1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che tornio hai ? Io ho un homemade piccolo da tavolo con cui riesco a fare delle cosette abbastanza precise e ne sto facendo un altro più grosso. E' ancora a livello di progetto, intendiamoci ! Sono un pochino pazzerello non ci fare caso.
Comunque, per mia fortuna, ho avuto modo di lavorare diverso tempo con tornio parallelo di medie dimensioni e fresa, quindi qualche cosa ho imparato.
In ogni caso fare le filettature non è affatto impossibile, sia esterne sia interne.
Il problema sono più che altri i ferri: devono essere quelli adatti e qualche volta per torniture particolari ecc. bisogna farseli da solo.
La maggioranza di quelli che uso sono quelli fatti con le famose barrette di rapido molate, acquistate per lo più dai ben polacchi che girano nella mia zona con la loro paccottaglia.
Sai che qualche volta ho preso da loro belle frese e ferri da tornio russi ?
Mi piace molto molarli personalmente.
Se in qualche modo ti posso aiutare approfitta.


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 17 aprile 2008, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Se ti posso aiutare approfitta anche di me.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
astrotecnico ha scritto:
Che tornio hai ? Io ho un homemade piccolo da tavolo con cui riesco a fare delle cosette abbastanza precise e ne sto facendo un altro più grosso. E' ancora a livello di progetto, intendiamoci ! Sono un pochino pazzerello non ci fare caso.
Comunque, per mia fortuna, ho avuto modo di lavorare diverso tempo con tornio parallelo di medie dimensioni e fresa, quindi qualche cosa ho imparato.
In ogni caso fare le filettature non è affatto impossibile, sia esterne sia interne.
Il problema sono più che altri i ferri: devono essere quelli adatti e qualche volta per torniture particolari ecc. bisogna farseli da solo.
La maggioranza di quelli che uso sono quelli fatti con le famose barrette di rapido molate, acquistate per lo più dai ben polacchi che girano nella mia zona con la loro paccottaglia.
Sai che qualche volta ho preso da loro belle frese e ferri da tornio russi ?
Mi piace molto molarli personalmente.
Se in qualche modo ti posso aiutare approfitta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
astrotecnico ha scritto:
Che tornio hai ? Io ho un homemade piccolo da tavolo con cui riesco a fare delle cosette abbastanza precise e ne sto facendo un altro più grosso. E' ancora a livello di progetto, intendiamoci ! Sono un pochino pazzerello non ci fare caso.
Comunque, per mia fortuna, ho avuto modo di lavorare diverso tempo con tornio parallelo di medie dimensioni e fresa, quindi qualche cosa ho imparato.
In ogni caso fare le filettature non è affatto impossibile, sia esterne sia interne.
Il problema sono più che altri i ferri: devono essere quelli adatti e qualche volta per torniture particolari ecc. bisogna farseli da solo.
La maggioranza di quelli che uso sono quelli fatti con le famose barrette di rapido molate, acquistate per lo più dai ben noti polacchi che girano nella mia zona con la loro paccottaglia.
Sia che qualche volta ho preso da loro belle frese e ferri da tornio russi ?
Mi piace molto molarli personalmente.
Se in qualche modo ti posso aiutare approfitta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ti hanno detto molto, ma sull'argomento ci sarebbe ancora molto da dire.
Aggiungo solo:
Le filiere servono a far filetti maschi, quelli per le filettature interne si chiamano maschi.
C'è un distinguo importante se il foro da filettare è passante o cieco. Nel secondo caso la faccenda non è così semplice, ma spero che non sia questo il tuo caso.
Ho filettato più volte l'alluminio e come lubrificante/refrigerante ho usato della banale acqua saponata. Funziona benissimo; provare per credere.
Ricordati che mentre filetti devi dare due movimenti in avanti e uno indietro, altrimenti o non vai più avanti o rischi di spezzare il maschio.
Ciao e buon lavoro!
Pino De Stefano

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
Concordo con tutti.. io posso utilizzare spesso un tornio e mi sono fatto varie cose ma le filettature non ho ancora provato.. e posso farle in mm o pollici.. ma non so se c'è l'utensile apposta..

beh vediamo appena decido di farmi una adattatore..

