unicamente dalla geometria della superficie e dal materiale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma è proprio da un'esperimento che può nascere una legge... cmq visto che certi discorsi li potevo evitare, non chiedo piu niente che possa "infastidirti"

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lead Expression... leggero il tuo articolo

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:04 
No è che ci si infastidisca, altrimenti nessuno ti risponderebbe...
e non è che devi "offenderti" e non chiedere più nulla.
Però il buon Renzo ha ragione a "tirarti le orecchie"...
è giusto, sacrosanto e lecito che tu faccia delgi esperimenti, ma prima di farli devi aver cura di "studiare" la teoria di ciò che stai tentando di fare...
altrimenti rischi di fare veramente dei pasticci... ;)
mi viene in mente il Piccolo Chimico, sogno proibito di quando ero bimbo, e terrore di tutti i genitori di quelle generazioni...
ed infatti si sentirono alcuni "casi" di ragazzini che distrussero il salotto di mamma con delle incontrollate reazioni chimiche...
tornando a noi, ci sono svariati link interesanti siu principi di ottica e sugli schemi dei telescopi, senza doversi laureare in fisica.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Banner?
http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.htm
"There's no place like 127.0.0.1"...... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi si e offeso? cmq grazie!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivanfgk92 ha scritto:
ma è proprio da un'esperimento che può nascere una legge... cmq visto che certi discorsi li potevo evitare, non chiedo piu niente che possa "infastidirti"

Non mi fraintendere.
Ci sono passato anch'io.
Però ti torno a ripetere che prima devi documentarti e poi fare gli esperimenti.
Se tutti facessero esperimenti a casaccio a quest'ora saremmo sterminati (metti solo il caso degli esperimenti sulla fusione nucleare o sui virus per fare i vaccini. Credi che chi li fa non abbia studiato prima a tavolino tutte le possibili variabili?).
Inoltre lo studio preventivo di qualsiasi esperimento ci permette di capire cosa può essere andato storto, ci permette di ricrearne la riproducibilità (cosa fondamentale in qualsiasi esperimento scientifico). Altrimenti ci si affida alla buona sorte e amen. :wink:
Però la buona sorte è cieca mentre la cattiva ci vede benissimo. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao Ivanfgk92! Quello che vuoi fare sul tuo newton è quello che ho fatto io sul mio. La differenza tra i due schemi ottici è che il mio è tanzutsu il tuo no. Tanzutzu significa che nella parte posteriore del focheggiatore c'è incastrata una lente di barlow con un correttore di coma che ti moltiplicano la lunghezza focale, ma di base il mio telescopio era gia un f/4. Era la barlow che mi portava a f/8,8. Tolta quella, il piano focale era troppo interno rispetto alla corsa del focheggiatore. Cosi ho spostato il primario per fare "uscire" di piu il piano focale. Il mio newton era 1000 ma con un tubo da 50 cm. Capito? Se non ti è chiaro prova a leggere il topic in cui parlo del mio, qui ti ho fatto un riassunto velocissimo. Il tuo non avendo lenti ma essendo nato come 700, non puoi accorciare la lunghezza focale. Spostando lo specchio andresti incontro a tutti i problemi che ti hanno gia spiegato. L'unico modo per accordiare la focale del tuo newton è cambiare la parabola dello specchio facendolo piu concavo, in modo tale che i raggi abbiano un fuoco piu vicino allo specchio. Ma sinceramente non so se ti conviene. Se vuoi provare potresti prendere un tanzutsu usato, li trovi a 100-150 euro con la montatura e poi lo tieni come telescopio con focale corta e f/ spinto. Occhio però che prima di prenderlo devi accertarti di un po di cose che troverai sul topic ( dimensione del secondario possibilità di togliere la barlow etc etc etc )
Ciaooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010