1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao,
prima di metterti a segare il tubo,prova a cambiare le viti della cella del primario mettendole più lunghe, :wink: :wink:
qualche centimetro lo recuperi :!: :!:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao Astroale! E' proprio quello che ho pensato!! infatti devo andare a prenderle da 8 cm, xke mi devo spostare di 6 cm e i 2 cm sono di gioco per la collimazione! oggi pomeriggio appena aperti i negozi vado in ferramenta a prendere le viti e anche dei tubicini con delle rondelle da mettere sulle viti che sorreggono il pirmario in modo tale da non dovere cambiare le molle! ;)
Grazie mille per il consiglio!!

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma la dimensione del secondario sarà adeguata? Non è che si perde (altra) luce?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede ha ragione. Il Barlow anche elimina la coma. Non dimentica che la coma diventa più grande colla "velocità" di uno specchio, e in un modo esponenziale. Cmq col mio specchio f/4.45 la coma è molto apparente.

Ma c'è un altro problema: la vignettatura, come Lead ha già indicato. Se diminuisci la distanza tra primario e secondario, è possibile che una parte della luce non sarà più catturata per il secondario e che non avrai più il "pieno campo illuminato". Questo non dovrebbe essere un problema in se. Infatti, i pianetofili preferiscono un secondario relativemente più piccolo per ingrandire il contrasto. Però nel tuo caso, penso che vorresti avere un f/4.4 da meglio sfrutare sul deep? Così sarebbe peccato se perdi della luce...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
In teoria si, perche la parte del primario coperta dal secondario diminuisce, però se bisogna diaframmarlo per evitare coma e altre aberrazioni, che sono maggiori sul bordo del primario, in questo modo escludendo il bordo del primario non bisogna neanche diaframmarlo, no? Provare per credere :D, tanto si spende si e no 3 euro per 6 viti...il gioco vale la candela :D
...guarda caso da me c'è un tempo da fare schifo e stasera se non migliora non posso provare un bel niente...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve ha scritto:
In teoria si, perche la parte del primario coperta dal secondario diminuisce, però se bisogna diaframmarlo per evitare coma e altre aberrazioni, che sono maggiori sul bordo del primario, in questo modo escludendo il bordo del primario non bisogna neanche diaframmarlo, no? Provare per credere :D, tanto si spende si e no 3 euro per 6 viti...il gioco vale la candela :D
...guarda caso da me c'è un tempo da fare schifo e stasera se non migliora non posso provare un bel niente...


Si, la coma sarebbe meno perchè la tua focale sarebbe anche più grande (è come il tuo primario sarebbe più piccolo).

Consideriamo che hai un focale di 1000mm e che il secondario si trova a una distanza di 900mm del primario (penso che in realtà la distanza è più piccola, no?). Con uno speccio di 11cm, il cono di luce ha in questo caso un angolo di 3,15°. Alla distanza supposta, il secondario dovrebbe avere un diametro laterale di almeno 11mm per catturare tutta la luce. Poi, spostiamo il primario di 6cm. L'angolo del cono resta lo stesso, allora per catturare tutta la luce, avresti bisogno di un secondario di almeno 17,6mm! Che vuole dire una differenza di +/-250% di luce (superficie, non diametro)!

Beh... sono solamente calcoli che ho fatto - e 100% ipotetico. Sono cmq interessato nel risultato in realtà... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Allora: lo schema è newton tanzutsu, quindi il newton di partenza è 114 f/4 all'incirca. Il mio problema è che tolta la barlow il punto di messa a fuoco è piu interno della corsa del focheggiatore. Calcolata la lunghezza focale come detto sopra, quindi senza barlow, risulta essere 440 mm in media. Il secondario è ellittico di dimensioni 60 mm X 40 mm e il primario è 114 mm...
Cosa dici Peter? Perdo tanta luminosità? io non so fare quei calcoli... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve ha scritto:
Allora: lo schema è newton tanzutsu, quindi il newton di partenza è 114 f/4 all'incirca. Il mio problema è che tolta la barlow il punto di messa a fuoco è piu interno della corsa del focheggiatore. Calcolata la lunghezza focale come detto sopra, quindi senza barlow, risulta essere 440 mm in media. Il secondario è ellittico di dimensioni 60 mm X 40 mm e il primario è 114 mm...
Cosa dici Peter? Perdo tanta luminosità? io non so fare quei calcoli... :oops:


Ah... naturalmente! Sono sbagliato colla focale di 1000mm...

Allora, con una focale di 440, l'angolo del cono è 7,25°. Supponiamo che il secondario si trova ancora a una distanza di 10cm del punto focale, avresti bisogno di un diametro laterale del tuo secondario di almeno 25mm. Se sposti il priomario di 6cm, diventa... 41mm! Oppure una differenza di quasi 270% in superficie!

Ma lo ripeto, forse in realtà non è così drammatico... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Allora dovremmo esserci Peter, perchè spostando il primario di 6 cm la distanza dal secondario al primario è 33cm e ad arrivare a 44cm,cioè la lunghezza focale, ne mancano 11, che corrispondono alla distanza dal secondario al punto focale. Se non ho capito male la perdita, avendo un secondario ellittico da 4 cm X 6 cm non è elevata!! :D
Guisto?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Un'altra cosa , dopo troverai molta + difficolta a mettere a fuoco, con uno spostamento piccolissimo del fuocheggiatore cè un grande spostamento del piano di fuoco :( :( ne sò qualcosa che ho un f/4
ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010