1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di no.
Alimentazione 5V con 3A ma con un diametro da pneumatico.
Se hai un diametro più piccolo (come la maggior parte dei nostri usi) aumenti l'amperaggio in quanto hai meno resistenza, cioè scaldi di più.
Inoltre 5V è una tensione un po' anomala per gli usi astronomici e non è facile trovare alimentatori che diano grosse correnti con così pochi Volt di tensione.
Io ho usato come ho già detto i fili di una vecchia termocoperta.
Sono circa 15 Ohm/metro per cui si gestisce molto meglio (anche se è più difficile da saldare).
Fra l'altro scaldare troppo il cavo flat da pc non so quanto duri visto che non è fatto per quell'uso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco realizzata la fascia anticondensa secondo le indicazioni trovate sul sito, semplice, economica mi sono avanzate delle resistenze e del velcro che utilizzerò per il Pad della pulsantiera.

Che dire 4 euro scarsi per una fascia anconsensa competa di cavo, termorestringente, resistenze, ecc.ecc con l'avanzo di un bel po' di materiale per cotruirne almeno un'altra.

Grazie a tutti voi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Seguendo i preziosi consigli di Valerio e di Renzo ho realizzato la fascia anticondensa per il mio C8:
50 resistenze da 1/4 di watt in parallelo fissate su una striscia di plastica ricavata da un vecchio paraluce.
Ho già verificato un assorbimento di circa 1,20 Amps.
spesa totale: 3 euro

presto posterò le immagini

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo le misure .... 25 resistenze da 470 Ohm in parallelo da 1/2 Watt assorbimento a 12 V 0.56 A.

Ancora Grazie.

Io ho usato il velcro altro materiale consigliato ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proxima ha scritto:
Cercando con google ho trovato questo.
http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/termocoperte1/termocoperte-1.html
Si può usare per i nostri scopi ? Sarebbe una bella idea.


Costruite in questa maniera con un flat da 160 mm 2 sezioni in parallelo alimentate a 12V se le metto a 24 arrivano a 100W !!!
stasera le provo , e un po noioso saldare i filetti ma poi viene un bel lavoro flessibile al punto giusto sottili e
leggere ma adesso devono superare la prova di stanotte.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010