1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ciao Alex ho capito quali sono i punti filettati ed il discorso dei dadi autoserranti ma non capisco ancora il meccanismo......capisco che la barra interna quella filettata per intenderci si muove a destra e sinistra girando il pomello, ma nel lato opposto come fà ad assecondare questo movimento? ovvero la barra sembra potersi muovere solo verticalmente.
Sarebbe simpatico un filmatino su you tube

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
bellissimo

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
ma nel lato opposto come fà ad assecondare questo movimento? ovvero la barra sembra potersi muovere solo verticalmente.
Sarebbe simpatico un filmatino su you tube

Si muove proprio perche' imperniata sulla barra filettata posteriore, che serve sia come asse di rotazione per i movimenti in azimut che per il controllo del movimento in declinazione.

Per il filmatino ci posso provare, ma non sono sicuro di riuscirci (o di avere un risultato accettabile!!!)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo!

unico dubbio è quello riguardo alla parte filettatta nell'alluminio che, essendo notoriamente tenero, potrebbe con il tempo avere dei "giochi" dovuti al consumo.

per questo motivo io ho usato le "filettature flangiate"

P.S., io a causa meteo sfavorevole non ho avuto modo di testare il mio "accrocchio" :-(

cieli sereni

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Keyb ha scritto:
tonig ha scritto:
ma nel lato opposto come fà ad assecondare questo movimento? ovvero la barra sembra potersi muovere solo verticalmente.
Sarebbe simpatico un filmatino su you tube

Si muove proprio perche' imperniata sulla barra filettata posteriore, che serve sia come asse di rotazione per i movimenti in azimut che per il controllo del movimento in declinazione.

Per il filmatino ci posso provare, ma non sono sicuro di riuscirci (o di avere un risultato accettabile!!!)


Ho guardato a lungo le immagini ma non riesco ancora ad immaginarmi i movimenti, ovvero singolarmente mi è chiaro ma è nell'interazione fra azimut e declinazione che non ci arrivo.Se come dici la vite posteriore della declinazione fa da perno, allora la parte anteriore dovrebbe avere un movimento destra sinistra ad arco, ma ciò non è possibile poichè la vite orizzontale dell'azimut costringe ad un movimento rettilineo, appunto lungo l'asse, in contrasto ad un movimento come a compasso, o a lancetta di orologio dove il centro è la base della lancetta.

forse dovrei fare un modello in cartone o legno per rendermi conto....

ciao
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonig ha scritto:
Ho guardato a lungo le immagini ma non riesco ancora ad immaginarmi i movimenti, ovvero singolarmente mi è chiaro ma è nell'interazione fra azimut e declinazione che non ci arrivo.Se come dici la vite posteriore della declinazione fa da perno, allora la parte anteriore dovrebbe avere un movimento destra sinistra ad arco, ma ciò non è possibile poichè la vite orizzontale dell'azimut costringe ad un movimento rettilineo, appunto lungo l'asse, in contrasto ad un movimento come a compasso, o a lancetta di orologio dove il centro è la base della lancetta.

forse dovrei fare un modello in cartone o legno per rendermi conto....

ciao
Antonio


forse può esseri utile la mia ralizzazione
in effetti i fori devono essere leggrmente asolati, io ho fatto fori 8 x 9mm per quelli anteriori e 8 x 12 mm per quello posteriore

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=1110&mforum=adia

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
allora la parte anteriore dovrebbe avere un movimento destra sinistra ad arco, ma ciò non è possibile poichè la vite orizzontale dell'azimut costringe ad un movimento rettilineo, appunto lungo l'asse, in contrasto ad un movimento come a compasso, o a lancetta di orologio dove il centro è la base della lancetta.


Antonio, scusa se non ho risposto prima, ma rientro solo oggi. La tua osservazione e' corretta e il movimento che esegue e' un arco. La cosa che pero' solo un modello reale puo' farti vedere e' che le minime tolleranze che (inevitabilemente) ci sono, bastano a far muovere il tutto in maniera fluida e precisa.

Sono troppo "pratico" e troppo poco "teorico" ma ti assicuro che funziona. E bene :lol:

linlin ha scritto:
forse può esseri utile la mia ralizzazione


Io ti devo un ringraziamento pubblico, in quanto il tuo post e' stato illuminante per iniziare a fare il mio! :idea:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figurati, non c'è di chè

anche io ho "rubacchiato" idee da altri post di questo forum

i forum esistono per questo

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Scusate il ritardo...ma i fori asolati potrebbero servire se la vite in azimut
non fosse stretta dai dadi laterali o comunque sostituire i dadi esterni con manopoline da stringere solo dopo che abbiamo puntato la stella guida...
o no? Non riesco a capire il foro ad asola se il tutto è già prioritariamente ben stretto.

Scusatemi...capisco benissimo i limiti nello spiegare cose dove minime tolleranze sono difficili da immaginare ma risolutive nella pratica.
Forse una foto dove l'asse in azimut sia spostato e destra o sinistra potrebbe farmi capire meglio...che dite? bisogna avere pazienza con me vero? :-)))

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
Forse una foto dove l'asse in azimut sia spostato e destra o sinistra potrebbe farmi capire meglio...che dite? bisogna avere pazienza con me vero? :-)))

Antonio


Cerco di farti qualche foto la prossima volta che lo utilizzo (tutto il tele e' imbustato ben bene in un "Sacco di Osvald" e qua e' tutto coperto!)

Ho provato a fare un filmato ma non e' venuto niente di facilmente intellegibile. Mi spiace :oops:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010