1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Risposta a kappotto: se trovassi delle viti con quel passo: SI, semplice :D

Però leeeeeento da montare.....


Ho deciso di comprare solo tubi che ci stiano nella smart... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Risposta a kappotto: se trovassi delle viti con quel passo: SI, semplice :D

Però leeeeeento da montare.....


Ho deciso di comprare solo tubi che ci stiano nella smart... :wink:


tipo così?

http://forum.astrofili.org/userpix/1706_smart_bravia_1.jpg

:lol:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:41 
Farò proprio così anch'io...
no, no mi comprerò una Smart e dei tubi corti (che per altro ho già in abbondanza...)
ma farò al 200/1200 le modifiche alla base smontabile come ha fatto Renzo, così finalmente riuscirò a far stare tubo e base nel bagagliaio e potrò sfruttare il "ciccione" di più, in montagna dal mi babbo, approfittando anche del fatto che ora i miei bimbi son cresciuti e non mi devo più caricare il passeggino dietro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:


:lol: :lol:

L'intenzione è di mettere il tubo nel lato passeggero e la montatura nell'immenso bagagliaio. :wink:

Ma devo capire qual è il limite per la grandezza del tubo. Per la rocket box, posso fare come suggerisce Renzo e sono a posto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... se compri un Smart Cabrio, puoi ancora prendere un bel 18"! Invece devi fare attenzione ai ponti e gallerie... :lol:

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:


:lol: :lol:

L'intenzione è di mettere il tubo nel lato passeggero e la montatura nell'immenso bagagliaio. :wink:

Ma devo capire qual è il limite per la grandezza del tubo. Per la rocket box, posso fare come suggerisce Renzo e sono a posto.


Se vieni a Cassano o se vengo alla Presolana possiamo fare la prova con il mio 12" ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo sai che c'hai proprio ragione? :idea:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bel lavoro, daltronde non capiro' mai perche fanno le basi cosi' abnormi a questi dob, sono esagerate 55cm di diametro per un 250 quando con 50 cm ci metti su un 400 bo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:35 
Sopra i 10" ci vuole un permesso edilizio...
ed i progetti devono tutti essere antisismici...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Bel lavoro, daltronde non capiro' mai perche fanno le basi cosi' abnormi a questi dob, sono esagerate 55cm di diametro per un 250 quando con 50 cm ci metti su un 400 bo?


Mica tutti, questo lo hai visto?
http://www.tecnosky.it/rp_math.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010