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
nei brico o posti del genere vendono un BELLISSIMO trapano a colonna con tutte le regolazioni necessarie (e pure anche molto robusto) che sta sul tavolo al prezzo modico di 60 euro, io l'ho comperato perchè magari lo metto in un angolo del capannone e per non farmi 20 mt e andare in quello grande a colonna, mi ritocco il forellino con questo.
VA bene solo per l'alluminio o cose tenere ovviamente (il mandrino è quello che è), deve girare piano, poi l'olio lo comperate dal ferramenta a 2 euro e non vi fa arrigginire le parti ferrose.
Per le punte da filetto, consiglio di non comperare quelle scatole complete a 10 euro. Sono delle porcherie. Meglio comperarsi una o due punte di buona qualità (costano 10 euro l'una) composte per i maschi dai tre passaggi necessari per fare un buon filetto. Nell'alu se non si filetta bene dopo 3 volte che lo usi si spanna tutto quanto. Credo che fino a un paio di c,m non ci sono problemi di sorta.
60+20+10 = questa è la spesa necessaria per poter autocostruire piccole cose in alluminio o in legno. Con 3 asinate ve lo siete pagato.
ciao
massimo


p.s. un analogo trapano italiano di alta qualità *** ovviamente parliamo di materiale di alta precisione e di alta prestazione *** lo pagai 2000 euro, ovviamente è insostituibile per lavori seri, ma per hobbystica non serve.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Massimo ma richiamo l'attenzione sui maschi che vendono in giro. Se non usati con le dovute accortezze (come detto prima lubrificando il tutto, mezzo giro in avanti e un quarto indietro, passare dal maschio meno inciso a quello più inciso) hanno la brutta tendenza a rompersi e dopo è un casino.
Io ho acquistato i maschi in acciaio da un solo passaggio (non adatti a fori ciechi ma solo a fori passanti) e con quelli sembra di filettare il burro, non l'alluminio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Per le punte da filetto, consiglio di non comperare quelle scatole complete a 10 euro. Sono delle porcherie. Meglio comperarsi una o due punte di buona qualità (costano 10 euro l'una) composte per i maschi dai tre passaggi necessari per fare un buon filetto.


Salve,
se posso dare un consiglio:

le punte vanno quasi tutte bene , è cme si utilizzano che determinano durata e resa.
Per un kit completo ,tipo da 1.5 a 12.5 si può spendere 20/25 € , durano una vita , naturalmente poi dopo quando dobbiamo arrotarle è importante saperlo fare .
Per il discorso dei maschi consiglierei i maschi chiamati automatici, vale a dire ne passi uno e sei ok, su questo è meglio spendere un capello di più ,prendendone subito dei buoni, ci soo tante marche.
Il lubrificante dipende dal materiale che si lavora , in genere va bene l'olio di qualsiasi provenienza , ci sono anche delle bombolette spray che nebulizzanono prodotti lubrificanti , molto spesso idonei per allumini e leghe.

Per le dimensioni di filettatura e punta ,ci sono delle tabelle precise , che si possono trovare in mille posti , non basta che il foro sia un po più piccolo del maschio.

Pe Gli utensili da torni per passi particolari in mm o pollici , si può trovare tutto in commercio , oppure ci si possano anche fare con delle barrette di acciaio super rapido, ma qui si va nel complicato .

Spero di essere stati di aiuto.
ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
per filettare sul tornio si usano utensili a placchetta, quelli in barra hss bisogna avere l'affilatrice per gli angoli che quasi nessun hobbyste possiede se no si rischia di non avere gli angoli del filetto della vite sbagliati


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010